Dott.
Alessandro Francescon
Geriatra
,
Internista
Medico certificatore
Altro
Jesolo 8 indirizzi
Esperienze
Esercita la Professione di Geriatra nel Territorio della Provincia di Venezia e zone limitrofe, attraverso le seguenti prestazioni (www.francesconalessandro.it):
- presa in carico del paziente dopo la dimissione ospedaliera;
- cura e prevenzione della non autosufficienza nell'Anziano Fragile;
- certificazione clinica dello stato di salute del paziente;
- somministrazione di test al fine di valutare lo stato cognitivo e il grado di autosufficienza;
- visita geriatrica multidimensionale utile ai fini della domanda di Invalidità/Accompagnatoria INPS/Legge 104 o per graduatorie o pratiche di tipo Socio-Assistenziali e/o Amministrativo/Assicurativo.
Esperto di terapia, prevenzione e inquadramento diagnostico/clinico dell’Osteoporosi.
Dal 1985 al 2010 ha lavorato come Dirigente Medico Ospedaliero presso la U.O Complessa di Geriatria per acuti ULSS-Regione Veneto.
Dal 2010 al 2020 ha lavorato presso il Reparto di Geriatria-Medicina della Casa di Cura Sileno e Anna Rizzola di San Donà di Piave (Ve), convenzionata con il SSN.
Già consulente presso Case di Riposo della Provincia di Venezia e UO di Lungodegenza Riabilitativa.
Dal 2012 , è stato Responsabile dell’Ambulatorio di Osteoporosi della Casa di Cura Rizzola (San Donà di Piave-Venezia) dove ha eseguito:
- Valutazione clinica del paziente;
- Valutazione dei fattori di rischio di fragilità ossea;
- Densitometria ossea ad Ultrasuoni a livello calcaneare;
- Lettura e interpretazione di Densitometrie ossee eseguite con varie tecniche.
Precedenti incarichi
Dirigente Medico Ospedaliero presso U.O. Complessa di Geriatria per acuti ULSS-Regione Veneto dal 1985 al 2010.
Dal 1994 al 2010 ha svolto attività nel Ambulatorio Divisionale di Geriatria e il centro per l' Osteoporosi della stessa U.O Complessa di Geriatria eseguendo la Densitometria ossea radiale e successivamente con Tecnica DEXA per la diagnosi precoce dell’osteoporosi.
Oltre all’opera professionale istituzionale in reparti ospedalieri e per la medicina del territorio ha condotto alcune ricerche in campo geriatrico, alcune delle quali sono risultate tra le prime ad essere condotte in Italia (Incontinenza Uro-fecale; Epidemiologia dei virus epatitici in età geriatrica ).
Ha presentato relazioni a Congressi e a Corsi di aggiornamento di rilevanza nazionale, comunicazioni a congressi nazionali e internazionali di Geriatria .
Ha svolto attività scientifica su temi di medicina geriatrica e pubblicato 39 lavori scientifici su importanti riviste di rilevanza nazionale (Giornale di Gerontologia, organo ufficiale della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Medicina Geriatrica,organo ufficiale della Società Italiana Medici e Operatori Geriatrici, Rivista Italiana di Colonproctologia, Minerva Angiologica, Acta Chirurgica Italica, Giornale Veneto di Scienze Mediche, Medicina di Laboratorio, etc.).
ATTIVITA’ DI RICERCA
Negli anni 80 ha collaborato al progetto “CASTEL” (Cardiovascola Study in the Elderly) coordinato
dall' Università di Padova, Clinica Medica 1^ Dir. Prof. Dal Palù e Centro Regionale Specializzato in Epidemiologia e Prevenzione Malattie Cardiovascolari.
Nel 1989 , ha condotto una ricerca sull’epidemiologia e sui fattori di rischio dell’incontinenza uro-fecale nell’anziano ricoverato in reparto per acuti e istituzionalizzato.Tale ricerca sanitaria finalizzata denominata “Incontinenza uro-fecale negli anziani” fu assegnata dall’Assessorato alla Sanità della Regione Veneto .
Nel 1991 ha partecipato alla ricerca:
Farmacovigilanza Ospedaliera: Studio sugli effetti indesiderati da Farmaci Antibatterici, Ace-inibitori, Ca-antagonisti,Antiparkinson, e Antiaggreganti piastrinici. Tale ricerca, su progetto della Regione del Veneto. Assessorato alla Sanita’.Dipartimento Servizi Sanitari, Cattedra di Farmacologia dell’Università degli Studi di Verona.
Successivamente ha collaborato con la Cattedra di Chirurgia Geriatrica dell’Università degli Studi di Padova , nell’ambito delle iniziative programmate per il Gruppo di Studio multicentrico dell’incontinenza nel paziente anziano.
Negli anni 90 in collaborazione con il Laboratorio Analisi e il centro Trasfusionale della ULSS - Regione Veneto ha partecipato a una ricerca epidemiologica sulla diffusione dei Virus epatitici nell’anziano in regime di ricovero, istituzionalizzato e del territorio ed è stato membro del gruppo di studio multidisciplinare epatologico formatosi successivamente.
Nel mese di Ottobre del 2012 ha partecipato al Progetto Amico-Settimana Nazionale Distrurbi Osteoarticolari per quanto riguarda l’Osteoporosi: Primo progetto Nazionale che ha coinvolto 100 Centri Specialistici su tutto il territorio Nazionale, promosso dalle più importanti Società Scientifiche Italiane.
