Buonasera, vorrei porre un quesito un po’ particolare, a cui non riesco trovare una risposta. La fi

2 risposte
Buonasera, vorrei porre un quesito un po’ particolare, a cui non riesco trovare una risposta.
La fibrillazione c’è sempre o può venire “un giorno si e l’altro no”? Cerco di spiegarmi meglio. Il mio apparecchio misura pressione per un periodo di quasi due settimane ha rilevato “fibrillazione “ la misurazione successiva nulla, però una volta al giorno me la segnava sempre. Così una volta provai dopo aver misurato la pressione (con segno fibrillazione) a fare un ecg con apple watch e anche quello segnaló “fibrillazione “ cosi ho messo un holter di 24h e dal risultato non c’è stata nessuna fibrillazione (solo 4 extrasistoli ventricolari e 1 sopraventricolare)…
Specifico che effettivamente neanche il misura pressione il giorno dell’holter non me l’ha segnalata, oggi neanche farlo a posta dopo 3 ore che ho tolto l’holter misuro la pressione ed esce il simbolo!!!
Da qui sorge la domanda che ripeto: la fibrillazione può esserci “a giornate”?
Tengo a precisare che pochi giorni fa ho fatto un ecocardio ed è risultato perfetto. Grazie infinte
La fibrillazione atriale può presentarsi in modalità parossistica, ovvero può presentarsi per brevi attimi o periodi e poi scomparire del tutto, per poi ripresentarsi nuovamente, capricciosamente. Probabilmente sia il misuratore di pressione automatico digitale con riconoscimento della fibrillazione atriale , sia l’Apple watch hanno effettivamente registrato dei verosimili episodi di fibrillazione atriale. Le consiglio di sottoporre il tracciato registrato da quest’ultimo device al suo cardiologo di fiducia che potrà confermare o rigettare tale diagnosi presuntiva. In alternativa si sottoponga ad un ulteriore esame ECG Holter di 24-48 ore, oppure, se l’episodio non si interrompe rapidamente, si sottoponga ad un ECG durante l’aritmia.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
La fibrillazione atriale, così come quasi tutte le aritmie, può avere un comportamento parossistico e cioè manifestarsi per periodi più o meno brevi e poi scomparire. Le consiglio di utilizzare un event record o un holter ECG che registri almeno 48 ore. Esistono poi altri dispositivi più invasivi come i loop recorder il monitoraggio del ritmo.

Esperti

Francesco Achille

Francesco Achille

Cardiologo

Martina Franca

Prenota ora
Giampaolo Marini

Giampaolo Marini

Cardiologo, Medico dello sport, Anestesista

Spoleto

Francesco Strano

Francesco Strano

Cardiologo, Angiologo

Mascalucia

Prenota ora
Amarild Cuko

Amarild Cuko

Cardiologo

Milano

Martino Fortunato

Martino Fortunato

Cardiologo

San Pietro

Prenota ora

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 684 domande su visita cardiologica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.