Esperienze

Curriculum
La Professoressa Annalisa Patrizi esercita la professione medica in provincia di BO, ha ottienuto la Laurea in Medicina e Chirurgia a Bologna "Alma Mater Studiorum" il 09/07/2977 con punti 110/100 e lode. È iscritto all'albo Provinciale dei Medici Chirurghi di BOLOGNA dal 10/01/1978. Diploma di specialità in Dermatologia e Venereologia in data 11/07/01980 con punti 70/70 lode. Ha fatto tutta la sua carriera a Bologna nella Dermatologia della Università. Professore Ordinario dal 28/10/2014. In pensione e PAM (Professore Alma Mater) dal 15 Dicembre 2021
Dal 02/01/2008 al 15 Dicembre 2021 Direttore della UO Complessa Dermatologia del Dipartimento Testa –Collo ed Organi di Senso dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi ora Dipartimento Testa Collo
Direttore della Dermatologia con attività di organizzazione, coordinamento e decisione finale. Attività assistenziale nei confronti dei pazienti. Coordinamento della ricerca.
Fino al 15 Dicembre 2021 Direttore della Unità Operativa di Dermatologia IRCCS di Sant’Orsola AOSP e AUSL Metropolitana della città di Bologna con sede presso Ospedale Bellaria e Ospedale Maggiore.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Bologna fino al 2019.
Coordinatore del Dottorato di Ricerca Scienze Chirurgiche dell’Università di Bologna fino al 15 Dicembre 2021.
La produzione scientifica complessiva conta circa 780 pubblicazioni di cui 735 indexate.
Impact Factor totale oltre 900
Parallela ed integrante all'attività di ricerca viene svolta l'attività assistenziale presso gli Ambulatori ed i Reparti della Dermatologia dell'Università di Bologna.
Fino al 15 Dicembre 2021 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna –IRCCS Policlinico di S. Orsola-Malpighi, Bologna ed Ausl Citta di Bologna
Fino al 15 Dicembre 2021 Direttore di Unità Operativa Complessa Dermatologia e Metropolitana,
Attività di ricerca: ha svolto come Principal Investigator trial di fase II, III per il trattamento della psoriasi severa e di neoplasie cutanee trial di fase III per il trattamento della dermatite atopica severa e dell’orticaria.
Ha ricevuto grants per la ricerca ogni anno dalla Università.
Dopo il pensionamento per raggiunti limiti di età PAM: Professore Alma Mater dell'Università di Bologna.
Esperto in:
- Dermatologia e Venereologia
Indirizzi (2)
Viale Alfredo Oriani 23/2, Santo Stefano , Bologna
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita dermatologica • 200 €
Asportazione condilomi (descrizione) • 150 €
Asportazione verruche e condilomi (descrizione) • 150 € +20 Altro
Biopsia cutanea (descrizione) • 150 €
Controllo nei • 200 €
Courettage (descrizione) • 150 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
Controllo nei • 200 €
Visita dermatologica pediatrica • 200 €
Metodi di pagamento: Bonifico istantaneo, Assegno
IBAN
CAUSALE
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
7 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
F.B.
Mi sono affidata alla professoressa, come ogni anno da tempo, per il controllo annuale dei nei. Ho riscontrato come sempre una grande esperienza e professionalità, unite a empatia e umanità.
Gilca Agafia
Sono andata a una visita dalla prof Patrizi. Sono stata molto contenta perché è un medico disponibile brava e attenta. Infatti mi ha risolto benissimo il problema che avevo.
La consiglio a tutti
Gilca Agafia
MZ
La Professoressa è un medico di grande capacità e una persona fortemente empatica. La sua diagnosi è stata puntuale e mi ha risolto il problema che lamentavo
MZ
Vanni
Sono stato dalla dott.sa per rimuovere un neo in data 28/02. Dopo una settimana ho telefonato perchè i punti mi davano molto fastidio e avrei voluto toglierli il prima possibile (allo scadere dei 14gg che mi aveva indicato). Dopo un’altra settimana non ero ancora stato ricontattato, ritelefono e mi viene solo detto che aspettavano l’esito dell’istologico prima di visitarmi. Mi danno quindi appuntamento per togliere punti il 21/02. L’appuntamento era sbagliato, in ambulatorio non c’era nessuno, discuto al telefono con la segretaria che, di tutta risposta blocca il mio numero di telefono. Sosteneva di avermi dato appuntamento per il 28/03 (cioè un mese dopo l’intervento). Sono quindi costretto ad andare dal mio medico di famiglia per rimuovere i punti. Mi dice che avrei dovuto toglierli prima perche iniziavano a fare infezione. Ricontatto la dottoressa (con un altro telefono perche il mio è ancora bloccato), le spiego, non chiede nemmeno di visitarmi per vedere lo stato della ferita.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 158 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentili dottori,
scrivo su questo forum per ricevere pareri sul tema epilazione laser/luce pulsata.
Ho letto qualche controindicazione circa la foto sensibilizzazione provocata da alcuni farmaci (es. immunosoppressori, FANS e contraccettivi).
Premetto che fino a qualche anno fa ho eseguito in casa per un paio d’anni la luce pulsata, ho proseguito con l’epilazione laser a diodo presso un centro estetico per i successivi due anni, senza alcuna particolare conseguenza e senza alcuna terapia farmacologica in atto.
Da 5 anni non eseguo più questi trattamenti, ma negli ultimi 4 anni ho iniziato ad assumere progressivamente alcuni farmaci per via dell’insorgenza di alcune patologie come spondiloartrite e endometriosi.
Attualmente assumo:
- Methotrexate 15 mg sottocutaneo 1 volta a settimana da agosto 2022;
- Celebrex 200 mg 3 volte a settimana la sera da agosto 2024;
- Zoely compresse una volta al giorno dopo pranzo da gennaio 2024;
Aggiungo inoltre che da gennaio 2025 soffro di un’orticaria di apparente causa allergica che trova giovamento nell’assunzione di antistaminici (al momento ho sospeso tale trattamento).
Ho eseguito una serie di esami del sangue, urine e feci, oltre che tampone faringeo, da cui non emerge alcuna anomalia. Attendo responso dal mio dermatologo sui risultati condivisi.
Vorrei riprendere i cicli di epilazione, preferibilmente con un apparecchio a luce pulsata fai da te, ma sono titubante circa i possibili effetti collaterali che potrebbero provocarmi.
Chiedo gentilmente un vostro parere sulla questione e ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Cordiali saluti
Io sarei molto prudente anche se credo sia fattibile

