Buongiorno, ho 46 anni e a inizio luglio ho avuto un episodio di ematuria, subito dopo aver svolto a

2 risposte
Buongiorno, ho 46 anni e a inizio luglio ho avuto un episodio di ematuria, subito dopo aver svolto attività fisica (corsa). Ho fatto:
- un esame citologico delle urine. Diagnosi: presenza di rare cellule atipiche in quadro di ematuria;
- una cistoscopia: uretra anteriore di norma, uretra posteriore deformata da adenomatosi prostatica. All'ingresso in vescica mezzo di distensione limpido. Meati ureterali ortotopici e normoconformati. Si esplorano tutti gli ambiti vescicali senza identificare aree o lesioni sospette. Alla J maneuvre collo iperemico come da passo dello strumento;
- una tac dell'addome completo: I reni hanno volume e morfologia regolari. A sinistra si riscontrano 4 calcoli caliceali non ostruenti il maggiore dei quali è situato nel collettore del gruppo caliceale inferiore ha diametro di 8 mm. circa. Due minuscoli calcoli caliceali non ostruenti sono presenti anche a destra. Non si osservano segni di litiasi ureterale. Non vi sono lesioni parenchimali nè idronefrosi. Le vie escretrici urinarie hanno normale morfologia. La vescica ha pareti regolari e contenuto omogeneo. Il fegato è privo di lesioni focali. Le vie biliari non sono dilatate. La milza, il pancreas ed i surreni hanno aspetto TC nella norma. Non si osservano immagini di adenopatie ne' altre anomale formazioni in ambito addominale.
In attesa di fare questi esami ho interrotto l'attività fisica e non ho avuto altri episodi (o almeno non evidenti come il primo). Una volta ricevuti tutti gli esiti la visita urologica ha riportato queste conclusioni: data l'età del paziente, l'assenza di fattori di rischio e il reperto TC negativo risulta inverosimile come causa di ematuria la patologia uroteliale mentre sembra più probabile o la causa benigna (calcolosi renale sinistra) o quella idiopatica.
In quell'occasione ho chiesto se potevo riprendere l'attività fisica e mi è stato detto che non c'erano controindicazioni.
Questa mattina ho fatto 12 km di corsa (circa 1 ora): ho bevuto 200 ml prima di uscire e mezzo litro d'acqua durante la corsa e al ritorno la prima urina era di nuovo rossa in maniera evidente. Ho continuato a bere (avevo comunque sudato abbastanza) e le successive minzioni mi sono sembrate normali. In generale anche senza un'attività intensa come la corsa riscontro un'urina più scura (rosata) ogni qual volta abbia un po' di sudorazione. Non ho bruciore durante la minzione. L'ematuria può essere legata all'attività fisica? La causa possono essere i calcoli, pur non avendo alcun tipo di fastidio durante la minzione? Cosa mi consigliate? Grazie mille per le eventuali risposte
Sono i calcoli

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Concordo con il Collega e la questione di quei calcoli presenti bilateralmente pone importanti questioni sia di diagnostica (perché li produce?) e di risoluzione terapeutica poiché vanno rimossi rapidamente in uno dei tanti modi possibili. Non serve certo aspettare che qualcuno di essi si incunei nel giunto pielo-ureterale con ciò che ne conseguirebbe.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.