Febbricola

1 risposte
Egregio Dottore,
ho 34 anni, donna e nessuna patologia cronica. Da tre mesi ho "febbricola ndd" come da diagnosi (da 37,3 a 37,6) con dolori all'addome superiore (in ipocondrio sx ed epigastrio). Ho continui borborigmi sparsi e le tipiche morse della fame sia a stomaco pieno che a digiuno. Spesso negli anni ho seguito diete iperproteiche per mettere peso senza riuscirci e ora da quando sto male paradossalmente ho messo un chilo al mese. Negative le principali indagini infettivologiche (postive solo Anti TOXO IgG, Anti CMV IgG, VCA Ab e EBNA Ab IgG ma negative le IgM per i tre virus). Negativi Waaler rose e reuma test e i principali esami per le malattie autoimmuni (ANA, ASMA, AMA). Negativa la VES (16) e la PCR così come i principali valori bio umorali. Negativa anche l'eco addome, unico esame diagnostico eseguito. Nessun cambiamento a seguito di terapie antibiotiche (da amoxicillina a rifaximina) né a farmaci antinfiammatori e paracetamolo (col paracetamolo la temperatura scende solo momentaneamente). È stata finora riscontrata solo un'anemia sideropenica (valori sia di ferro che di ferritina prossimi allo zero) e un' oscillazione del numero di linfociti i quali aumentano e poi rientrano nei limiti massimi (con tipizzazione linfocitaria nei limiti). Idem per i linfonodi del collo, non reattivi, che vanno e vengono. Si è pensato a un quadro compatibile con strascichi di mononucleosi (ipotesi però non dimostrabile). Quali altre indagini potrei svolgere? Esiste la possibilità anche remota di risalire a una causa certa?
La ringrazio anticipatamente.
Disturbi intestinali associati ad anemia sideropenica impongono test per celiachia : AB transglutaminasi e AB antiendomisio . E inoltre indispensabile esame delle feci con ricerca di parassiti e loro uova e ricerca del sangue occolto . Successivamente su consiglio del medico curante valutare per colonoscopia.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.