Gentili dottori,
scrivo su questo forum per ricevere pareri sul tema epilazione laser/luce pulsata.
Ho letto qualche controindicazione circa la foto sensibilizzazione provocata da alcuni farmaci (es. immunosoppressori, FANS e contraccettivi).
Premetto che fino a qualche anno fa ho eseguito in casa per un paio d’anni la luce pulsata, ho proseguito con l’epilazione laser a diodo presso un centro estetico per i successivi due anni, senza alcuna particolare conseguenza e senza alcuna terapia farmacologica in atto.
Da 5 anni non eseguo più questi trattamenti, ma negli ultimi 4 anni ho iniziato ad assumere progressivamente alcuni farmaci per via dell’insorgenza di alcune patologie come spondiloartrite e endometriosi.
Attualmente assumo:
- Methotrexate 15 mg sottocutaneo 1 volta a settimana da agosto 2022;
- Celebrex 200 mg 3 volte a settimana la sera da agosto 2024;
- Zoely compresse una volta al giorno dopo pranzo da gennaio 2024;
Aggiungo inoltre che da gennaio 2025 soffro di un’orticaria di apparente causa allergica che trova giovamento nell’assunzione di antistaminici (al momento ho sospeso tale trattamento).
Ho eseguito una serie di esami del sangue, urine e feci, oltre che tampone faringeo, da cui non emerge alcuna anomalia. Attendo responso dal mio dermatologo sui risultati condivisi.
Vorrei riprendere i cicli di epilazione, preferibilmente con un apparecchio a luce pulsata fai da te, ma sono titubante circa i possibili effetti collaterali che potrebbero provocarmi.
Chiedo gentilmente un vostro parere sulla questione e ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Cordiali saluti
Io sarei molto prudente anche se credo sia fattibile

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.