Tempo medio di risposta:

Esperienze

Laureato in Medicina e Chirurgia (con Lode) presso l'Università degli Studi di Torino (2015) con una tesi sperimentale dal titolo: "Curva di apprendimento chirurgico nel trattamento delle malformazioni aneurismatiche cerebrali. Valutazione dell'outcome radiologico e clinico su una casistica di 200 pazienti". (Relatore: prof. F.Benech). Dal 2013 al 2015 ho svolto l'internato in Neurochirurgia presso l'Ospedale C.T.O. di Torino, sotto la guida del dott. Faccani e del prof. Benech. Nel 2016 ho lavorato presso la clinica Fornaca di Sessant di Torino in qualità di assistente medico, affiancando il Prof. Benech, il Dottor. Carlo Alberto Benech e la Dott.ssa Rosa Perez. Dal Novembre 2016 Medico Specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell' Università degli Studi "G.D'Annunzio" Chieti-Pescara, diretta dal Prof. Annunziato Mangiola. Negli anni ho svolto periodi di formazione e approfondimento della patologia Neurochirurgica all'estero ed in Italia (New York Weill Cornell Medical Center, Helsinki University Central Hospital, Universitäts Spital Zürich, Humanitas Cellini Torino). Specialista in Neurochirurgia (con Lode) dal 2021 discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "The interpeduncular fossa and the retrochisamatic area. A quantitative anatomical preclinical study". (Relatore: prof. A. Mangiola).
Ho all'attivo oltre 1000 interventi chirurgici, tra interventi cranici e spinali.
Autore e Co-Autore di articoli scientifici e capitoli di libro pubblicati su riviste indicizzate.
Attualmente ricopro il ruolo di Dirigente Medico presso il reparto di Neurochirurgia (diretto dal Dottor. Vincenzo Fanelli) dell' Ospedale Generale Regionale "F.MIULLI".
Altro Su di me
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.

Aree di competenza principali:

  • Chirurgia vertebrale
  • Neurochirurgia

Indirizzi (5)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”

Strada Provinciale 127, Acquaviva delle Fonti

Disponibilità

Telefono

085 939...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Medico INMED

Via Mascagni 13, San Giovanni Rotondo

Disponibilità

Telefono

085 939...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria

Assicurazioni

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Centro Medico Sant'Anna

Via Cavour 2, Lizzanello

Disponibilità

Telefono

085 939...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Telefono

085 939...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Centro Medex

Via Campi 168, Squinzano

Disponibilità

Telefono

085 939...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Prima visita neurochirurgica

    Da 142 €

  • Visita neurochirurgica

    142 €

  • Visita neurochirurgica di controllo

    Da 90 €

  • Prima visita di chirurgia vertebrale

    Da 142 €

  • Visita di controllo di chirurgia vertebrale

    Da 92 €

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
M
Presso: Centro Medico Sant'Anna visita neurochirurgica

Ottimo professionista ha esaminato tutta la documentazione dei vari referti con attenzione gentilissime anche le segretarie del centro sant'anna

V
Presso: Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” visita neurochirurgica

Il Dott. Tomatis Alberto] è stato eccezionale. Ha esaminato attentamente la mia risonanzea magnetica e mi ha spiegato in modo
dettagliato la mia condizione. Ha risposto pazientemente a tutte le mie domande e mi ha
presentato diverse opzioni, inclusa quella non chirurgica, senza spingere per l'intervento. Mi
sono sentito veramente ascoltato e rassicurato.

T
Presso: Centro Medex prima visita neurochirurgica

Mi sono trovata bene. Medico bravo e preparato che ti mette a tuo agio.


P
Presso: Centro Medex prima visita neurochirurgica

Dottore Tomatis : molto preparato,educato,sicuro di se.Con una sola parola : eccellente!


A
Presso: Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” visita neurochirurgica

Impeccabile nella spiegazione in termini semplici di tematiche difficili, oltre che nel mettere a proprio agio il pz.


I
Presso: Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” visita neurochirurgica

Dottore molto eccellente!!! