PANDEMIA, DISTIMIA e ossessioni: Gentili Dottori sono un insegnante di 48 anni, durante la Pandem

1 risposte
PANDEMIA, DISTIMIA e ossessioni:

Gentili Dottori sono un insegnante di 48 anni, durante la Pandemia ho avuto talmente paura di contrarre il Virus che dopo 6 mesi di comportamenti inaccettabili come assenze al lavoro a Scuola per paura del contagio, sintomi da ansia costante come sudorazione, sonno disturbato, colite, dimagrimento eccessivo, Assunzione di miliardi di integratori e infine a Maggio 2021 la comparsa dell'Iperacusia insieme ad un Acufene e 5 notti di insonnia come nei migliori film Horror mi hanno condotto da un bravo Neurologo che con una terapia mirata (Citalopram Deniban e Pasaden) mi ha riportato pian piano in vita. Dopo 6 mesi stavo benino ( ho ripreso sport e ho eliminato iperacusia) dopo un anno a Maggio 2022 mi sentivo in forma, dormivo bene vicino alla natura e al mare, mi e' sparito l'Acufene (o il cervello lo ha scordato) ho ripreso le corse in Mountain Bike e ho passato una vacanza sereno pur tuttavia di base con un appiattimento emotivo ricco di nostalgia anche in luoghi amati (SOLASTALGIA). a Ottobre 2022 ho risentito le avvisaglie dell'ansia e alla comparsa di una Prostatite Abatterica fastidiosa che ancora mi tormenta ho tirato fino a febbraio 2023 con qualche seduta di Psicoterapia poi stressato dalla Prostatite (alla quale non so che spiegazione Somatica dare..) e immaginando la fine della giovinezza e dello sport amato come la bicicletta sono approdato dallo Psichiatra perche' ero tornato giu' di corda (era ricomparso l'Acufene insieme alla Prostatite) che con un po' di CItalopram mi ha fatto sentire meglio. Ad oggi che sono qui che scrivo a voi sto abbastanza bene ma riconosco che sono molto fragile, ho paura delle malattie e della Prostatite (che ho da 9 mesi) immagino un futuro pieno di fastidi e vivo nei ricordi scordando a volte il presente. Sono sempre ipercinetico perche' non trovo pace nonostante che intorno a me vi sia serenita'.
E' possibile che il Covid abbia ferito il mio cervello cosi' tanto da avermi condotto ad uno stato di perenne DISTIMIA dalla quale voglio uscire?
Riconosco le Emozioni dei ricordi passati molto bene ma non riesco a riprovarle e sono oramai anche Ipocondriaco, i Farmaci mi hanno aiutato ad essere piu' ordinato (non senza effetti collaterali) ma ancora devo fare i conti con una perenne concentrazione durante le attivita' quotidiane che e' dedicata alle mie paturnie (Prostata, Acufene, paura del Futuro). Riesco a fare tutto in automatico (lavoro, sport, divertimento) ma il cervello non e' mai spento o sereno. CHE FARE? E' possibile rimettersi nella carreggiata giusta?

Francesco
La vulnerabilità è un concetto che spiega quanto ci accade. Ci sono pesi e tensioni che mettono a dura prova la nostra capacità di tenuta e se vanno oltre le nostre risorse psichiche creano disagio e sintomi. Le sue sono domande da porre in seduta con il suo\sua terapeuta. Emerge dal suo racconto una forza e una tenacia che fanno ben sperare per una piena ripresa.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.