Esperienze

- la scuola di specializzazione in Radiodiagnostica presso la Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
- l'istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale apprendendo nozioni in ambito oncologico e senologico.
- il dipartimento di radiologia d'urgenza ed emergenza del Pineta Grande Hospital acquisendo skills in: ecografia, radiologia tradizionale, tomografia computerizzata e risonanza magnetica nucleare.
- il dipartimento di radiologia della Clinica San Michele acquisendo nozioni superspecialistiche nel settore della muscolo-scheletrica e della cardioradiologia.
Il Dr. Angelo Tagliafierro è socio dei più importanti gruppi nazionali e internazionali della radiologia: SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica), ESR (European Society of Radiology), RSNA (Radiological Society of North America), partecipando a corsi di aggiornamento, convegni e congressi e contribuendo alla pubblicazione di diversi articoli scientifici.
Aree di competenza principali:
- Ecografia
- Radiodiagnostica
- Radiologia oncologica
- Radiologia e diagnostica per immagini
Indirizzi (8)
Corso Trieste, Caserta
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giovanni Battista Novelli, Marcianise
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Filippo Saporito, Aversa
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Strada Statale 7, Caserta
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via La Rosa 15, Maddaloni
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Caudina 79, Maddaloni
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Appia, Santa Maria a Vico
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via D'Angiò, Santa Maria Capua Vetere
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Ecografia
-
-
Ecografia cute e sottocute
Da 50 € -
-
Raggi x
150 € -
-
Ecografia testicolare
Da 60 € -
-
Ecografia muscolo-scheletrica
Da 50 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
99 recensioni
-
G
Guglielmo farina
Persona seria corretta e preparata puntuale nelle spiegazioni e nemmeno tanto esosa
Dr. Angelo Tagliafierro
Grazie per il suo feedback, è sempre un piacere ricevere recensioni positive per il lavoro svolto.
-
M
M.T
Il dottore Angelo Tagliafierro è eccellente su tutto
Dr. Angelo Tagliafierro
Grazie mille
-
J
Jacopo carbone
Gentilezza e professionalità, scrupoloso e attento
Dr. Angelo Tagliafierro
Grazie mille, alla prossima.
-
V
V. A.
Molto professionale,preparato e competente
Risponde in modo cordiale a tutte ke domande che gli si pongono e soprattutto con spiegazioni semplici
Dr. Angelo Tagliafierro
Grazie per il feedback positivo. È molto utile per me e per i pazienti ricevere giudizi obiettivi sulla visita.
-
NANCY
Ho portato mia figlia a fare un eco alle anche,il dottore è stato molto bravo e mi ha spiegato in termini semplici il problema
Dr. Angelo Tagliafierro
Grazie mille.
-
N
Nunzia
Ottimo professionista dettagliato e preciso nelle risposte. Molto scrupoloso.
Dr. Angelo Tagliafierro
Grazie, saluti.
-
F
Filomena
Dottore molto empatico, ti fornisce tutte le spiegazioni sul trattamento effettuato..consiglio vivamente
-
G
Girolamo Di Giorgi
Gentilissimo , disponibile , tiene a cura la salute dei suoi pazienti
-
M
MLM
Ho trovato grande professionalità, attenzione e dedizione al paziente. Spiegazioni chiare e visita approfondita. Consiglio vivamente il dottor Tagliafierro.
-
C
Chiara
Medico competente, affidabile e professionale, attento alle esigenze del paziente.
Consigliatissimo.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
L’rm riporta:
Non evidente edema
intraspongioso dei segmenti scheletrici esplorati
presenza di
sovraccarico biomeccanico sul versante mediale della femoro-tibiale dove la fibrocartilagine
meniscale interna presenta alterato segnale della regione murale del corpo-corno posteriore
anche con
tendenza a
modesta dislocazione artrofuga che crea
iniziali fenomeni diimpingement al passaggio del legamento collaterale mediale che è tuttavia continuo.
Anteriormente inoltre si identifica una formazione cistica parameniscale limitrota al
corne
anteriore policiclica e sepimentata delle dimensioni sul piano assiale di 24 x 11 mm. Non
fratture del menisco esterno. Continui 1 legamenti crociati e collaterale esterno.
