Buongiorno, ho avuto un rapporto in appartamento e non per strada, tengo a precisare

1 risposte
Buongiorno, ho avuto un rapporto in appartamento e non per strada, tengo a precisare che lei era molto pulita e come giusti che sia voleva usare preservativo, mi ha fatto sesso orale, fellatio, con preservativo e poi abbiamo fatto del sesso vaginale con preservativo, poi sono uscito senza venire, lei mi ha fatto masturbazione manuale sempre con preservativo e sono venuto nel preservativo.
Specifico che io non ho toccato parti intime del suo corpo apparte il seno, ma non geniali e non c'è stato assolutamente contatto con bocca.
L unico mio "dubbio" o mia ipocondria, resta quando mi sono tolto il preservativo, può succedere di prendere virus HIV perché ho toccato preservativo esterno e magari un po di liquido vaginale era presente e poi mi sia finito sul pene?
Specifico che il preservativo non era poi così bagnato esterno perché lei aveva praticato masturbazione con il preservativo e nel mentre si era asciugato.
Però mi attanaglia questa cosa, io ho tolto il preservativo e poi mi sono pulito la parte del grande esterno con un po di carta igienica, può essere che magari mi sia infettato toccando la parte esterna del preservativo e poi magari accidentalmente il grande? Sono stato molto attento ma non saprei...
Altra cosa magari nella penetrazione vaginale i testicoli hanno toccato la vagina, c'è qualche rischio magari a contatto, a me non è parso niente, però vorrei un parere più esperto per capire se la mia è ipocondria o una verità. Grazie mille a chi risponderà
Buongiorno,
la dinamica che lei descrive non sembra in grado di determinare un contagio da HIV. Quest'ultimo è un virus molto "fragile" e in pochi secondi/minuti all'esterno dell'ospite perde la capacità infettante. Inoltre, la cute integra (senza tagli o escoriazioni) non è facilmente aggredibile.
Ovviamente il rischio zero in medicina non esiste - anche se in questo caso ci avviciniamo molto -, quindi può sottoporsi ad una visita venereologica che le indicherà gli esami sierologici ed ematochimici da eseguire per scongiurare un contagio: le consiglio di aspettare almeno un mese dall'ultimo rapporto a rischio prima di sottoporsi a tali prelievi.
Sperando di averla tranquillizzata, auguro buona giornata.
Dr. Alessandro Laghi

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti

Roberto Rossotti

Roberto Rossotti

Infettivologo

Milano

Sara Lardo

Sara Lardo

Infettivologo, Internista, Epatologo

Roma

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Carla Costa

Carla Costa

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 149 domande su HIV e AIDS
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.