Tempo medio di risposta:
Esperienze
ATTIVITA’ LAVORATIVA:
Da Febbraio 2024 è Dirigente Medico di I livello nell’Unità di Urologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
FORMAZIONE e SPECIALIZZAZIONI:
Laureato in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi di Milano Bicocca (Milano, 2018) con il massimo dei voti (110/110 con lode), si è specializzato in Urologia c/o l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (Milano, 2024), con il massimo dei voti (70/70 con lode).
L'esperienza del Dr. Cignoli va oltre la pratica urologica tradizionale. Durante il suo percorso formativo ha completato diverse fellowship chirurgiche, tra cui:
• Fellowship di chirurgia robotica di 1 anno c/o l'Institute Mutualiste Montsouris di Parigi, specializzandosi nella chirurgia urologica endoscopica e robotica, in particolare nell’enucleazioni prostatiche con laser ad Holmio (HoLEP) per l’ipertrofia prostatica benigna e nella chirurgia robotica oncologica maggiore, affinando le sue tecniche chirurgiche e sviluppando una profonda conoscenza delle procedure robotiche più avanzate.
• Fellowship in Urologia di 6 mesi c/o l'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e di ulteriori 6 mesi c/o il Policlinico San Marco di Osio Sotto (BG), perfezionando le sue competenze nelle procedure robotiche e nel trattamento della patologia benigna e tumorale urologica.
COLLABORAZIONI:
È membro della Società Italiana di Urologia (SIU) e della Società Europea di Urologia (EAU).
ATTIVITA’ DIDATTICA E DI RICERCA:
L’attività di ricerca è principalmente orientata verso l’oncologia urologica ed in particolare sul trattamento e follow up della neoplasia renale e prostatica. Autore di oltre 35 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate internazionali, con più di 433 citazioni (fonte: Scopus) ed un H-index di 9 (fonte: Scopus).
• SCOPUS AUTHOR IDENTIFIER: 57217018184
• ORCID IDENTIFIER: 0000-0001-7873-7318
• WEB OF SCIENCE RESEARCHER-ID: LSJ-5590-2024
PRINCIPALE CASISTICA TRATTATA:
Pur trattando tutte le più comuni problematiche in ambito urologico si dedica con particolare interesse alla diagnosi e al trattamento delle patologie oncologiche urologiche (es. tumore della prostata, della vescica e del rene) ma anche delle patologie benigne quali ipertrofia prostatica benigna e calcolosi. La sua attività chirurgica è prevalentemente concentrata sulla chirurgia robotica, è infatti membro attivo del programma di Chirurgia Robotica per il trattamento mininvasivo delle principali patologie urologiche presente c/o l’unità di Urologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Si occupa inoltre di chirurgia endoscopica: trattamento endoscopico della calcolosi reno-ureterale, trattamento endoscopico laser delle neoplasie a basso rischio dell’alta via escretrice, trattamento endoscopico delle neoplasie vescicali e trattamento della patologia prostatica benigna in particolare con la tecnica HoLEP (enucleazione con laser ad Holmio).
Si occupa inoltre di diagnostica dell’apparato urinario e genitale (uretrocistoscopia flessibile, ecografia apparato urinario, ecocolordoppler scrotale ed ecografia prostatica transrettale) e della diagnosi delle neoplasie prostatiche mediante biopsie prostatiche di fusione con risonanza magnetica multiparametrica o tramite l’utilizzo del nuovo ecografo a microultrasuoni ExactVu™ Micro-Ultrasound System.
Altro
Su di me
Da Febbraio 2024 è Dirigente Medico di I livello nell’Unità di Urologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
FORMAZIONE e SPECIALIZZAZIONI:
Laureato in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi di Milano Bicocca (Milano, 2018) con il massimo dei voti (110/110 con lode), si è specializzato in Urologia c/o l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (Milano, 2024), con il massimo dei voti (70/70 con lode).