Non significativa falda fluida intrarticolare. Limitata borsite sovrarotulea in presenza di
rotula tipo 2 tendente a sublussare esternamente con aspetto stirato ed assottigliate del
legamento alare mediale.
Non formazioni espansive del cavo popliteo.
Non evidenti alterazioni del segnale intrinseco della struttura ossea della testa peroneale in
particolare non edema intraspongioso. Limitato ispessimento fibro-edematoso dei tessuti
molli periostali in assenza che in tale contesto si vengano a definire raccolte fluide saccate
formazioni solide espansive. Non evidente altresi patologico enhancement contrastografico.
Salve in riferimento al report della RM suddetto, il quadro decritto si riferisce sostanzialmente ad un quadro di alterato carico meccanico del ginocchio sul versante interno dello stesso (ovvero l'articolazione tibio-femorale mediale). Questa condizione sembra determinarle sofferenza del menisco mediale (meniscosi) ovvero una degenerazione del menisco, in particolare al corpo-corno posteriore, associata ad estrusione pararticolare del corpo con edema dei tessuti molli limitrofi (impingement del legamento collaterale mediale, come si evince dal referto) e a formazione cistica parameniscale anteriore di 24x11 mm. Tuttavia allo stato non sembrano esserci segni di sofferenza edematosa dell'osso subcondrale in atto. Spesso mi capita di vedere nella pratica quotidiana in questi casi la coesistenza di una condropatia tibio-femorale mediale che a lei fortunatamente non viene riportata. Quest'ultima condizione è da prevenire essendo causa a lungo termine di gonartrosi tibio-femorale mediale. La gonartrosi tibio-femorale mediale è la forma di artrosi del ginocchio più frequente ed il sintomo principale è il dolore, che parte dall’interno e si irradia a tutta l’articolazione. Le consiglio una visita specialistica ortopedica per mettere in atto strategie di prevenzione dell'artrosi e per trattare il quadro suddescritto.
Cordilamente, dott. Angelo Tagliafierro.

Buongiorno da una ecografia si può scambiare un angioma di 8 mm con una metastasi o un tumore? O hanno caratteristiche nettamente differenti?
Buonasera, la domanda che ha fatto è un pò generica, dato che non ha specificato per la diagnosi differenziale la localizzazione della lesione (se ad esempio la lesione è a carico di un organo interno oppure di un muscolo striato, del piano cutaneo o sottocutaneo) che è molto importante per poter rispondere correttamente alla sua domanda. Ragionando per probabilità credo che lei si riferisca al fegato, sede tipica sia degli angiomi che delle metastasi, per cui provo a darle una diagnosi differenziale delle suddette lesioni in ecografia B-mode nel fegato. Innanzitutto l'angioma epatico tipico è la lesione vascolare epatica benigna più frequente ed è molto facile riconoscerlo in ecografia, poichè si presenta come una lesione iperecogena (brillante) ben definita, mentre solo il 10% si presenta come una lesione ipoecogena (scura) soprattutto nei pazienti con steatosi epatica.
Invece per quanto riguarda le metastasi, sfortunatamente, hanno una vasta gamma di aspetti ecografici diversi tra loro e i cambiamenti di fondo dell'ecogenicità del fegato dovuti al grasso rendono difficile fare affermazioni assolute. In generale, tuttavia, le metastasi possono apparire come: arrotondate e ben definite; con effetto massa positivo associata a distorsione dei vasi adiacenti; ipoecogene (più comunemente circa nel 65%); con alone ipoecogeno periferico; sono possibili inoltre anche varietà cistiche, calcificate, infiltrative ed iperecogene (in quest'ultimo caso come gli angiomi tipici soprattutto per le metastasi ipervascolari).
In conclusione posso dire che l'ecografia deve essere fatta con cognizione di causa da medici esperti e in ecografia si ragiona per probabilità e non in maniera assoluta, per cui ogni qualvolta si riscontra un reperto, esso va contestualizzato all'anamnesi e alla clinica del paziente. L'obiettivo dell'ecografia tuttavia è dare un orientamento diagnostico corretto con una corretta indicazione sulla gestione diagnostica (eventuale follow-up o approfondimento con esame di imaging di II o III livello) e terapeutica dei reperti riscontrati. Cordialmente,
dott. Angelo Tagliafierro.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.