Non trascurare la tua salute
Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.
Mostra gli specialisti Come funziona?
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita per Otite Ricorrente • 250 €
Prima Visita Bambini • 250 €
Prima visita per Malattia di Menière • 250 € +6 Altro
Prima visita per Patologie Respiratorie Ricorrenti • 250 €
Prima visita per Calcoli salivari • 250 €
Prima Visita Adulto • 250 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo dello specialista le informazioni che cercavi?
Mostra altri dentisti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Prima Visita Adulto • 250 €
Prima Visita Bambini • 250 €
Prima Visita per russamento e apnea • 150 € +7 Altro
Prima visita per Otite Ricorrente • 250 €
Prima visita per Malattia di Menière • 250 €
Prima visita per Parotite Ricorrente • 250 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo dello specialista le informazioni che cercavi?
Mostra altri dentisti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Prima Visita Bambini • 250 €
Prima visita per Otite Ricorrente • 250 €
Prima visita per Malattia di Menière • 250 € +7 Altro
Prima visita per Malattie respiratorie ricorrenti • 250 €
Prima visita per Calcoli salivari • 250 €
Prima visita per Patologie Respiratorie Ricorrenti
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo dello specialista le informazioni che cercavi?
Mostra altri dentisti nelle vicinanzeEsperienze
Su di me
Il Dr Bernkopf riceve nei 3 studi di Roma, Parma e Vicenza (segreteria generale a Vicenza ) Si occupa della così detta "Patologia di Confine". Si trat...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Malattia di Menière a Roma, Parma e Vicenza
- Otite Ricorrente
- Otite Media Acuta Ricorrente
Specializzazioni
- Odontoiatria
Prestazioni e prezzi
Prima visita per Malattia di Menière
Via Massaciuccoli 19, Roma
Studio Medico Roma: per appuntamenti chiamare il numero di Vicenza
Via Garofolino, 1, Vicenza
Studio Medico Vicenza
Strada Petrarca 3, Parma
250 €
Studio Medico Parma
Prima Visita Adulti
Strada Petrarca 3, Parma
250 €
Studio Medico Parma
Prima Visita Adulto
Via Massaciuccoli 19, Roma
250 €
Studio Medico Roma: per appuntamenti chiamare il numero di Vicenza
Via Garofolino, 1, Vicenza
250 €
Studio Medico Vicenza
Strada Petrarca 3, Parma
250 €
Studio Medico Parma
Prima Visita Bambini
Via Massaciuccoli 19, Roma
250 €
Studio Medico Roma: per appuntamenti chiamare il numero di Vicenza
Via Garofolino, 1, Vicenza
250 €
Studio Medico Vicenza
Strada Petrarca 3, Parma
250 €
Studio Medico Parma
Prima visita per Parotite Ricorrente
Via Massaciuccoli 19, Roma
250 €
Studio Medico Roma: per appuntamenti chiamare il numero di Vicenza
Via Garofolino, 1, Vicenza
250 €
Studio Medico Vicenza
Strada Petrarca 3, Parma
250 €
Studio Medico Parma
Prima visita per Calcoli salivari
Via Massaciuccoli 19, Roma
250 €
Studio Medico Roma: per appuntamenti chiamare il numero di Vicenza
Via Garofolino, 1, Vicenza
250 €
Studio Medico Vicenza
Strada Petrarca 3, Parma
250 €
Studio Medico Parma
Prima visita per Malattia di Menière
Via Massaciuccoli 19, Roma
250 €
Studio Medico Roma: per appuntamenti chiamare il numero di Vicenza
Via Garofolino, 1, Vicenza
250 €
Studio Medico Vicenza
Prima visita per Malattie respiratorie ricorrenti
Via Garofolino, 1, Vicenza
250 €
Studio Medico Vicenza
Strada Petrarca 3, Parma
250 €
Studio Medico Parma
Prima visita per Otite Ricorrente
Via Massaciuccoli 19, Roma
250 €
Studio Medico Roma: per appuntamenti chiamare il numero di Vicenza
Via Garofolino, 1, Vicenza
250 €
Studio Medico Vicenza
Strada Petrarca 3, Parma
250 €
Studio Medico Parma
Prima visita per Patologie Respiratorie Ricorrenti
Via Massaciuccoli 19, Roma
250 €
Studio Medico Roma: per appuntamenti chiamare il numero di Vicenza
Via Garofolino, 1, Vicenza
Studio Medico Vicenza
Strada Petrarca 3, Parma
Studio Medico Parma
Prima Visita per russamento e apnea
Via Massaciuccoli 19, Roma
150 €
Studio Medico Roma: per appuntamenti chiamare il numero di Vicenza
Via Garofolino, 1, Vicenza
150 €
Studio Medico Vicenza
Strada Petrarca 3, Parma
150 €
Studio Medico Parma
4 recensioni
Punteggio generale
Francesco casuscelli
Salve, in breve voglio solo dire che in questo studio ho portato mia figlia Sara circa 2 anni fa, con un caso veramente difficile. E adesso non so descrivere la gioia x i brillanti risultati che ho visto con i miei occhi su di lei. Tutti i medici, tutto lo staff meravigliosi e cordiali e disponibili sempre.veramente straordinari. Ringrazio tutti voi x il lavoro svolto a Sara e vi auguro buon lavoro. Grazie di cuore.