L'esperienza del Dr. Cignoli va oltre la pratica urologica tradizionale. Durante il suo percorso formativo ha completato diverse fellowship chirurgiche, tra cui:
• Fellowship di chirurgia robotica di 1 anno c/o l'Institute Mutualiste Montsouris di Parigi, specializzandosi nella chirurgia urologica endoscopica e robotica, in particolare nell’enucleazioni prostatiche con laser ad Holmio (HoLEP) per l’ipertrofia prostatica benigna e nella chirurgia robotica oncologica maggiore, affinando le sue tecniche chirurgiche e sviluppando una profonda conoscenza delle procedure robotiche più avanzate.
• Fellowship in Urologia di 6 mesi c/o l'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e di ulteriori 6 mesi c/o il Policlinico San Marco di Osio Sotto (BG), perfezionando le sue competenze nelle procedure robotiche e nel trattamento della patologia benigna e tumorale urologica.
COLLABORAZIONI:
È membro della Società Italiana di Urologia (SIU) e della Società Europea di Urologia (EAU).
ATTIVITA’ DIDATTICA E DI RICERCA:
L’attività di ricerca è principalmente orientata verso l’oncologia urologica ed in particolare sul trattamento e follow up della neoplasia renale e prostatica. Autore di oltre 35 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate internazionali, con più di 433 citazioni (fonte: Scopus) ed un H-index di 9 (fonte: Scopus).
• SCOPUS AUTHOR IDENTIFIER: 57217018184
• ORCID IDENTIFIER: 0000-0001-7873-7318
• WEB OF SCIENCE RESEARCHER-ID: LSJ-5590-2024
PRINCIPALE CASISTICA TRATTATA:
Pur trattando tutte le più comuni problematiche in ambito urologico si dedica con particolare interesse alla diagnosi e al trattamento delle patologie oncologiche urologiche (es. tumore della prostata, della vescica e del rene) ma anche delle patologie benigne quali ipertrofia prostatica benigna e calcolosi. La sua attività chirurgica è prevalentemente concentrata sulla chirurgia robotica, è infatti membro attivo del programma di Chirurgia Robotica per il trattamento mininvasivo delle principali patologie urologiche presente c/o l’unità di Urologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Si occupa inoltre di chirurgia endoscopica: trattamento endoscopico della calcolosi reno-ureterale, trattamento endoscopico laser delle neoplasie a basso rischio dell’alta via escretrice, trattamento endoscopico delle neoplasie vescicali e trattamento della patologia prostatica benigna in particolare con la tecnica HoLEP (enucleazione con laser ad Holmio).
Si occupa inoltre di diagnostica dell’apparato urinario e genitale (uretrocistoscopia flessibile, ecografia apparato urinario, ecocolordoppler scrotale ed ecografia prostatica transrettale) e della diagnosi delle neoplasie prostatiche mediante biopsie prostatiche di fusione con risonanza magnetica multiparametrica o tramite l’utilizzo del nuovo ecografo a microultrasuoni ExactVu™ Micro-Ultrasound System.
Aree di competenza principali:
- Andrologia
- Urologia
Indirizzo
Piazza OMS 1, Bergamo
Disponibilità
Telefono
035 267...
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita andrologica
130 € -
-
Prima visita urologica
130 € -
-
Acido ialuronico
-
-
Biopsia prostatica
-
-
Cistoscopia
350 € -
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
7 recensioni
Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento.
Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
Per saperne di più sulle opinioni
-
M
M. R.
Dottore che mette a proprio agio i pazienti, provando a spiegare tutto con terminologie semplici
-
G
Gianluca
Professionale , molto gentile e cordiale , ordinato
-
M
M S
Dottore molto attento alla risoluzione della problematica, mi sono trovata bene.
-
A
ANTONIO
Il dottore è stato molto disponibile, ha spiegato tutto in modo semplice e tranquillizzante. La visita è stata completa e sono uscito con una risposta chiara.
-
M
M.V.
Eccellente. Dottore molto umano, professionale e gentile
-
S
Stefano s.
Medico competente che ti mette a tuo agio. Consigliato
-
A
Aldo Pertosa
Il dottore è stato davvero scrupoloso ed è riuscito ad infondere serenità anche ad un ipocondriaco come me. Molto preparato, dettagliato nelle spiegazioni e soprattutto molto empatico. Super consigliato!
Città vicino Bergamo
Principali patologie trattate