Ho montato 2 impianti vicini (molari inferiori). Con il dentista eravamo rimasti x l' applicazione d

9 risposte
Ho montato 2 impianti vicini (molari inferiori). Con il dentista eravamo rimasti x l' applicazione di due capsule singole. Invece è stata fatta 1 sola capsula a due. Il lavoro non mi soddisfa assolutamente. Ho chiamato e chiesto di poterlo rifare. Mi e stato dato nuovo appuntamento. Volevo documentarmi prima di andare. Grazie
A volte è meglio fare 2 corone singole, altre volte bisogna farle unite. Senza visita ed Rx non posso dire altro. Se vuole mi contatti al cellulare.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve
La capsula a due che lei menziona e solamente un modo per far lavorare biomeccanicamente i denti in maniera unita anziché farli lavorare singolarmente ed e una scelta corretta teoricamente
Poi se il suo dentista le ha unito i denti anziché fare corone singole ,non essendo coerente con quello che avete preventivato può chiedere spiegazioni
Saluti
E' corretto unire due corone su due impianti vicini.
La "tenuta" che ne risulta è decisamente superiore a quella ottenuta da due corone separate e le sollecitazioni che possono sopportare gli impianti saranno superiori, anche del 50% in più. Sarebbe demenziale rinunciare a questo bonus di tenuta. Gli impianti NON SONO paragonabili a dei denti naturali, e su denti le corone non cano unite (quasi mai).
La sua richiesta non è ragionevole, e il suo dentista ha ragione.
Buongiorno. In genere le corone su impianti sono saldate fra loroper e Per evitare che si”svitino”. Dipende da quale tipo di impianti è stato usato, dalla posizione in cui sono stati inseriti rispetto al carico e dalla situazione degli antagonist. Chieda spiegazione al suo dentista.
Non cambia nulla, se unite si evita che possano essere soggette allo svitamento che può penalizzare le corone singole.Il suo dentista ha peccato solo nel non dirglielo ma lo ha fatto sicuramente per migliorare le performance della protesi.
Se avevate deciso di farle singole così dovevano essere realizzate. Se poi ha cambiato idea, senza informarla, è stato poco professionale. Se era meglio farle unite, perché non l’ha consigliato sin dall’inizio? Pretenda delle giuste
spiegazioni.

Buongiorno, in linea di massima è corretto fare corone unite su impianti. Il motivo principale è per evitare o ridurre di molto i micromovimenti che inevitabilmente si generano durante la funzione che potrebbero portare ad un allentamento del serraggio delle viti di connessione (si potrebbe svitare una corona su impianto). Chieda al Suo dentista delucidazioni in merito ma, a mio umile avviso, la scelta è stata corretta. Saluti
La scelta del suo dentista di unire due impianti vicini con un unico ponte è sicuramente corretta . Quindi avendole fatto il lavoro migliore non vedo il problema .
E' corretto quello ha fatto il dentista. Forse non vi siete capiti bene. Ma la sostanza non cambia. Era corretto eseguire il manufatto protesico in monofusione.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.