Esperienze



Esercito come libera professionista ed offro servizi di consulenza psicologica e prevenzione del disagio psichico rivolti ad adolescenti, giovani adulti ed adulti. Sono tirocinante e collaboratrice all'interno del Centro Diurno di Ladispoli (ASL RM 4), dove mi occupo delle terapie psicologiche individuali e di gruppo su pazienti psichiatrici medio-gravi e della conduzione di laboratori espressivi a scopo riabilitativo come cineforum e laboratori di scrittura creativa. Nel 2024 ho effettuato un tirocinio di specializzazione all'interno del SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ) dell'Ospedale San Paolo di Civitavecchia, dove ho effettuato colloqui con pazienti psichiatrici in fase di acuzie.
Ho collaborato anche con aziende internazionali per la formazione del personale e per la promozione del benessere sul luogo di lavoro durante il periodo pandemico attraverso seminari online, ed ho condotto workshop e laboratori in presenza, mirati alla gestione dello stress, al miglioramento delle competenze comunicative e alla promozione di un ambiente di lavoro positivo.
Inoltre ho anche esperienza di conduzione di Circle time con gli alunni di scuola primaria al fine di rinforzare il gruppo classe e sostenere gli alunni in difficoltà, e nella progettazione di laboratori per l'alfabetizzazione emotiva all'interno di liceo di Roma.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica
- Psicologia scolastica
- Terapia di gruppo
- Psicoterapia fenomenologico-dinamica
- Terapia di gruppo
Indirizzi (2)
Via Nino Bixio 19, Ladispoli
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
22 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Francesca R.C.
La Dott.ssa Giangrandi ha accolto la mia richiesta di aiuto in un momento di grandissima difficoltà con mia figlia adolescente. È riuscita in modo molto semplice a farmi vedere le cose da un altro punto di vista, in modo professionale e competente. La sua empatia e la capacità nel cogliere un momento di forte disperazione aiutandomi ad aprirmi e chiedere l' aiuto che mi serviva; non mi sono sentita più sola ma compresa e aiutata a fare le scelte giuste. Un punto di riferimento importante. La consiglio vivamente. Francesca R.C.
Roberta B
La dottoressa Giangrandi è una professionista che mi ha davvero aiutato a fare un passo avanti nella mia vita. Sin dal primo incontro, mi ha messo a mio agio, creando uno spazio sicuro dove poter esprimere tutto senza paura di essere giudicata. Grazie alla sua empatia e alle sue domande mirate, sono riuscita a vedere le cose sotto una nuova prospettiva e a capire meglio me stessa. Mi ha dato strumenti concreti per affrontare le difficoltà e mi ha accompagnato con pazienza nei momenti più difficili. Consiglio vivamente la dottoressa Giangrandi a chiunque stia cercando un aiuto serio e sincero.
R.G.
Un grazie alla Dott.ssa Giangrandi, grandissima professionalità, disponibilità e attenzione dl paziente. Sempre puntuale mai giudicante ed accogliente. La consiglio vivamente.
Sara Cologgi
La Dottoressa Giangrandi è una bravissima psicoterapeuta, preparata, dolce, professionale. La consiglio davvero.
KOU
Una mano santa dal cielo , mi ha aperto gli’occhi su vari aspetti ella mia vita
B.M.
La dott.ssa Giangrandi è una grande professionista. Precisa, puntuale, sensibile e con un enorme competenza nel suo lavoro. Se si vuole stare non solo meglio ma evolvere sempre di più è esattamente il tipo di psicoterapeuta che state cercando! Stra consigliata.
Valerio
La d.ssa Giangrandi è eccezionalmente competente e mette a proprio agio il paziente. È sempre disponibile a rispondere a tutte le domande con professionalità e cortesia
Giulio M.
Raccomando vivamente la Dott.ssa Giangrandi a chiunque sia alla ricerca di un supporto psicologico competente e professionale, arricchito da una profonda sensibilità umana. Il percorso intrapreso con lei è stato trasformativo, aiutandomi a crescere e a ritrovare equilibrio. Non posso che esprimerle la mia più sincera gratitudine per l’aiuto che mi ha dato.
Dario M
Dopo il mio primo incontro con la dottoressa ho aperto gli occhi su questioni che non avevo mai considerato prima. Sono consapevole che il cammino sarà lungo, ma sono certo che mi porterà a una maggiore comprensione.
S R
Professionalità e cortesia sin dal primo incontro sono i punti di forza della Dottoressa Giangrandi.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 59 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno a tutti!
Sono una ragazza di 25 anni anni e volevo fare una domanda a voi psicologi. Finita la laurea abilitante in psicologia vorrei trasferirmi in Germania, tuttavia non ho nessuna conoscenza del tedesco. Mi consigliate di fare i colloqui clinici online mentre imparo la lingua? Vi ringrazio
Buongiorno,
Svolgere colloqui clinici in una lingua che non si conosce ancora bene può essere molto complesso: nella relazione terapeutica, la parola è uno strumento fondamentale e la scelta del linguaggio non è mai casuale.
Ogni termine che il paziente usa porta con sé sfumature di significato legate alla sua storia personale, culturale ed emotiva. Allo stesso modo, le parole che scegliamo come terapeuti hanno il potere di accogliere, rispecchiare e restituire i vissuti dell’altro, favorendo la comprensione e l’elaborazione delle esperienze. Se la padronanza della lingua è limitata, potrebbe diventare difficile cogliere tutte queste sfumature e restituirle con precisione e sensibilità.
Per questo il mio consiglio è senza dubbio quello di immergerti prima di tutto nella cultura tedesca, cercando di comprendere quanto del loro modo di pensare derivi dalla loro lingua e venga espresso da essa. Una volta che ti sentirai sufficientemente in grado di comprendere questi aspetti, potrai sicuramente scegliere di fare terapie anche a madrelingua tedeschi.
Cordiali Saluti,
Dott.ssa Carolina Giangrandi

Buonasera mi sapete dire per fevore se si tratta di schizofrenia oppure cosa per favore, sto avendo dei momenti dove ho paura di avere allucinazioni anche se non ne ho mai avute in più in tutto questo ho dei pensieri come aprire la porta della macchina e buttarmi, di alzare mani, di prendere il gelato e tiralo a qualcuno… cose tutto questo mi devo preoccupare?
Buongiorno,
è comprensibile che sintomi come quelli che descrive, in cui emergono pensieri intrusivi e la paura di perdere il controllo, producano in lei molta ansia. Ma è importante sapere che questi pensieri, per quanto angoscianti, non significano necessariamente che lei soffra di schizofrenia o di un disturbo grave. Tuttavia, per comprendere meglio la situazione e trovare il giusto supporto, è fondamentale rivolgersi a un professionista.
La schizofrenia è un disturbo complesso che richiede una valutazione approfondita da parte di uno psichiatra, che potrà raccogliere tutte le informazioni necessarie per capire la natura dei sintomi. I pensieri indesiderati e aggressivi, o la paura di avere allucinazioni, possono essere legati anche ad altre condizioni, come ansia intensa o disturbi ossessivi, ma solo un colloquio clinico accurato può chiarire cosa stia realmente accadendo.
Le consiglio, quindi, di contattare il Centro di Salute Mentale (CSM) della sua zona per fissare un appuntamento o, se dovesse sentirsi sopraffatta o in pericolo, di recarsi direttamente in pronto soccorso, dove potrà ricevere un’assistenza immediata.
Cordiali Saluti,
Dott.ssa Carolina Giangrandi

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.