
Messina, Messina 98100
Per le visite a domicilio contattatemi così da poter concordare giorno, orario e il luogo presso il quale si effettuerà la visita
Leggi di più07/04/2025
Messina, Messina 98100
Per le visite a domicilio contattatemi così da poter concordare giorno, orario e il luogo presso il quale si effettuerà la visita
Leggi di più07/04/2025
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Hai avuto una visita con Dott.ssa Carolina Cusmano? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, mio figlio 13 mesi è in terapia con broncovales +clenil per broncospasmi. (Ha avuto bronchiolite a 3 mesi e soffre di broncospasmi). Oltre a questo però, è da ieri che non mangia quasi niente, solo latte e si lamenta costantemente. Di solito, è molto allegro e tranquillo. Sì vede che prova dolore. Per fronteggiare questo dolore, gli ho dato nurofen 5ml, anche perché gli sta uscendo un molare, quindi abbiamo pensato che oltre al malessere dovuto al muco e alla tosse, il dolore potesse essere ricollegato di più alla dentizione. Nurofen è la prima volta che lo prende ed effettivamente gli ha fatto subito bene ma non abbiamo pensato al fatto che stesse prendendo clenil. Sono compatibili clenil e nurofen?
Buongiorno signora,
Certamente. I due farmaci di cui parla (Clenil e Nurofen) sono indipendenti tra loro e non hanno interferenze reciproche. Cerchi di dosare bene il Nurofen, in base al peso del bambino, senza abusarne ( se non in caso di reale bisogno come analgesico e antinfiammatorio), evitando trattamenti prolungati con Nurofen (che, facendo parte dei FANS, resta comunque un farmaco gastrolesivo), cosi come anche i cicli di aerosol con clenil + broncovaleas andrebbero effettuati per trattare la patologia in acuto.
Cordiali saluti,
Spero di esserle stata d'aiuto.
Dott.ssa Cusmano Carolina
Salve, mio figlio di 9 anni (40kg) ha avuto la febbre per 24h (con punte di 38.8). Ho utilizzato 4 volte la tachipirina per farla scendere. Oggi l'ha visitato il pediatra e ha rilevato con l'ascultazione muco nella parte destra dei polmoni/bronchi. Ci ha prescritto cura antibiotica. La febbre non è più presente e il bambino sta bene. È necessario assumere antibiotico?
Buongiorno signora,
se il pediatra ha riscontrato rumori patologici all'auscultazione toracica (verosimilmente rantoli) e ha fatto diagnosi di polmonite, ritenendo opportuno avviare terapia antibiotica, io le consiglierei di proseguire e completare la cura che le ha prescritto.
Buona giornata,
Dott.ssa Cusmano Carolina
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.