Buongiorno, sono una ragazza di 25 anni, ormai 10 giorni fa sono stata colpita alla testa con un pa

1 risposte
Buongiorno,
sono una ragazza di 25 anni, ormai 10 giorni fa sono stata colpita alla testa con un pallone da calcio, in modo abbastanza forte. Ero chinata, per cui la palla mi ha colpito nella parte alta della testa, sulla sinistra. Sul momento il colpo non mi ha provocato disturbi, se non il dolore, dovuto, appunto, al colpo in sé.
Dal giorno dopo ho iniziato ad avvertire un gran mal di testa, che si distende dalla tempia sinistra e arriva alla parte posteriore del capo. Ormai ho questo mal di testa, che a volte si estende provocando dolore o fastidio anche al sopracciglio e all'occhio, da 10 giorni.
Ieri sera, poggiando al cuscino la parte sinistra del viso, ho sentito dolore alla parte alta della testa, pur non essendo a contatto con nulla.
Inoltre, ho dolore anche all'arcata superiore dei denti, sul lato sinistro. E questa mattina persino i capelli "pesano", sia sciolti, sia raccolti.
Non ho avuto perdite di conoscenza o episodi di vomito, solo una leggera confusione a volte, ultimamente sono un po' distratta, ma non penso sia dovuto a questo specifico episodio.

Cosa posso fare per alleviare questo doloroso mal di testa? Dovrei fare qualche controllo?
Grazie
Salve,
è comune dopo un trauma cranico (anche minore) lamentare mal di testa.
E' anche comune che alcune cefalee primarie (cioè mal di testa presenti prima del trauma) si esacerbino o aggravino a seguito di un trauma fisico o psichico.
Come ha già notato Lei, non ci sono segni di allarme come nausea, vomito, etc.
Tuttavia, se i sintomi persitono e/o sono disabilitanti, potrebbe essere necessario effettuare una visita neurologica per escludere che vi siano altri deficit neurologici e capire se approfondire con ulteriori indagini.
Allo stesso tempo, il neurologo può consigliare -di conseguenza- la terapia più giusta, al bisogno o nel medio termine.
Nel frattempo, in caso di dolore intenso può utilizzare antidolorifici "da banco" come quelli a base di paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei (ibuprofene, ketoprofene, diclofenac etc...), a stomaco preferibilmente pieno e badando bene a non superare le 2-3 somministrazioni al giorno per massimo 4-6 giorni al mese.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.