Ha partecipato a più di un centinaio di Aggiornamenti Professionali, Congressi Nazionali e Internazionali su argomenti di Medicina, Chirurgia Geriatrica, Geriatria e Osteoporosi e principali malattie metaboliche dell’osso.
Aree di competenza principali:
- Geriatria
Indirizzi (9)
Via Ca Silis 4, Jesolo
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Terraglio, Mogliano Veneto
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Veneto, 3, Martellago
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Canal Bernardo 6, Marghera
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita domiciliare, Mestre
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Treviso
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via del Faro, Cavallino-Treporti
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
Prestazione gratuita -
-
Prima visita geriatrica
150 € -
-
Visita Specialistica
120 € -
-
Visita a domicilio
Da 180 € -
-
Somministrazione e interpretazione di test della memoria
70 € -
-
-
-
Recensioni
52 recensioni
-
L
LP
Analisi molto accurata della storia clinica e visita del paziente molto accurata. Inoltre, un approccio molto gentile con il paziente per farlo sentire sempre a suo agio. Molto competente.
Raccomando.Dott. Alessandro Francescon
Gent.ma Sign. LP la ringrazio grazie per la Sua cortese recensione. Buona serata
-
S
Sdr
Ho trovato un professionista competente e preparato alla gestione degli anziani
Dott. Alessandro Francescon
Gent.ma Sign.ra SDR la ringrazio grazie per la Sua cortese recensione. Buona serata
-
F
Francesca
Medico competente e disponibile, attento al lato umano
Dott. Alessandro Francescon
Gent.ma Sign.ra Francesca grazie per la Sua
cortese recensione. Cordialità
-
M
Marco Cavagnis
Professionista di spessore umano e medico d'altri tempi; disponibile e sensibile nell'avvicinarsi al paziente e a me come famigliare
Dott. Alessandro Francescon
Gent.mo Sign.Marco grazie per la Sua
cortese recensione. Cordialità
-
P
P.M.
SIAMO STATI SODDISFATTI PER LA VISITA GERIATRICA A DOMICILIO; OTTIMA PRAESTAZIONE, PERSONA CORDIALE E COMPETENTE
Dott. Alessandro Francescon
Gent.ma Sign. P.M. la ringrazio molto per la Sua
cortese recensione. Cordialità
-
R
Rosi
Dottore cortese ,gentilissimo,si prende a cuore il paziente, spiega con calma , in modo semplice , merita essere visitato dal dottore
Dott. Alessandro Francescon
Gent.ma Sign. ra Risi la ringrazio molto per la Sua
cortese recensione. Cordialità
-
P
Pietro
Medico con ottime qualità, cortesia, disponibilità, puntualità, persona calma e sa come meglio interagire con i pazienti.
Dott. Alessandro Francescon
Gent.ma Sign. Pietro la ringrazio molto per la Sua
cortese recensione. Cordialità
-
C
C.P.
Un Dottore che mette il paziente a proprio agio ed estremamente preciso nelle spiegazioni.
Dott. Alessandro Francescon
Gent.ma Sign.ra CP la ringrazio molto per la Sua
cortese recensione. Cordialità
-
C
CB
Durante la visita ho riscontrato nel dr. Francescon attenzione nell ascolto della persona anziana, semplicità nelle spiegazioni e cortesia oltre ad una evidente professionalità. La mia esperienza è stata altamente positiva.c
Dott. Alessandro Francescon
Gent.ma Sign.ra CB la ringrazio molto per la Sua
cortese recensione. Cordialità
-
S
Stefano Di Lisi
Il dott Francescon ha visitato mia madre a domicilio. Oltre la grande professionalità ha messo perfettamente a suo agio mia madre di 92 anni.
Dott. Alessandro Francescon
Gent.ma Sign. Stefanola ringrazio molto per la Sua
cortese recensione. Cordialità
Risposte ai pazienti
ha risposto a 30 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ho da circa una settimana un dolore intermittente sotto il seno sinistro. Sono più che altro fitte. Ma ho notato che la zona verso sinistra e un po' sotto si è gonfiata. Nel punto in cui ha avuto origine il dolore sento al tocco un fastidio come quando si ha un ematoma. Soffro di diverticolosi e gastrite, quello che temo è che possa essere interessata la milza. Ma non ho febbre.
Ho 80 anni. Mi debbo preoccupare?
Gentile signora penso che una semplice ispezione e una obiettività da parte anche del suo medico di fiducia possa quantomeno indirizzare a capire la causa della sintomatogia. Le ipotesi da lei fornite sono al momento poco supportate . Cordialità

Mia nonna,anziana di 86 anni da un po' di tempo presenta dispnea.Ha fatto tutte le visite e controlli e ogni medico ci dice che per la sua età è una rosa.Continua a dichiarare di avere vampate di calore e da molto freddo , improvvisamente,ha molto caldo.Descrive un calore forte tale da fargli mancare l'aria e va in affanno. Ci continua a dire di tenere le porte aperte altrimenti lei non respira,anche quando fa molto freddo. Abbiamo chiamato qualsiasi medico...che altro potremmo fare?
Buongiorno la sintomatologia riferita dalla nonna indubbiamente meritava un approfondito studio clinico. Il fatto che più medici, stando a quanto afferma, non abbiano trovato niente di significativo può anche tranquillizzare. Non è possibile, comunque, dare una risposta esaustiva se non si conoscono gli accertamenti eseguiti e i relativi esiti. Cordialità

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.