Esperienze
Indirizzi (4)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita neurochirurgica • 150 €
Visita neurochirurgica di controllo • 100 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 150 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, Carta prepagata, Carta di debito
Il videoconsulto si riterra confermato al ricevimento del pagamento, che potrà avvenire in una delle seguenti modalità:
1) Bonifico bancario al seguente iban: IT58F ***** ***** ************ inserendo nella causale nome cognome e data della consulenza
2) Pagamento con carta tramite link SumUp che verrà inviato poco prima della consulenza
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita neurochirurgica • 150 €
Visita neurochirurgica di controllo (descrizione) • 120 €
Visione esami e referti (descrizione) • 50 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 130 €
Prima visita neurochirurgica • 130 €
Prima visita neurochirurgica • 150 € +3 Altro
Visita neurochirurgica di controllo • 100 €
Visita neurochirurgica di controllo • 100 €
Visione esami richiesti • 50 €
125 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Salvo
Professionalità e attenzione al paziente.
Il dottore ha esaminato con cura gli esami effettuati in precedenza, dando una diagnosi completa e indicazioni ben precise.
Giusi
Molto disponibile,empatico ed esaustivo nelle spiegazioni.
Cordialità e professionalità hanno fatto da padrone durante la visita, non tralasciando mai il lato umano.
Grasso Grazia
Molto chiaro, accurato e disponibile. Sincero e professionale
Nicolo
Non mi permetto di esprimere giudizi sulle competenze e la preparazione di un professinista di livello, ma nel mio caso mi è stata dedicata scarsissima attenzione. Trasportato per consulenza da altro presidio ospedaliero sono stato valutato neurochirurguamente dal dott. Borderi, per presunte protusioni/ernie lombo sacrali. Al mio arrivo ha rilevato qualcosa che non andava nella risonanza, in particolare proprio ai tagli assiali delle vertebre lombari. Ha chiamato il radiologo, ma alla chiusura della telefonata non mi è stata riferita nessuna diagnosi e mi ha solo detto: faccia questa cura di 1 mese e ci vediamo nel 2025. Alla richiesta di spiegazioni sui dubbi iniziali che aveva avuto mi ha detto infastidito che non c'era nulla che non andava nella risonanza. Ci si comporta cosi?
Dott. Alessandro Borderi
Mi spiace doverle fare presente che a questa recensione, in data 11/12/24, io ho già risposto.
In data 12/12/24 Lei ha provveduto a cancellare la recensione (e con essa la mia risposta) e a ripubblicarla (con data 12/12/24) costringendomi oggi a risponderle da capo.
Riassumendo quanto già le risposi:
1. Il tempo dedicato alla sua visita (in realtà consulenza dal Pronto Soccorso) è stato di oltre 30 minuti
2. La visita non è stata superficiale: è stato eseguito EON, visionato esame RM, redatta relazione, spiegatole tutto
3. Altro specialista neurochirurgo dell'AOU San Marco aveva già escluso patologie neurochirurgiche, consigliato terapia medica e valutazione neurologica
4. Le scansioni a cui lei si riferisce non sono state registrate in esame RM perché non ritenute necessarie dal radiologo refertante unico a decidere riguardo le sequenze RM da includere in esame.
Sicuro di non dover più rispondere a questa recensione (avendolo già fatto due volte) porgo cordiali saluti.
Diversamente tutelerò la mia persona e la mia professionalità nelle sedi legali competenti.
Franzy
Mi sono trovata benissimo con il Dottor Borderi. È una persona estremamente competente e professionale, capace di mettere il paziente a proprio agio con la sua gentilezza e chiarezza nelle spiegazioni. Lo consiglio vivamente !
Di Cannavò Santo
Bravissimo dottore!
Molto bravo in spiegazioni, si vede che ha esperienza .
E un professionista. Grazie dottore Alessandro!
Vincenzo
Bravissimo dottore e molto professionale. E sempre disponibile .
Salvatore
Il Dott. Alessandro Borderi è una persona molto garbata, gentile e professionalità.
Ineccepibile sotto ogni aspetto.
Anna Maria Borzì
Eccellente dottore miticoloso ma soprattutto pieno di umanità con i pazienti. Che secondo me è la prima medicina che hanno di bisogno i malati
P.G
Studio accogliente , il dottore è stato davvero gentile e molto professionale
Risposte ai pazienti
ha risposto a 87 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno
Neurochirurgia /Urologia?
56 anni operato di ernia discale nell 87 in L5 S1 e recidiva nell 89 miè sempre rimasto qualche dolorino alla gamba sx ma ormai ci convivo
Nel maggio 2020 colpo della strega e dopo 15 gg circa problemi di minzione e blandi e passeggeri formicolii posturali alla gamba dx .
eseguita RMN encefalo e rachide in toto . riscontrato protusioni extraforaminali in L2-L3 DX ,in L3 L4 sx minuta erniazione paramediana DX in L4 L5
tessuto cicatriziale e materiale discale che occupa il forame sx in L5 S1. Il problema minzionale si è poi risolto spontaneamente.
Nel maggio 2023 analogo episodio . Ad oggi non ho dolori ma ogni tanto torpore (al mattino) coscia ant dx e non sento piu lo stimolo ad urinare.!!
Ripetuta RMN che appare sovrapponibile alla precedente. Visitato da neurochirurgo e neuroradiologo gli stessi escludono che il problema sia dovuto alla schiena il quanto il canale non riporta stenosi.e il midollo non risulta compresso. Ecografia prostatica e addominale negativa . Esame urine negative.
io continuo a ripetere che il tutto è sorto dopo il colpo della strega proprio come nel 2020. In attesa di visita urologica
Non potrebbe la causa risiedere invece che nella stenosi del canale (che peraltro non esiste) nella protusione in L2 L3 Che "lambisce la radice L2 nella sua emergenza dal canale neurale"??
sono veramente spaventato da questa cosa anche perche sembra che i medici non riescano a spiegare questo "strano" sintomo.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà
Gianluca
No, non può essere dovuto ad una compressione discale della radice L2.
Solo una grossa ernia discale, occupante il canale e causate la cosiddetta sindrome della cauda equina potrebbe giustificare tale sintomo urinario!
Si rivolga ad urologo ed effettui tutti gli esami.di pertinenza!
Buongiorno, sono una donna di 42 anni. La scorsa settimana ho effettuato una RM lomdodorsale + bacino per lombalgia meccanica da protusioni.
Il referto ha evidenziato un "esile cavità idrosiringomielica all'altezza dei metameri compresi tra D9-D12. Non ulteriori significative alterazioni del midollo spinale"- Il radiologo consiglia una rivalutazione RM dei tratti cervicale e dorsale con MdC.
Chiedo cortesemente delucidazioni in merito a quanto rilevato. Ci sono altre indagini appropriate da eseguire?
La cavità cosa può comportare nel tempo? Sono un pò preoccupata.
Grazie in anticipo per la risposta
Saluti
È corretto ampliare l'esame RM anche ai segmenti dorsale e cervicale e completarlo con le sequenze dopo gadolinio, perchè tale problematica può essere presente anche negli altri tratti e può associarsi a problematiche più severe, escluse le quali non deve preoccuparsi e deve solo seguirlne l'evemtuale evoluzione volumetrica nel tempo con controlli RM di follow-up. Estemderei l'esame RM anche all'encefalo per lo stesso motivo.
Disponibile a visualizzare gli esami eseguiti e tranquillizzarla di sicuro!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.