Buongiorno. Nella mia vita non ho mai avuto problemi con la sfera sessuale, ma da qualche anno sent
5
risposte
Buongiorno.
Nella mia vita non ho mai avuto problemi con la sfera sessuale, ma da qualche anno sento che c'è qualcosa che non va.
Ho completamente perso il desiderio, pur facendo sesso (obbligandomi da sola), di punto in bianco da quando ero fidanzata da 4 mesi (adesso stiamo insieme da 2 anni).
Ammetto che anche quando stavo con il mio ex avevo perso interesse per qualcosa di sessuale (sesso orale), ma nonostante ciò avevo comunque voglia di far sesso e lo facevo tranquillamente (anche orale). Ora invece non c'è proprio più la voglia. La cosa mi fa star male, mi sento completamente asessuata pur avendo rapporti.
È il caso di rivolgersi a un sessuologo?
Nella mia vita non ho mai avuto problemi con la sfera sessuale, ma da qualche anno sento che c'è qualcosa che non va.
Ho completamente perso il desiderio, pur facendo sesso (obbligandomi da sola), di punto in bianco da quando ero fidanzata da 4 mesi (adesso stiamo insieme da 2 anni).
Ammetto che anche quando stavo con il mio ex avevo perso interesse per qualcosa di sessuale (sesso orale), ma nonostante ciò avevo comunque voglia di far sesso e lo facevo tranquillamente (anche orale). Ora invece non c'è proprio più la voglia. La cosa mi fa star male, mi sento completamente asessuata pur avendo rapporti.
È il caso di rivolgersi a un sessuologo?

Buongiorno, grazie per aver condiviso con tanta sincerità ciò che sta vivendo. È comprensibile che lei possa sentirsi confusa e frustrata di fronte a una perdita del desiderio che, fino a qualche anno fa, non aveva mai rappresentato un problema.
Quello che descrive (il sentirsi costretta ad avere rapporti nonostante la mancanza di voglia, una progressiva riduzione del piacere sessuale e un senso di asessualità che la fa star male) è un segnale importante che merita attenzione.
È possibile che diversi fattori stiano contribuendo a questa situazione, sia a livello psicologico che relazionale. Talvolta, cambiamenti nella relazione, conflitti emotivi o dinamiche interiori (anche legate a relazioni precedenti) possono influenzare il desiderio e il modo in cui il sesso viene percepito. Inoltre è bene escludere cause mediche dietro il calo del desiderio. In più, lo stress, le aspettative personali e la pressione di “dover fare” possono inficiare il naturale flusso del desiderio, creando un circolo in cui il sesso diventa un obbligo piuttosto che un piacere spontaneo. Sforzandosi ad avere rapporti accade che ci si goda meno il momento, che viene vissuto più come una costrizione che come piacere, e questo incide negativamente sulla libido facendo calare il desiderio la volta successiva in cui si presenta l'occasione di un rapporto sessuale (è come un cane che si morde la coda).
Rivolgersi a un sessuologo può essere sicuramente un passo molto utile. Un professionista specializzato non solo potrà aiutarla a comprendere le possibili cause dietro questa perdita del desiderio, ma le offrirà anche strumenti pratici e percorsi personalizzati per ritrovare un rapporto più armonioso con la sessualità esplorando, in un ambiente sicuro e senza giudizi, eventuali blocchi emozionali o meccanismi difensivi che potrebbero essersi instaurati nel tempo.
Resto a disposizione per eventuali approfondimenti,
Dott.ssa Marika Fiengo.
Quello che descrive (il sentirsi costretta ad avere rapporti nonostante la mancanza di voglia, una progressiva riduzione del piacere sessuale e un senso di asessualità che la fa star male) è un segnale importante che merita attenzione.
È possibile che diversi fattori stiano contribuendo a questa situazione, sia a livello psicologico che relazionale. Talvolta, cambiamenti nella relazione, conflitti emotivi o dinamiche interiori (anche legate a relazioni precedenti) possono influenzare il desiderio e il modo in cui il sesso viene percepito. Inoltre è bene escludere cause mediche dietro il calo del desiderio. In più, lo stress, le aspettative personali e la pressione di “dover fare” possono inficiare il naturale flusso del desiderio, creando un circolo in cui il sesso diventa un obbligo piuttosto che un piacere spontaneo. Sforzandosi ad avere rapporti accade che ci si goda meno il momento, che viene vissuto più come una costrizione che come piacere, e questo incide negativamente sulla libido facendo calare il desiderio la volta successiva in cui si presenta l'occasione di un rapporto sessuale (è come un cane che si morde la coda).
Rivolgersi a un sessuologo può essere sicuramente un passo molto utile. Un professionista specializzato non solo potrà aiutarla a comprendere le possibili cause dietro questa perdita del desiderio, ma le offrirà anche strumenti pratici e percorsi personalizzati per ritrovare un rapporto più armonioso con la sessualità esplorando, in un ambiente sicuro e senza giudizi, eventuali blocchi emozionali o meccanismi difensivi che potrebbero essersi instaurati nel tempo.
Resto a disposizione per eventuali approfondimenti,
Dott.ssa Marika Fiengo.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Buongiorno,
quello che descrivi è un vissuto molto più comune di quanto si pensi e merita attenzione, rispetto e comprensione. La perdita del desiderio sessuale, soprattutto quando avviene in modo improvviso o si protrae nel tempo, può avere molteplici cause: può essere legata a fattori psicologici, emotivi, relazionali, ormonali o anche a momenti particolari della vita personale.
Il fatto che tu riesca comunque ad avere rapporti, seppur "obbligandoti", è indicativo di una grande forza di volontà, ma allo stesso tempo potrebbe alimentare vissuti di disagio, frustrazione o confusione che vanno accolti con delicatezza. È importante sottolineare che il desiderio sessuale non è qualcosa di statico e può variare nel corso del tempo, anche in relazione alla qualità della relazione affettiva, ai livelli di stress o a esperienze passate che magari non sono state del tutto elaborate.
Il tuo malessere e il sentirti "completamente asessuata pur avendo rapporti" sono segnali che vale la pena approfondire. Non si tratta solo di “fare sesso”, ma di riscoprire una connessione autentica con la propria sessualità, i propri bisogni e il proprio piacere.
Sì, è assolutamente il caso di rivolgersi a un sessuologo, che possa accompagnarti in un percorso di comprensione e consapevolezza, aiutandoti a ricostruire un rapporto sereno e soddisfacente con la tua sessualità.
Sarebbe utile e consigliato, per approfondire in modo adeguato la situazione, rivolgersi ad uno specialista.
Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
quello che descrivi è un vissuto molto più comune di quanto si pensi e merita attenzione, rispetto e comprensione. La perdita del desiderio sessuale, soprattutto quando avviene in modo improvviso o si protrae nel tempo, può avere molteplici cause: può essere legata a fattori psicologici, emotivi, relazionali, ormonali o anche a momenti particolari della vita personale.
Il fatto che tu riesca comunque ad avere rapporti, seppur "obbligandoti", è indicativo di una grande forza di volontà, ma allo stesso tempo potrebbe alimentare vissuti di disagio, frustrazione o confusione che vanno accolti con delicatezza. È importante sottolineare che il desiderio sessuale non è qualcosa di statico e può variare nel corso del tempo, anche in relazione alla qualità della relazione affettiva, ai livelli di stress o a esperienze passate che magari non sono state del tutto elaborate.
Il tuo malessere e il sentirti "completamente asessuata pur avendo rapporti" sono segnali che vale la pena approfondire. Non si tratta solo di “fare sesso”, ma di riscoprire una connessione autentica con la propria sessualità, i propri bisogni e il proprio piacere.
Sì, è assolutamente il caso di rivolgersi a un sessuologo, che possa accompagnarti in un percorso di comprensione e consapevolezza, aiutandoti a ricostruire un rapporto sereno e soddisfacente con la tua sessualità.
Sarebbe utile e consigliato, per approfondire in modo adeguato la situazione, rivolgersi ad uno specialista.
Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Buona sera,
Dal suo racconto emergono un paio di punti (obbligandomi da sola, la cosa mi far star male) che senz'altro andrebbero indagati.
Se una parte di lei vorrebbe avere rapporti ma fatica ad avere desiderio io mi rivolgerei ad un sessuologo (figura consigliata) per cercare di comprendere meglio la situazione al fine di gestire la difficoltà e farla stare meglio.
Un caro saluto
Dott.ssa Susanna Manzato
Dal suo racconto emergono un paio di punti (obbligandomi da sola, la cosa mi far star male) che senz'altro andrebbero indagati.
Se una parte di lei vorrebbe avere rapporti ma fatica ad avere desiderio io mi rivolgerei ad un sessuologo (figura consigliata) per cercare di comprendere meglio la situazione al fine di gestire la difficoltà e farla stare meglio.
Un caro saluto
Dott.ssa Susanna Manzato

Salve, penso proprio di si. Bisognosa capire perché dopo un po' perde l'interesse per il sesso in generale, o per pratiche particolari. Le ragioni potrebbero essere diverse. Molto probabilmente di natura psicologica.
Le consiglio di affidarsi a uno specialista.
Cordiali saluti
Le consiglio di affidarsi a uno specialista.
Cordiali saluti

Buon pomeriggio.
Rivolgersi ad uno psicologo anche con competenze sessuologiche, potrebbe essere adatto a comprendere cosa le sta accadendo ed eventualmente capire cosa fare.
Dottoressa Teresita Forlano
Rivolgersi ad uno psicologo anche con competenze sessuologiche, potrebbe essere adatto a comprendere cosa le sta accadendo ed eventualmente capire cosa fare.
Dottoressa Teresita Forlano
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.