F.B
Nel 2017 all'età di 3 anni circa ho portato mio figlio Riccardo dal Dr Bernkopf per sospetto morso inverso ed incrociato come sua sorella. Inoltre si erano già verificati frequenti raffreddori e alcuni casi di otite catarrale .
Già dalla prima visita il dottor Bernkopf mi ha confermato che si trattava di una disfunzione genetica . Mi ha proposto di installare un bite mobile per circa un anno e di completare il percorso terapeutico con un apparecchio fisso . Nell'arco di un anno e mezzo circa mio figlio ha riacquisito una masticazione ed un morso corretto e non ha più mostrato casi di otite in quanto tutt'ora scarica regolarmente l'eventuale eccesso di muco dal naso. Da allora ci rechiamo una volta all'anno a Parma solo per visite di controllo per tenere monitorata la crescita del bambino ed eventualmente intervenire tempestivamente in caso di bisogno, vista la patologia importante, al fine di evitare, come con la sorella, un intervento maxillofacciale .
BG
Sono stata in cura dall'età di 5 a 12 anni per problemi di morso: devo al dottore il mio sorriso. A 24 anni sono tornata per estrarre i denti del giudizio: una riconferma di professionalità, competenza ed empatia.
silvano.canevarolo
Personale molto cordiale, disponibilità e serietà professionale, sempre a disposizione del paziente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 64 domande da parte di pazienti di MioDottore
salve sono michele 39 anni soffro da tempo di continui mal di testa che dice essere cefale chi sinusite che altro ma non riesco a risolvere il problema...
Gentile Paziente, le suggerirei di non trascurare un'ipotesi che spesso in caso di cefalee ribelli, non viene presa in considerazione: il ruolo che nell'insorgenza della cefalea può essere sostenuto dalla malocclusione dentaria e dalla scorretta postura della mandibola. Prima di formulare una diagnosi di Emicrania, cioè di una cefalea “Primaria2, di cui non si conosce la causa, bisognerebbe essere certi che non ci siano , caso per caso, possibilità che la cefalea sia invece secondaria: è stata esclusa questa possibilità dai suoi curanti?
Infatti, sia in funzioni normali (deglutizione, masticazione) che patologiche (digrignamento, serramento) la mandibola, trascinata dai muscoli elevatori, ha la tendenza ad avvicinarsi alla mascella facendo perno sul condilo e fermandosi solo quando le arcate dentarie antagoniste entrano in contatto fra loro. Ma se questo contatto avviene per qualunque ragione (scheletrica, dentale, iatrogena, ecc.) in una posizione scorretta (morso profondo, deviato, retruso) ecco che, per un periodo di ore/giorno incredibilmente alto, indipendentemente dalla volontà o dallo stato di sonno o veglia, i muscoli masticatori risultano contratti, e predispongono all'insorgenza della cefalea.
Può avere qualche notizia in più sui rapporti fra cefalea e Articolazione Temporo Mandibolare entrando nella pagina del mio sito dedicata a questo argomento, come anche sul ruolo che la masticazione e la bocca possono avere sulla rinosinusite, contribuendo all'insorgenza di cefalea anche con meccanismo indiretto.
