Buon giorno,nel 2013 a causa di una caduta ho avuto la frattura della clavicola sinistra: mi è sta

5 risposte
Buon giorno,
nel 2013 a causa di una caduta ho avuto la frattura della clavicola sinistra: mi è stata impiantata tramite intervento chirurgico una “placchetta” “lcp”, con alcuni “chiodi”. Dopo circa 5 anni non avverto il minimo fastidio….neppure mi ricordo di averla (meglio così…). La mia domanda è la seguente: posso lasciarla lì per sempre, oppure sarà meglio toglierla? Essendo un “corpo estraneo” di materiale artificiale (mi pare in titanio, se ricordo bene) ho qualche dubbio (infondato?) che possa creare problemi all’organismo. Ho 56 anni.

Fabio
Salve , questi materiali usati per i mezzi di sintesi , ormai danno sempre meno problemi di biocompatibilita’ , certo è sempre un corpo estraneo , ma fino a quando non danno problemi consistenti , è sempre meglio tenerseli oppure toglierli dopo 12/18 mesi dall’intervento

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno
Il mio consiglio è sempre di toglierli entro 2 anni dall'intervento, perché se dovesse toglierli oltre questo periodo, diventa molto difficile farlo.
Saluti
Buonasera, le placche da osteosintesi andrebbero rimosse solo in caso di fastidio oppure in casi accertati di intolleranza ai materiali, per fortuna quest'ultima complicanza è diventata molto remota. Comunque consiglio sempre, qualora vi siano le condizioni suddette, di rimuovere i mezzi di sintesi entro i 18 mesi dall'intervento. Distinti saluti
Bisogna vedere una rx recente e valutarla clinicamente. Se vi sono i presupposti consiglio la rimozione per svariati motivi da approfondire in sede di visita.
Prenota subito una visita online: Visita ortopedica - 150 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buonasera Fabio, tenendo sempre conto del fatto che stiamo facendo una valutazione senza indagini diagnostiche recenti in mano, dopo 5 anni (e soprattutto in assenza di segni di intolleranza) la rimozione dei mezzi di sintesi assume scarso significato. cordialità

Esperti

Paolo Scarso

Paolo Scarso

Ortopedico, Chirurgo, Medico certificatore

Roma

Prenota ora
Alberto Ventura

Alberto Ventura

Ortopedico

Milano

Lorenzo Filippone

Lorenzo Filippone

Ortopedico

Bologna

Prenota ora
Francesco Martinelli

Francesco Martinelli

Ortopedico, Chirurgo

Latina

Prenota ora

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 702 domande su visita ortopedica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.