Esperienze


Esperto in:
- Rinologia
- Otorinolaringoiatria
Indirizzi (9)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 140 €
Agoaspirato (descrizione) • 200 €
Agoaspirato ecoguidato • 200 € +13 Altro
Causticazione varici del setto nasale (descrizione) • 250 €
Ecografia collo (descrizione) • 100 €
Ecografia collo per linfonodi (descrizione) • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica • 130 €
Fibrolaringoscopia • 130 €
Fibroscopia • 130 € +4 Altro
Manovre liberatorie per vertigini posizionali • 130 €
Rimozione cerume • 100 €
Visita otorinolaringoiatrica di controllo • 100 €
Mostra tutte le prestazioniEcocolordoppler tiroide • 83 €
Ecografia collo per linfonodi • 83 €
Ecografia Ghiandole Salivari • 73 € +6 Altro
Fibrolaringoscopia • 130 €
Fibroscopia • 130 €
Manovre liberatorie per vertigini posizionali • 130 €
Mostra tutte le prestazioniAssicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica • 157 €
Visita otorinolaringoiatrica • 157 €
Visita otorinolaringoiatrica • 157 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica • 182 €
Visita otorinolaringoiatrica • 182 €
Ecografia collo • 122 € +6 Altro
Ecografia della tiroide • 122 €
Ecografia tiroide e paratiroidi • 122 €
Ecografia tiroidea • 122 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica • 130 €
Fibrolaringoscopia • 130 €
Fibroscopia • 130 € +4 Altro
Manovre liberatorie per vertigini posizionali • 130 €
Rimozione cerume • 100 €
Visita otorinolaringoiatrica di controllo • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica • 130 €
Fibrolaringoscopia • 130 €
Fibroscopia • 130 € +4 Altro
Manovre liberatorie per vertigini posizionali • 130 €
Rimozione cerume • 100 €
Visita otorinolaringoiatrica di controllo • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica • 100 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica • 100 €
339 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
D.B.
Chiaro e dettagliato nella spiegazione di quanto riscontrato
AR
ambiente molto curato e accogliente; facile da raggiungere;
A.A
Medico preparato e competente attento alle anamnesi intuitivo.
Ambrosin Simona
Ottimo medico , molto preparato , la visita è stata fatta senza tralasciare nulla
Mgg
Ottima visita x controllo tiroide , buona spiegazione
Anna
molto professionale con spiegazione dettagliate e semplici, sempre disponibile e molto scrupoloso. Consiglio
Chiara
Dottore gentilissimo, attento, disponibile e competente.
Lo consiglio vivamente
ML
Medico eccellente, molto professionale ed empatico.
EV
Ottimo medico attento e scrupoloso
Mi trovo benissimo da anni
M.De Girolami
Il Dottor Garbellini , mi ha visitato a 360 gradi, controllato tutto con più strumenti.
Posso solo ritenermi più che soddisfatto
Non esiterei a consigliare.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, sono un ragazzo di 33 anni. sono 6 mesi che ho una infiammazione localizzata in oro-faringe, con delle aggregazioni linfatiche sulla parete posteriore. All'interno di queste vescicole linfatiche sono presenti numerose puntine di colore bianco. Sembra come se fosse macchiato di bianco all'interno del follicolo. Dopo varie terapie senza risultato ho eseguito un tampone faringeo e nasale per ricerca di stafilocco aureus risultato positivo. Volevo gentilmente chiedere ai gentili medici otorinolaringoiatra cosa dovrei fare? Nelle visite ORL mi vengono dati solo blandi integratori alimentari.
Ho eseguito cure antireflusso, una ph impedenziometria senza reflusso acido prossimale ne patologico, una EGDS nella norma. Le fibroscopie eseguite sono 7 eseguite a circa 20 giorni di differenza. ogni volta è una libera interpretazione.
Normale, irritazione aritenoidea , laringe e corde vocali nella norma , tonsilla linguale,tonsilla palatina ipertrofiche, nulla di patologico... i dati non sono affatto condivisi. L'ultima fibroscopia l ho eseguita dal primario del campus universitario bio medico di Roma. Dal prof. (circa 15 giorni fa ) dove viene evidenziata irritazione Faringea e laringe nella norma. Un ultima osservazione l ho eseguita mercoledì scorso 3 ottobre dal prof. Del policlinico Umberto I di Roma, che con lo specchietto mi dice che la laringe sta bene. Aldilà dei dati laringei che sono discordanti, il dato sempre condiviso è una irritazione Faringea. Non fumo, bevo vino ai pasti. Il sintomo è dolore /bruciore nella parete posteriore Faringea, più o meno presente, E più o meno forte nell'arco della giornata. Grazie
Se non ho capito male il tampone è risultato positivo per stafilococco aureo. Bisognerebbe quindi valutare una terapia antibiotica sistemica basata sull'esito dell'antibiogramma che spero sia stato eseguito in concomitanza con l'isolamento di tale agente patogeno. Qualora non fosse stato eseguito consiglio nuovo tampone con la specifica richiesta di eseguire tale accertamento a mio giudizio fondamentale per utilizzare una terapia antibiotica adeguata.

Buonasera, da almeno 4 settimane ho iniziato ad avere capogiri e senso di instabilità..si sono manifestati tutti in modo diverso... tanto che ho avuto anche l'impressione che potesse essere un problemia legato alla pressione.
Ho iniziato quindi ad eseguire delle visite, tra cui neurologica, RMN encefalo, analisi del sangue, RX torace, elettrocardiogramma, visita oculistica, sono risultate tutte negative per lesioni gravi.
Dopo aver escluso situazioni gravi, ho fatto due visite otorinolaringoiatriche, in una mi viene esclusa la labirintite, in una mi dicono che non ho problemi agli organi dell' equilibrio ma un infiammazione gola orecchie, mi prescrive aerosol e compresse per 10 giorni, cura finita ma non è cambiato molto, faccio una domanda, in caso di otoliti si sarebbero accorti ? In che modo si può fare un accertamenti così? Ho pensato potesse essere un problema legato anche alla cervicale, infatti ad ora ho eseguito solo due trattamenti, e continuerò per capire se la situazione può migliorare, purtroppo il mio medico di base non mi dà nessuna alternativa, e sto facendo le indagini da sola!
Grazie per la disponibilità
Buonasera. Tipicamente le vertigini legate agli otoliti si manifestano al cambio gravitazionale (stendersi/alzarsi a/dal letto - guardare in alto/in basso - girarsi nel letto) e durano per poche decine di secondi al massimo. L'unico modo per diagnosticare tale problema è eseguire delle manovre sul lettino dove la sua posizione viene cambiata velocemente ed il medico valuta il movimento spontaneo dei suoi occhi (nistagmo). Se non è stato sottoposto a tali manovre è possibile che i colleghi non si siano accorti del problema. Cordiali saluti. AG

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.