
Dott.ssa
Angela Intelisano
Salva
Psicoterapeuta,
Psicologo clinico,
Psicologo
Altro
25 recensioni
Salva
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 60 € +15 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza online • 60 €
Colloquio psicoterapeutico • 60 €
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
per il pagamento iban IT72Y**********************
PayPal
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
https://linktr.ee/angelaintelisanopsic
Sono la Dott.ssa Angela Intelisano, Psicologo Psicoterapeuta con orientamento Rogersiano. (IACP Istituto...
Formazione
- Università degli studi di Catania
- scuola di specializzazione Milano IACP
- EMDR II LIV
Specializzazioni
- Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
- Psiconcologia
- Psicoterapia
Foto
Competenze linguistiche
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
60 €
Consulenza Online
Colloquio psicologico clinico
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Consulenza online
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
60 €
Consulenza Online
Consulenza psicologica
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Psicoterapia
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Psicoterapia individuale
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Altre prestazioni
Colloquio psicologico di coppia
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
100 €
INTELISANO A.
Colloquio psicoterapeutico
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
60 €
Consulenza Online
Prima Visita
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Primo colloquio psicologico
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Psicoterapia della depressione
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Psicoterapia di coppia
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
100 €
INTELISANO A.
Psicoterapia di gruppo
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
70 €
INTELISANO A.
Psicoterapia familiare
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Psicoterapia online
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Sostegno alla genitorialità
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Sostegno psicologico
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
Sostegno psicologico adolescenti
Via Duca Degli Abruzzi 57, Catania
60 €
INTELISANO A.
25 recensioni
Punteggio generale
M.
Ho scelto Angela e mi sono fidato del mio istinto e mai scelta si è rivelata migliore. Sono bastati cinque minuti per confermare quello che il mio istinto mi aveva suggerito. Angela è empatica, è come se avessi un'amica che magari non vedi da vent'anni ma appena la ritrovi è come se non vi foste mai lasciati. È altamente professionale, riesce a inquadrare velocemente il motivo per cui sei da lei, è attenta e sa veramente ascoltare, non ti giudica, ma quando è necessario è puntuale nel dare i feedback di cui hai bisogno con discussioni sempre stimolanti. Con lei puoi parlare di tutto, scherzare, piangere, essere triste o felice, non è lì non per compatirti ma per aiutarti, e lo sa fare, veramente, bene. Rispetta i tuoi tempi, pronta a fornirti la chiave per aprire la porta del tuo io, senza forzarla. Con pazienza ti porta verso i binari che sei tu a scegliere, alimenta il treno del tuo cambiamento con la sua voglia di vivere nel qui e ora, essendo la tempesta che porterà la tua quiete.
Massimo
Una dottoressa che mette subito il paziente a proprio agio, molto simpatica nel dialogo e anche abbastanza precisa nelle risposte…. E poi aggiungo che ha un bel sorriso, e ogni volta che sorride allontana una parte di tristezza che teniamo dentro… voto 10
Paziente
Già dalla prima visita la dottssa ha dimostrato competenza e professionalità. Mi ha fatto sentire a mio agio subito grazie alla sua cortesia e la semplicità nel pormi le domande. La consiglio
M.L.
Paziente
Professionista seria e competente, mia figlia si è trovato subito a suo agio.
Giusi
Mi sono trovata benissimo con la dott.ssa, Intelisano, molto professionale, disponibile e cortese.
Andrea
Angela è stata fin da subito in grado di mettermi a mio agio per iniziare un percorso insieme. Fantastico studio, facile da raggiungere e molto flessibile con gli orari, etc.
Decisamente consigliata.
C.P.
Consiglio la Dott.ssa Intelisano per la professionalità e la competenza. Grazie al suo approccio estremamente empatico sono riuscita sin da subito ad intraprendere un percorso terapeutico che mi ha permesso di riconquistare fiducia in me stessa. Si è rivelata essenziale e preziosa! Consigliatissima.
Marinella
Ringrazio la Dott.ssa Intelisano per il modo gentile, discreto, professionale con cui mi ha aiutata a lavorare su di me considerando che iniziare la terapia è stata una decisione difficile.