Se così fosse nel suo caso, le suggerirei di consultare anche un dentista-gnatologo esperto in problemi dell'Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) : non tutti i dentisti amano coltivare questa sottospecialità.
Se crede , può chiamare per un appuntamento il mio studio a lei più vicino.
Cordiali saluti ed auguri

buon pomeriggio, mi chiamo Debora ed ho 36 anni, sin dall'infanzia ho sempre sofferto di acufeni che ad oggi noto stiano diventando abbastanza cronici, oltre l'acufene avverto rimbombo del timpano dopo un qualunque rumore e pressione/ovattamento con sensazione di ridotta capacità uditiva....ultimamente si sono aggiunti capogiri e vertigini.
grazie attendo vs. cortese riscontro
Gentile Paziente, l’acufene è un problema che, quando insorge , viene sottovalutato: all’inizio spesso concede ampie remissioni spontanee, il paziente è portato a credere che “passi da solo”.
Purtroppo , una brutta volta, non passa più, e diventa un problema serio.
Credo che quello che dicono i Colleghi Otorinolaringoiatri, ai quali di certo si è già rivolta, cioé che "gli acufeni sono la loro tomba" rappresenti in qualche modo la realtà, nel senso che si tratta di una patologia molto ostica al trattamento.
Vale forse la pena di prendere in considerazione anche una possibilità spesso trascurata.
L'acufene può essere un sintomo di una disfunzione dell'Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) : se infila i suoi mignoli nei meati acustici esterni con i polpastrelli verso l’avanti, e muove la mandibola, si renderà conto dell'intimo rapporto fra Articolazione Temporo Mandibolare e orecchio, e di come tale rapporto possa essere potenzialmente traumatico, a seconda che lo stop determinato dall'intercuspidazione dentaria fermi la rotazione all’indietro che il condilo compie quando si chiude la bocca. Questo infatti può avvenire correttamente se il morso è normale, o troppo tardi se il morso è profondo o la mandibola è all’indietro (retrusa). Quando la mandibola è biretrusa il problema tende ad essere bilaterale, quando é (o è anche) laterodeviata, il problema è monolaterale o prevalente da un lato.
Il conflitto con il condilo mandibolare può riguardare anche la Tromba di Eustachio, e partecipare a sostenere il problema anche per questa via.
Sottolineo che, se l'acufene è monosintomatico , di solito il discorso non vale: è difficile che la disfunzione ATM provochi SOLO un acufene e non altri sintomi. Nel suo caso , però, ci sono anche ovattamento auricolare , vertigini: anche questi sono sintomi che possono dipendere da un conflitto fra l'ATM e l'orecchio.
Le consiglio pertanto di farsi visitare anche da un dentista che si occupi abitualmente di problemi dell’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) e di rapporti fra questa e l'Orecchio: non tutti i dentisti coltivano questa sottospecialità.
Può trovare qualche notizia in più sul rapporto fra ATM e orecchio entrando nel mio sito internet, studiober.com il cui indirizzo trova anche nei recapiti dei miei studi: se crede può chiamare quello a lei più vicino per fissare un appuntamento.
Cordiali saluti ed auguri

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Il Dr Bernkopf riceve nei 3 studi di Roma, Parma e Vicenza (segreteria generale a Vicenza ) Si occupa della così detta "Patologia di Confine". Si trat...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Malattia di Menière a Roma, Parma e Vicenza
- Otite Ricorrente
- Otite Media Acuta Ricorrente
Specializzazioni
- Odontoiatria
Pubblicazioni e articoli
Esperienze
Nessuna informazione su esperienze e curriculum
Questo dottore non ha ancora aggiunto informazioni su esperienze e curriculum.
Sei tu questo dottore?
Modifica o gestisci profiloRicerche correlate
Dentisti con Previmedical a Roma
Dentisti con Blue Assistance a Roma
Dentisti con Pronto-Care a Roma
Dentisti con Coopsalute a Roma
Dentisti con Fasi/Assidai a Roma
Dentisti con Rbm salute a Roma
Dentisti con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Dentisti con Generali ggl a Roma
Dentisti con Poste vita a Roma
Dentisti con My Assistance a Roma
Altro (15)