Psicologa, Psicoterapeuta, Psico-oncologa, specializzata in Ipnosi Ericksoniana. Mi occupo di problematiche quali disturbi d’ansia, attacchi di panico, paure e fobie, depressione, problemi di autostima e insicurezza in sé, sostegno psicologico per malati di Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa e loro familiari, sostegno psicologico per malati di tumore e loro familiari, difficoltà relazionali e gestione dello stress, difficoltà legate a momenti di vita difficili come perdite, lutti, cambiamenti improvvisi e dolorosi.
Affronto le difficoltà e i sintomi non solo per come si presentano ad un livello cosciente, ma anche in profondità, andando a conoscere le motivazioni del sintomo a livello inconscio. Ciò consente di scoprire quali sono gli "occhiali" che ciascuno utilizza per guardare il mondo, ossia quali sono le modalità che ognuno ha per relazionarsi a sé, agli altri e al mondo che lo circonda. Vi sono in noi esperienze e ricordi che ci formano e contribuiscono a renderci la persona che siamo oggi. Questi costituiscono il fondamento e l’origine della nostra storia attuale, e ci condizionano in maniera più o meno accentuata. Le relazioni vissute con le persone importanti della nostra vita modellano il modo in cui ognuno vede sé stesso, le proprie capacità e influenzano le modalità di relazione con l’altro. Da queste esperienze derivano emozioni e schemi di pensiero spesso inconsapevoli che possono portare ad ansie, paure e difficoltà relazionali. Riportare alla luce questi vissuti inconsci permette di capire le radici della propria sofferenza, e modificare quindi il proprio presente. Il colloquio di psicoterapia permette di migliorare il modo di affrontare la vita presente riconnettendo i vissuti attuali con quelli passati che ancora ci condizionano, e creando un ponte tra ciò che sappiamo coscientemente di noi stessi e le emozioni e i pensieri incosci, poiché sono proprio i nostri vissuti inconsci che portano ad ansie e paure nella realtà quotidiana.
Come strumenti nel mio lavoro utilizzo, oltre al colloquio clinico, anche l'analisi dei sogni, l'Ipnosi Ericksoniana e il disegno. L'ipnosi è uno strumento molto utile in psicoterapia come aiuto nello scoprire in sé le risorse e le capacità per uscire dalle proprie difficoltà. Per ipnosi si intende uno stato di attenzione rivolta prevalentemente verso il proprio mondo interno, ossia verso i pensieri, le sensazioni, le emozioni, i ricordi e le immagini interiori. Ci sono molti pregiudizi riguardo all'ipnosi, ma è importante sapere che durante l'ipnosi la persona rimane sempre cosciente, mantiene sempre il controllo di su sé e la propria capacità di decidere.
Mi occupo di fornire sostegno psicologico a persone affette da Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa (RCU) e ai loro familiari. Queste malattie alterano irreversibilmente la vita quotidiana del malato e della sua famiglia; inoltre anche il corpo del malato cambia, sia a livello di aspetto fisico che a livello di funzionalità. Può essere difficile accettare e affrontare tutti questi cambiamenti, e possono sorgere difficoltà emotive di vario tipo come ansia, depressione e sensi di colpa. Un aiuto psicologico è dunque fondamentale per ritrovare un nuovo equilibrio nonostante la malattia. Per quanto riguarda questo tipo di patologie gestisco, insieme a una collega, il portale INFORMApsiche - Cronh e RCU (su Facebook, Twitter e Instagram) nel quale divulghiamo informazioni sui vissuti psicologici riguardanti queste malattie.
Mi occupo anche di fornire sostegno psicologico a persone che affrontano una malattia oncologica e ai loro familiari. Per il malato di tumore può essere utile chiedere un aiuto psicologico per poter avere uno spazio protetto di ascolto in cui esprimere le proprie paure e le proprie angosce, senza timore di giudizio. Può servire un aiuto sia per superare la fase iniziale di shock, sia per ricostruire un senso di sé e della propria vita che possa aiutare ad affrontare al meglio la situazione. Anche per i familiari può essere utile uno spazio di ascolto psicologico, sia per poter esprimere le proprie paure e i propri bisogni sia per riuscire a fare appello alle proprie risorse e riuscire così ad affrontare un momento così difficile.