La consiglio vivamente a chiunque abbia bisogno di sostegno.
Agnes
Ringrazio la Dott.ssa Intelisano per il percorso che mi ha aiutato a fare , sempre col la massima comprensione, disponibilità e chiarezza! Ne ho apprezzato il metodo e l'efficacia per la terapia svolta in seguito ad un mio periodo critico.
Claudio
Avevo perso da tempo le speranze….
Grazie alla dottoressa siamo di nuovo una famiglia e il piccolo è nuovamente felice.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, io e mia moglie siamo preoccupati per nostro figlio di 3 anni e 10 mesi. La maestra del primo anno di asilo (appena cominciato) lamenta il fatto che il bambino non voglia disegnare/colorare, fa molte bizze, anche se gioca e si diverte con gli altri bambini, però si atteggia come se fosse a casa sua si fa per dire (non gli piace colorare e la maestra lo fa giocare con il pongo che gli piace tantissimo, visto che l'ultima volta gli ha anche strappato i fogli alla maestra perchè si era impuntato che non voleva colorare). La maestra si è anche soffermata su come si rapporta con gli altri bambini, ci dice che tende ad avere felicemente molto contatto fisico (a suo dire infantile) nel mentre gioca con gli altri bambini, e spesso questo provoca un allontanamento involontario da parte di alcuni bambini (dove per altro nella classe in cui è sono più grandi di lui sulla media dei 5 anni). La maestra ci dice che lo vede molto indietro come se fosse molto più piccolo della sua età, anche nel modo di parlare e di porsi, spesso lo vede come un bambino di due anni, e nota anche di essere molto ripetitivo e saltellante nei giochi.
Sull'essere ripetitivo ho sempre notato che lui ha i periodi che si sofferma su dei cartoni e/o giochi, esempio quando aveva due anni e mezzo voleva fare sempre i puzzle piccolissimi, li finiva molto velocemente (quasi rimanevo sbalordito perchè io li avrei fatti molto più lentamente), li smontava e li rifaceva. Anche sui cartoni periodi in cui era focalizzato solo su alcuni, ma poi tutte queste abitudini cambiavano con altre cose nuove. Un altra cosa che fa sempre a casa, a lui piacciono molto gli animali (cosa che invece gli continua a piacere visto che li vuole sempre comprati), e fa per terra file chilometriche con tutti gli animali messi in fila o facendo anche dei quadrati, spesso rimango stupito in quanto rispetta anche l'ordine di dimensione.
Facciamo un passo indietro, e racconto brevemente la vita presente e passata di mio figlio: il bambino fin dalla sua nascita fino ai suoi 3 anni e 3 mesi ha sempre e solo giocato con bambini (coetanei) di amici di famiglia, in qualche sala giochi o parco e comunque poche volte al mese in tempi normali (per sfiga che non ha nemmeno cugini della sua etá). La cosa si aggrava quando nel periodo Covid come tutti i bimbi, totalmente isolato a casa insieme a noi genitori (solo io uscivo per lavoro) per molti mesi, specialmente nel primo lockdown. Volevamo mandarlo a scuola privata verso ottobre 2021, ma aspettavamo la seconda genita (nata a febbraio di quest'anno) e nel contempo abbiamo scoperto che mia moglie non era immune alla rosolia, quindi il ginecologo e la pediatra ci hanno praticamente vietato di vedere altri bambini per scongiurare il rischio di contagio del virus fino alla nascita della bambina. Arriviamo tranquilli a febbraio di quest'anno e nasce la piccola, dopo qualche giorno scopriamo di essere tutti positivi al covid (esclusa la piccola per fortuna). A parte questo questo brutto evento improvviso, il bambino si mostra affettuoso con la piccola anche se ovviamente ha mostrato penso normali atteggiamenti di gelosia, per esempio quando avevo in braccio la bambina lui si butta sopra (cercando molto contatto fisico) a me se sono nel divano perchè vuole essere anche lui partecipe, io e mia moglie abbiamo sempre cercato di compensare questa cosa e non fargli sentire alcuna minima mancanza, tenendo presente che fin dalla sua nascita ad oggi dorme nel lettone con noi, con la sua stanzetta che è in arrivo.
