Esperienze
Esperienza pluriventennale nella diagnosi e terapia delle cefalee. Già Responsabile del Centro Cefalee SISC dell' IRCCS-INRCA di Cosenza con la struttura : Diagnosi e cura cefalee e algie facciali. Diploma della Scuola di alta formazione per le cefalee della SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee) e dell'ASC (Associazione per una scuola delle Cefalee) che fa capo all'ANIRCEF (Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee). La mia attività principale è clinica, ma non ho mai trascurato la parte della ricerca, della didattica e della formazione mia professione, senza le quali non sarebbe possibile approfondire le materie della mia professione e restare sempre aggiornata su un mondo, quello della medicina, in continuo cambiamento. Finora ho partecipato a vari corsi di formazione specialistica (1069 e come responsabile e docente di diversi eventi formativi con ECM (66). Collaboro inoltre con alcuni centri universitari che si occupano di dolore e cefalee:
• Docenza al Master di Terapia del dolore e cure palliative istituito dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Magna Graecia di CZ per l’anno 2016-17, con l’argomento “inquadramento diagnostico e terapeutico delle cefalee”
• Docenza al Master di I Livello “Linee Guida Protocolli e Procedure in Algologia e Cure Palliative “del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’UNICAL di Cosenza con il Modulo “Tecniche e Terapie non Convenzionali per il Trattamento del Dolore”
• Docenza nel progetto formativo organizzato dall’ASP di Cosenza “Terapia del dolore nel paziente neoplastico” con la relazione “ I processi innovativi in algologia”- 08/11/2017 Sala Convegni Ospedale di Castrovillari.
• Componente del Gruppo di Studio intersocietario : WOMEN AGAINST PAIN, istituito nel 2021.
Sono iscritta a diverse società scientifiche, prime fra tutte la SISC (Società italiana per lo studio delle Cefalee), l'IHS (international Headache Society), l'AISD (Associazione Italiana per lo Studio del Dolore) e la IASP (International Association of Study of Pain)
Inoltre, sono la fondatrice del gruppo Facebook “Cefalee Calabria” e “della pagina “Che Mal di Testa”. Mi trovate nei centri segnalati dai pazienti su Cefalea.it L’interazione con il mondo social è a mio avviso fondamentale perché sia le cefalee che il dolore cronico sono malattie “sociali”. Questo significa che le persone che ne soffrono devono essere aiutate anche a prendere coscienza del problema e a capire che affrontandolo nel modo giusto si può risolverlo o migliorarlo
Esperto in:
- Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore
- Terapia del dolore
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Infiltrazione articolare • 50 €
Iniezione di sostanze terapeutiche nell'articolazione o nel legamento • 50 €
Visita algologica • 200 € +1 Altro
Visita di controllo di terapia del dolore • 150 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri terapisti del dolore nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Infiltrazione articolare • 50 €
Iniezione di sostanze terapeutiche nell'articolazione o nel legamento • 50 €
Visita algologica • 120 € +1 Altro
Visita di controllo di terapia del dolore • 100 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri terapisti del dolore nelle vicinanze10 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
D'Andrea Antonio
Ottima professionalità molto preparata lo studio è relativamente in centro non bisogna pagare il parcometro valida professionista
T.P.
Ho sofferto di attacchi di emicrania invalidanti e quotidiani per anni, dopo svariate e vane cure, ho conosciuto la D.ssa Tarsitano e sono rinata, sin dalla prima visita eseguita molto scrupolosamente mi ha dato un enorme beneficio, ha capito il mio problema e sono passata in pochissimo tempo ad 1/2 episodi di emicrania al mese. Una D.ssa sempre disponibile e molto professionale
Gf
La dottoressa si è dimostrata e si sta dimostrando estremamente cortese e professionale
C.F
Soffro di cefalea cronica e in Lei ho trovato un punto di referimento.Estremamente professionale.mette a suo agio il paziente.
A.M.B.
Medico perfetto,puntuale,preparata, mette a proprio agio il paziente ed è molto attenta nell'individuare il problema, ed è molto professionale. A
L.b.
Dr.ssa gentile,accogliente,competente,molto professionale e preparata
Silvana
Sono stata a visita dalla Dottoressa, professionista attenta ad ascoltare il mio disagio, terapia efficace per la mia fibromialgia, continuerò la terapia.
M.P
Dopo tanti giri e tanta sofferenza sono stata visitata dalla dottoressa che mi ha subito diagnosticato in emicrania. Mi ha visitato e ascoltato attentamente e mi ha prescritto una cura con cui mi trovo benissimo . Sto compilando il diario della cefalea andrò a controllo tra qualche mese.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono una donna di 33 anni. Un mese fa sono stata operata (stapedectomia) e durante l' anestesia generale mi hanno intubata. Dal momento in cui mi sono risvegliata, ho perso il senso del gusto nella metà sinistra della lingua e tutt'oggi mi deve ancora tornare. Il dottore ha detto che questo è normale, ma non mi ha spiegato né perché e nemmeno quanto tempo di preciso ci vorrà perché questa sensazione sgradevolissima passi. È normale che dopo un mese sia ancora presente? Mi devo preoccupare? Vi ringrazio
Si tratta di una perdita della sensibilità gustativa della lingua e dipende dal tipo di intervento e non dalla intubazione. Può essere transitoria e durare qualche mese o permanente

Salve,
Ho un dolore tra la 6a e la 5a costola, sul lato destro a 3-4 cm dallo sterno. Il dolore è molto superficiale, aumenta stando seduto e diminuisce stando in piedi o piegando il busto dall'altro lato. Va avanti da anni, è piuttosto fastidioso ed è peggiorato col tempo.
Ho fatto ct torace (low dose) e mrt colonna toracica fino a L1, senza riscontri significativi.
Doppler reni, cistifellea, senza riscontri.
La fisioterapia non aiuta, anche perché ho il sospetto che i fisioterapisti che ho visto finora non abbiano idea di come trattare questo specifico dolore.
C'è qualcosa che posso fare o altri esami per arrivare in fondo alla questione?
Grazie in anticipo!
Salve. Da come descrive il dolore sembrerebbe provocato da una compressione o pinzamento di un nervo intercostale o di una struttura legamentosa. Se è così non ci sono esami strumentali che possano dare un risultato positivo. Si faccia visitare da un medico del dolore che andrà alla ricerca di altre caratteristiche del dolore e le farà un esame obiettivo

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.