Buongiorno sono un ragazzo di 22 anni di Pachino provincia di Siracusa ,ho la schiena bloccata nel l

10 risposte
Buongiorno sono un ragazzo di 22 anni di Pachino provincia di Siracusa ,ho la schiena bloccata nel lato sinistro insieme al collo come mai non riesco ad abbassarmi e a girarmi a destra? Ho fatto molti controlli, risonanza magnetica, elettromiografia,encefalo nella risonanza c'è messo a livello di C3-C4 C4-C5 si segnala l'ernia del disco fibroso in sede postero laterale sx con parziale obliterazione dello spazio subaracnoideo anteriore ed impegno intraforaminale sx con probabile conflitto con la radice nervosa.
A livello di C5-C6 si segnala la protusione posteriore del disco fibroso con oblitereazione dello spazio subaracnoideo anteriore ed impronta nel midollo spinale.
E c'è messo anche scoliosi dx-convessa con iniziale torsione dei metameri. Assente la lordosi cervicale con inversione della curvatura.
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito? Senza impegno economico
Grazie

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, da quel che ho letto, ci sono molte problematiche da risolvere.

Bisognerebbe capire in maniera più approfondita, quale delle problematiche riportate è la principale.
In quanto, molto spesso, seconde o terze problematiche nascono da un problema di base, il resto sono adattamenti negativi che portano a un lavoro non funzionale della colonna e in generale della struttura, che porta a una richiesta da parte del corpo di risposte negative come artrosi, calli ossei, o nel suo caso scivolamenti vertebrali.

Per quanto riguarda il problema che non riesce a girarsi a destra o abbassarsi, è perchè con la problematica della parte sinistra, comporta una poca funzionalità dei muscoli, che andando a irrigidirsi non potendo mantenere la loro funzione, portano in risposta ad avere poca mobilità sulla parte destra.

Come esempio, basta pensare come se avesse una cinghia sul lato sinistro che traziona i tessuti in quella direzione, la conseguenza e poca mobilità sul lato opposto.

Rimango in supporto per qualsiasi cosa.

Cordiali saluti, Dott. Andrea Carminati
Gentile utente,
sarebbe il caso di intraprendere un percorso di riabilitazione.
L'optimum, a mio avviso, sarebbe la rieducazione posturale.
Cordiali saluti e buon recupero!
Potrebbe darmi informazioni piu precise ? grazie
Ciao! Molto probabilmente il tuo corpo si sta irrigidendo per delle contratture muscolari di difesa in relazione alle problematiche di colonna. Ci saranno quindi delle restrizioni fa sciali che ti impediscono alcuni movimenti. Ti consiglio di consultare un Osteopata o fisioterapista e fare una valutazione ed iniziare un trattamento. Vista la tua giovane età è se non ci sono altri sintomi comunque dovresti avere dei miglioramenti.
Auguri
Salve, la condizione riscontrata tramite indagine diagnostica ci dà molte informazioni, che indicano sicuramente una problematica strutturale legata alle vertebre cervicali e al tratto dorsale. Sarebbe molto utile in questa condizione vista la giovane età e soprattutto i sintomi riferiti, intervenire immediatamente intanto valutando il consulto di un ortopedico e successivamente provare ad integrare il trattamento osteopatico qualora ce ne fosse l'indicazione terapeutica. Tramite il trattamento osteopatico si cerca di comprendere l'origine dei problemi riferiti e si interviene sui principali per garantire la convivenza con le problematiche anatomo-strutturali riscontrate. Procederei dunque facendo visionare le indagini ad un ortopedico e successivamente valutare il da farsi.
Rimango a disposizione, Giulia Li Calzi.
Buonasera, da come ha scritto, ci sono diversi problemi posturali, la scoliosi molto probabilmente era già presente e l'ha evidenziata solo adesso grazie agli esami strumentali effettuati. Il fatto che abbia una mobilità ridotta è più che comprensibile e giustificabile, sia dalle problematiche morfologiche che dalla presenza di ernie. Inoltre, bisognerebbe capire se ci sono altri sintomi associati (dolore, perdita di forza, formicolio a livello dell'arto superiore), come, quando e con che intensità si presenta la sintomatologia, per poter procedere con un intervento mirato e d efficace. Sicuramente è indicata la rieducazione posturale individuale, bisogna capire però se ci sia l'esigenza di essere associata a terapia farmacologica, ozonoterapia o un ciclo di elettromedicali. Se il trattamento conservativo non dovesse avere effetto, di solito, si opta per l'intervento chirurgico. Le consiglio una visita specialistica dal fisiatra o dall'ortopedico così da indicarle la strada più giusta.
Buongiorno ha mai provato con tecniche di allungamento muscolare decompensato?
Salve,
consiglio di rivolgersi ad un Osteopata Chinesiologo che, dopo aver effettauto valutazione funzionale e posturale e trattato le disfunzioni vertebrali, la aiuti a trovare il suo esercizio posturale adattato, in modo da creare un compenso attivo che le permetta di non trasformare queste discopatie in un quadro patologico peggiore.
Buongiorno, molto probabilmente il tuo corpo si sta irrigidendo per delle contratture muscolari di difesa in relazione alle problematiche di colonna. Ci saranno quindi delle restrizioni miofasciali che ti impediscono alcuni movimenti. Ti consiglio di consultare un Osteopata o fisioterapista e fare una valutazione ed iniziare un trattamento. Vista la tua giovane età è se non ci sono altri sintomi comunque dovresti avere dei miglioramenti. Cordiali Saluti, Dott. Lorenzo Orsolini

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.