Buongiorno, scrivo in quanto un mese fa ho partorito e ho passato parte della gravidanza con questo

1 risposte
Buongiorno, scrivo in quanto un mese fa ho partorito e ho passato parte della gravidanza con questo fastidioso groppo in gola e difficoltà a deglutire che speravo scemasse da solo, ma al momento è peggiorato.
Mi reco da otorini i quali tramite fibroscopia trovano iperemia posteriore laringe con segni noti di reflusso e assumo ipp senza risultati.

Decido quindi di eseguire egds con questa diagnosi:
Ernia jatale da scivolamento e gastropatia antrale nin erosiva...
Allego il referto:
Esofago regolare per decorso, calibro ed aspetto della mucosa se si esclude singola erosione < 5 mm a livello dell'esofago distale.
Cardias incontinente per ernia iatale di circa 2 cm di lunghezza, con pilastri diaframmatici a circa 38 cm e giunzione esofago-gastrica a 36 cm dalle arcate dentarie.
Mucosa gastrica del fondo-corpo di aspetto regolare.
Mucosa antrale lievemente iperemica.
Piloro centrale, simmetrico e pervio.
Non lesioni della mucosa duodenale, esaminata sino alla porzione discendente.
Si eseguono prelievi bioptici in antro (flac.
A) per la valutazione istologica e la ricerca dell'Helicobacter pylori.


Attendo esito biopsie.

Ma il tutto è correlato a reflusso di cui non si menziona?
?
L’ernia cresce o resta sempre così una volta che spunta?
Si guarisce?

Grazie attendo risposta
Buonasera.
Mi perdoni, ma oltre all'ernia jatale ed al quadro descritto mi chiedevo, in prima battuta, se abbiano mai visitato la Sua tiroide, e se comunque gli indici di funzionalità tiroidea fossero nella norma (presumo di sì, in quanto vengono sempre controllati in gravidanza).
La Sua definizione di "groppo in gola e difficoltà a deglutire" non mi sembrano molto correlati al reflusso gastro-esofageo... Può darsi benissimo che mi sbagli, anche perché, non vedendoLa, non posso visitarLa, ma La inviterei a sottoporsi ad un'ecografia tiroidea e ad una valutazione ematica di TSH, FT3, FT4.
E' tipica di ogni donna che abbia partorito la cosiddetta "tiroidite post-partum", per cui indagherei anche su questo aspetto.
Se Le farà piacere, mi faccia eventualmente sapere i risultati.
A disposizione per ulteriori chiarimenti, porgo cordiali saluti.
Sandra Liliana Giudici.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.