Logo
Dott.ssa Camilla Bulferi

Si informa che la prenotazione delle consulenze online è riservata agli adulti e ai genitori di minori che desiderano effettuare un primo colloquio conoscitivo e ricevere informazioni relative all'inizio di un eventuale percorso logopedico.

07/01/2025

Esperienze

Sono una logopedista laureata presso l'università di Bologna con votazione 110/110 e lode con una tesi sperimentale sul trattamento della balbuzie, ambito nel quale sto proseguendo con passione la mia formazione. Post laurea ho inoltre partecipato al corso di introduzione alla tecnica Prompt. Attualmente mi occupo della prevenzione, valutazione e trattamento, nel bambino e nell’adulto, di difficoltà legate al linguaggio, alla comunicazione e alla deglutizione, in particolare: Balbuzie - Disturbi specifici del linguaggio - Disturbi specifici di apprendimento (DSA) - Disturbi della deglutizione infantile - Disturbi della voce (disfonie) - Disfagia - Disartria - Afasia. Svolgo la mia professione presso ambulatori privati e da maggio 2024 collaboro con gli Ospedali Privati Accreditati Villa Bellombra e Santa Viola di Bologna.
Altro
Esperto in:
  • Logopedia

Indirizzi (4)


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 50 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
051 952... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: Camilla Bulferi; IBAN: IT56Z**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, + 3 Altro
051 952... Mostra numero

Colloquio logopedico • 70 €

Terapia logopedica • 55 €

Valutazione logopedica • 65 €

Centro Aurora - Benessere Psicologico
Via Roma, 62, Crevalcore


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 3 anni
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 3 Altro
051 952... Mostra numero

Centro Medico Sant'Angela
Adua, 1, Desenzano del Garda

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


051 952... Mostra numero

Terapia logopedica • 60 €

Valutazione logopedica • 70 €

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

50 €

Colloquio logopedico

70 €

Terapia logopedica

45 € - 60 €

Valutazione logopedica

55 € - 70 €

Primo colloquio logopedico

55 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
L
Numero di telefono verificato
Presso: Centro Medico Sant'Angela terapia logopedica

La Dottoressa Bulferi mi ha seguita per un problema di noduli sulle corde vocali e nel giro di pochi mesi sono tornata ad avere la voce pulita. Competente, puntuale e molto dolce. Consiglio vivamente.

G
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Professionale, molto disponibile, paziente è in grado di mettere a proprio agio il paziente

B
Appuntamento verificato
Presso: Centro Aurora - Benessere Psicologico valutazione logopedica

Molto competente , paziente e molto chiara nelle spiegazioni


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno, dottori.
Mi chiamo Antonio, ho 30 anni e sono balbuziente da che ho memoria.
Le mie balbuzie si esplicano principalmente in due modi: allungamento spropositato della prima sillaba (molto frequente) e ripetizione della prima sillaba.
Come molte persone che soffrono del mio stesso problema, mi ritrovo a dover fare enormi giri di parole per evitare determinate sillabe, talvolta pronunciando frasi senza senso o estremamente lunghe anche per esprimere un concetto semplice e conciso.
Il problema si presenta in qualsiasi situazione, familiare, amichevole e professionale. Non importa quanto sereno e tranquillo sia. Addirittura balbetto anche nei sogni.
All'età di 15/16 anni mi sono rivolto ad un logopedista che mi ha diagnosticato una balbuzie di secondo grado (non ho trovato nulla al riguardo) e mi ha prescritto una terapia di respirazione e lettura con il metronomo. Dopo circa un anno di terapia, non notando alcun miglioramento decisi di abbandonare la terapia.
A causa delle balbuzie mi sono chiuso nel mio mondo interiore, evitando per quanto possibile rapporti sociali con persone estranee e/o che non sapessero della mia condizione.
Stando a ciò che dicono i miei genitori, non sono sempre stato balbuziente. Secondo loro, la condizione è comparsa quando avevo circa 6-8 anni.
Inoltre, soffro di ben tre tic nervosi che per quanto provi a sopprimerli non smettono di presentarsi.
Chiedo a voi, cari dottori, un consiglio sul percorso da seguire.
Grazie.

Buongiorno Antonio, sono Camilla una logopedista e persona che balbetta come lei! Conosco molto bene la situazione che ha descritto, l’ho vissuta sulla mia pelle, per questo ho deciso di formarmi in questo ambito. Probabilmente il percorso che ha intrapreso da più piccolo non era giusto per lei. L’obiettivo della terapia logopedica non deve essere quello di risolvere la balbuzie. La balbuzie non è un difetto, non è qualcosa da combattere, ma è una caratteristica che fa parte di noi. L’obiettivo da perseguire, attraverso un approccio integrato, deve essere quello del benessere comunicativo, ovvero di imparare a conoscere e convivere pacificamente con la nostra balbuzie. Le consiglio di intraprendere un percorso di questo tipo con un logopedista formato che valuterà eventualmente la necessità di affiancare anche la figura dello psicoterapeuta. Spero di essere stata esaustiva, rimango comunque a disposizione se volesse fare un consulto. Un caro saluto, Camilla Bulferi

Dott.ssa Camilla Bulferi

Buonasera, sono mamma di un bimbo di 8 anni, che ha intrapreso un percorso logopedico per la balbuzie.
Da quando lo ha intrapreso ci sono stati giorni di miglioramento, ma giorni di regressione e peggioramento.
Noi facciamo gli esercizi che la logopedista ci dà, ma non capisco se siano giusti per lui.
Vi pongo una domanda, alla quale non so trovare una risposta, solitamente per trattare la balbuzie quanto tempo ci vuole? Gli esercizi hanno effetto fin da subito? La balbuzie si risolve o resta comunque ma di lieve intensità? Infine, come posso sapere che questo metodo va bene o è meglio affiancare uno psicoterapeuta?

Grazie per il vostro tempo.

Buongiorno signora, sono Camilla una logopedista e persona che balbetta. Innanzitutto ogni percorso logopedico per balbuzie ha tempi e modi differenti che dipendono dalla persona che balbetta e da tanti altri fattori personali e ambientali, infatti il trattamento deve essere personalizzato. L’obietto del trattamento logopedico in questi casi non è quello della risoluzione della balbuzie. La balbuzie è una caratteristica che farà sempre parte della persona, l’obiettivo da perseguire, attraverso un approccio integrato, è, piuttosto, quello del benessere comunicativo della persona che balbetta. Inoltre fluttuazioni delle performance verbali sono del tutto normali in una persona che balbetta, ci possono essere giornate più difficili di altre, la balbuzie può essere maggiormente facilitata e influenzata da fattori emotivi (periodo di forte stress, ansia, ecc) legati a situazioni nuove o insolite. Riguardo invece all’inserimento di un percorso con psicoterapeuta, questo si valuta caso per caso insieme al logopedista sulla base delle necessità specifiche del bambino che balbetta. In linea generale si consiglia l’affiancamento qual ora il bambino sia in forte difficoltà emotiva legata alla balbuzie. La balbuzie è un argomento molto ampio e delicato che va trattato da professioni competenti e preparati sull’ambito. Rimango a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti o approfondimenti. Un caro saluto, Camilla

Dott.ssa Camilla Bulferi

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.