Buonasera. Faccio pole dance da due anni, e nell’ultimo mese mi sono dovuta fermare per via di un do

9 risposte
Buonasera. Faccio pole dance da due anni, e nell’ultimo mese mi sono dovuta fermare per via di un dolore dietro al ginocchio, che paragonerei all’accavallarsi dei nervi. Specifico che nell’esecuzione degli esercizi a palo, la parte posteriore del ginocchio si ancora al palo in una presa salda, dunque la parte viene molto sollecitata. Mi sono fermata poco più di un mese su consiglio del medico di base, sospettando una tendinite. Stasera sono riandata ad allenarmi per la prima volta, ma tornata a casa, sedendomi involontariamente in modo un po’ scomposto ho risentito questo accavallarsi dei nervi. Cosa può essere? Devo rivolgermi ad un fisioterapista? Esistono modi per risolvere la situazione oltre al riposo? Ringrazio in anticipo chiunque risponda
Buonasera
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Mi invia il suo numero di telefono? Senza impegno economico.
Grazie

Rimuovi risposta

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buonasera, qualora si tratti effettivamente di una tendinopatia, che potrebbe essere plausibile date le sollecitazioni cui è soggetta la regione dietro il ginocchio durante la pole dance, si possono fare tanti esercizi diversi sotto la soglia del dolore per recuperare la funzione, ma questi possono essere suggeriti solamente dopo una visita fisioterapica e un'eventuale ecografia che possano confermare lo stato infiammatorio dei tendini. Le consiglio quindi di rivolgersi a un fisioterapista che possa visitarla e consigliarle per il meglio.
Per qualsiasi cosa resto a disposizione, saluti. Luca Baleani
Buonasera, probabilmente come ha immaginato c'è stato un sovraffaticamento a carico del comparto posteriore del ginocchio. Se ne avesse piacere potrei vederla in studio. La prima valutazione è assolutamente gratuita. Nel caso potrà inviarmi il suo contatto. Grazie.
Salve potrebbe trattarsi di una tendinite o semplicemente una contrattura localizzata, le consiglio la visita con un fisioterapista che valutandola possa darle i consigli adatti a lei. Saluti
Buonasera, in questo caso consiglierei prima di tutto un'ecografia per escludere problematiche muscolari o legamentose. A seguire mi rivolgerei a un Fisioterapista che con una buona valutazione e un esame obiettivo globale potrà impostare verso il percorso riabilitativo più specifico per lei.Cordiali saluti!
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica domiciliare - 35 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, penso sia una infiammazione del tendine oppure una contrattura, in entrambi i casi può fare delle sedute col terapista per togliere il problema cordiali saluti
Buongiorno, potrebbe essere il caso di indagare con un'ecografia per individuare nello specifico la problematica. In un secondo momento un fisioterapista potrà visionare l'esame e, insieme ad una valutazione, sarà in grado di impostare il trattamento più adatto. Buona giornata
Buongiorno. Le due cose più probabili sono un problema muscolotendineo, o un problema legato allo stimolo meccanico (la pressione) contro al palo. In ultimo un problema nervoso (ma per come lo descrive tenderei ad escluderlo.
Un fisioterapista, dopo una buona valutazione, potrà inquadrare il problema, consigliarle eventuali approfondimenti (in questo caso direi un'ecografia) e mettere in atto tutte azioni necessarie per risolvere la situazione.
Il dolore dietro al ginocchio che descrivi potrebbe essere causato da diverse condizioni, tra cui una tendinite, una lesione dei tessuti molli o una compressione dei nervi. È importante che tu continui a monitorare attentamente il dolore e a seguire il consiglio del tuo medico di base.

Ecco alcune considerazioni:

Consulto con un fisioterapista: Se il dolore persiste nonostante il riposo e si ripresenta durante le attività quotidiane, potrebbe essere utile consultare un fisioterapista specializzato in problemi muscolo-scheletrici. Il fisioterapista sarà in grado di valutare attentamente la tua condizione, identificare la causa sottostante del dolore e consigliarti un piano di trattamento appropriato.

Esami diagnostici: A seconda della gravità e della persistenza del dolore, il fisioterapista potrebbe raccomandare ulteriori esami diagnostici, come un'ecografia o una risonanza magnetica, per valutare meglio la tua condizione e escludere eventuali lesioni più gravi.

Trattamento fisioterapico: Il fisioterapista potrebbe prescriverti una serie di esercizi di stretching e rafforzamento specifici per migliorare la flessibilità e la forza muscolare intorno al ginocchio. Inoltre, potrebbe utilizzare tecniche manuali, come il massaggio o la terapia manuale, per alleviare il dolore e promuovere il recupero.

Modifiche all'allenamento: Potrebbe essere necessario apportare modifiche al tuo allenamento di pole dance per ridurre il carico sulla parte posteriore del ginocchio e consentire il recupero. Il fisioterapista potrebbe consigliarti esercizi alternativi o modificati che non sollecitano eccessivamente il ginocchio.

Prevenzione delle ricadute: Una volta che il dolore si sarà risolto, è importante continuare a seguire le raccomandazioni del fisioterapista per prevenire future ricadute. Ciò potrebbe includere esercizi di rafforzamento e stretching regolari, nonché l'adozione di buone pratiche di riscaldamento e raffreddamento prima e dopo l'allenamento.

In conclusione, consultare un fisioterapista esperto potrebbe essere il prossimo passo migliore per affrontare il tuo dolore al ginocchio e sviluppare un piano di trattamento personalizzato per il recupero. Assicurati di comunicare chiaramente i tuoi sintomi e le tue preoccupazioni al fisioterapista per ottenere la migliore assistenza possibile.




Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.