Esperienze
Esperto in:
- Cardiologia
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri cardiologi nelle vicinanze1 recensione
Punteggio generale
Ordina recensioni per
F.B.
Il Dr. Bosco è un bravissimo cardiologo , lo consiglio vivamente per le sue competenze professionali e umane
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono una donna di 36 anni , da qualche mese soffro di extrasistole. Mi sono recata al ps per un episodio di tachicardia con dolore al braccio sx.Al mio arrivo in ospedale la tachicardia si era risolta, ma la troponina era a 84.Sono rimasta tutta la notte e tutto il giorno dopo in ospedale per seguire l'andamento della troponina che poi è scesa a valori normali.in ospedale ho fatto ecocolordoppler e vari ecg a riposo, tutto negativo. Ho fatto anche un eco da sforzo negativo , solo 7 extrasistole ventricolare nel recupero, e un holter. Dall'holter si sono viste rarissimi besv e 360 extrasistole ventricolare con 1 episodio di coppia. Di notte un episodio di TPSV a 168 battiti . In questi mesi ho avuto 3 episodi di tachicardia, sempre circa 3 ore dopo cena .Soffro di malattia da reflusso gastrico accertata da gastroscopia ed eco addome dove si evidenzia un cardias beante e "scivolato, " Può essere lo stomaco la causa dei miei disturbi cardiaci? Grazie
La malattia da reflusso gastroesofageo può favorire la comparsa di extrasistoli e rappresentare quindi l'innesco degli episodi di tachicardia. E' probabile però che il suo cuore sia anatomicamente predisposto a questo tipo di aritmia. Se gli episodi di tachicardia diventano frequenti nonostante le correzioni dello stile di vita già suggerite, potrebbe essere opportuno valutare la possibilità di una ablazione dopo uno studio elettrofisiologico. In genere il problema viene risolto definitivamente senza necessità di assumere farmaci. Il suo cardiologo di fiducia potrà fornirle ulteriori informazioni.
Nel frattempo non ceni troppo tardi in modo da andare a letto avendo già digerito, ed eviti comunque di mettersi in posizione supina dopo aver mangiato.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.