Finiscono brevemente questi tre mesi di scuola dell'infanzia dove il bambino ha imparato un sacco di cose, fra cui poesie, preghiere che ripeteva sempre a casa con molta gioia. Da quando è terminata la scuola, lui ci diceva ogni giorno che voleva andare a scuola a giocare con i bimbi, e notiamo che dallo stesso periodo, quando ha delle opposizioni da parte nostra di qualsiasi natura relativi a giochi, tv o magari perchè si sveglia nervoso, lui scarica la rabbia con autolesionismo a darsi pugni in testa o darsi dei morsi, noi poi cerchiamo di calmarlo e ci riusciamo dopo un poco. In tutta questa serie di eventi, arriviamo a luglio di quest'anno ed in occasione dell'estate, mia moglie ha cominciato lo spannolinamento, ci avevamo provato quando aveva 2 anni e mezzo senza successo ma non c'è stato verso, adesso ci siamo riusciti al 50%, in quanto fà la pipì regolarmente in bagno in maniera autonoma sia a casa che a scuola, ma succede anche che la fà ancora di sopra, e dopo averla fatta ci dice che ha fatto la pipi di sopra, oppure ci ripete la frase del nostro rimprovero "la pipì non si fà di sopra". Fino a quì diciamo ok, la cosa che ci preoccupa insieme a tutte le cose che ci dice la maestra e che ancora su 10 volte, 7 volte si fa di sopra e 3 volte nel bagno regolare (con il suo riduttore per wc). Certe volte ci dice che deve fare cacca e noi lo accompagniamo, altre volte se la tiene di sopra senza dire niente e lui gioca regolarmente, siamo noi ad accorgerci che si è fatto addosso notando che cammina in maniera buffa. Insieme alle nostre preoccupazioni, e a cosa ci dice la maestra lui ha molto paura dei cani (pur avendo avendo passione negli animali) e dell'aspirapolvere (anche se su questa è molto migliorato ora lo abbiamo convinto che non fà niente, e la tiene lui per mano per giocare, ma di tanto in tanto continua a mettersi sopra il divano appena viene accesa), ha terrore e vuole venire in braccio.
Rapporto da genitori nei confronti del bambino: io molto permissivo, e devo dire che mi sento in parte colpevole degli atteggiamenti di mio figlio, in quanto giochiamo spesso fisicamente (non so se per questo che si atteggia anche lui con i bambini) forse con troppe coccole, però è un qualcosa a cui mi non mi sono mai soffermato. Giusto per capire, se mia moglie molto più severa lo rimprovera, non si arrabbia molto con lei ma scarica in parte su di me.
Infine la maestra ci dice anche che in parte la colpa l'ha la scuola dell'infanzia, in quanto è stato poco scolarizzato, soffermandosi più sul gioco che su altre attività.
Penso di non essermi scordato niente, è il caso che aspetto l'evolversi dell'anno scolastico o di avere un consulto medico.
Spero in qualche prezioso consiglio, io e mia moglie siamo molto preoccupati.
Grazie mille in anticipo a tutti.
Gentile papà, si capisce da quello che ha scritto la sua preoccupazione, ma essendo un minore farei riferimento al territorio (asl/asp), per test ed eventuali certezze. Invece, per voi genitori potresti rivolgervi ad un professionista psicologo/ psicoterapeuta (anche privato) che vi supporti durante questi passaggi, cambiamenti ed evoluzioni.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
https://linktr.ee/angelaintelisanopsic
Sono la Dott.ssa Angela Intelisano, Psicologo Psicoterapeuta con orientamento Rogersiano. (IACP Istituto...
Formazione
- Università degli studi di Catania
- scuola di specializzazione Milano IACP
- EMDR II LIV
Specializzazioni
- Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
- Psiconcologia
- Psicoterapia
Tirocini
- Angela Intelisano
Foto
Competenze linguistiche
- Italiano
Disturbo d'ansia generalizzato a Catania
Dipendenza affettiva a Catania
Disturbo post traumatico da stress a Catania
Disturbi psicosomatici a Catania
Disturbo ossessivocompulsivo a Catania
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Catania
Disturbo di personalità a Catania
Disturbi della personalità a Catania
Altro (14)