Esperienze



Offro anche programmi di rieducazione funzionale post infortuni, interventi o malattie.
Sono profondamente appassionata del mio lavoro e credo che l'attività fisica possa essere un potente strumento per migliorare la salute e il benessere delle persone.
Mi piace ascoltare le persone e comprendere le loro esigenze individuali, per poter creare programmi di esercizio personalizzati che si adattino alle loro necessità e i loro obiettivi.
Il mio scopo è quello di aiutare le persone a raggiungere il loro pieno potenziale e a vivere una vita più sana e attiva.
Aree di competenza principali:
- Chinesiologia
Indirizzi (3)
Viale Gian Giacomo Felissent, 86d, Treviso
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Zagaria, Quinto di Treviso
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
3 recensioni
Punteggio generale
Nuovo profilo su MioDottore
I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.
Ordina recensioni per
V.F.
Ho consultato la dott.ssa Fasano sia in veste da Personal Trainer che per svariati problemi fisici, ed in entrambi i casi si è dimostrata molto competente facendo raggiungere ottimi risultati e risolvendo velocemente varie problematiche fisiche.
E.L.
Angela è stata super competente nella spiegazione degli esercizi, programmando un allenamento personalizzato in base ai miei obiettivi!
A.S.
Ho ricevuto una consulenza dalla dottoressa e ho apprezzato molto la sua empatia e la sua capacità di ascolto ancora prima della sua professionalità poiché la fase iniziale del nostro colloquio ha consentito di ricevere un piano completamente su misura in base non solo ai miei obiettivi ma anche al mio stile di vita. Sono molto motivata!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ernia iatale e palestra, continuare a farla o no???
Buongiorno, si con l'ernia iatale ci si può allenare ma è opportuno osservare alcune precauzioni: è importante non eseguire esercizi che aumentino eccessivamente la pressione addominale come crunch o sit up o che prevedano la manovra di Valsalva (tecnica di respirazione per il sollevamento di grandi carichi). Può scegliere attività a basso impatto, ma continuare non è contrindicato con queste accortezze. è importante ascoltare il proprio corpo e interrompere l'esercizio nel caso in cui si verificano sintomi come bruciore di stomaco o dolore addominale.
Spero di esserle stata d'aiuto, buona giornata.

Ciao, sono un uomo di 30 anni in forte sovrappeso. Dopo aver avuto alcuni dolori al petto (che poi si sono rivelati causati da un’esofagite), ho fatto dei controlli e mi hanno trovato il colesterolo molto alto, soprattutto quello cattivo, e anche la glicemia fuori posto. Oltre alla dieta, mi hanno consigliato di iniziare a fare attività fisica. Mi potreste consigliare qual è il modo migliore per cominciare? Grazie a chi mi risponderà.
Buongiorno! Il modo migliore per cominciare è quello di iniziare con attività piacevoli con l'obiettivo di portarle avanti il più a lungo possibile. Una passeggiata all'aperto, un giro in bici, qualsiasi tipo di attività che Le piace o anche vorrebbe provare per la prima volta. Non è necessario porsi degli obiettivi di durata dell'allenamento se questi non sono sostenibili, l'importante è iniziare. Quello che posso consigliarle è di scegliere una (o più) attività e iniziare a piccole dosi (quelle per Lei praticabili, sia in termini di tempo, che in termini di resistenza fisica) ad esempio, nella prima settimana sceglie di fare una passeggiata nel parco vicino casa; partiamo con 10 minuti o 15 o 20 (questo dipende dal suo punto di partenza) e con il tempo cercheremo di aumentare sempre un po' di più. Può ripetere questa attività più volte a settimana, senza un limite. Non è necessario essere in abbigliamento sportivo per eseguire l'attività, può farlo anche parcheggiando un po' più lontano dal luogo in cui deve andare, oppure scegliere di andare a piedi invece che in macchina, o prendere le scale invece che l'ascensore (anche solo per alcuni piani o per la discesa). Se svolge un lavoro sedentario cerchi di approfittare delle pause per fare due passi o comunque in generale di aumentare il movimento nel quotidiano per migliorare la resistenza generale.
Queste attività rientrano nelle attività aerobiche, che agiscono sul dispendio calorico e sulla salute cardiopolmonare.
Di altrettanta importanza per questo scopo è l'allenamento muscolare, che si svolge con esercizi con sovraccarico, come pesi o anche a corpo libero. Citandole anche qui le linee guida internazionali, consigliano almeno 2 allenamenti a settimana con esercizi che coinvolgano tutti i gruppi muscolari.
Spero di esserle stata di aiuto, buona giornata.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.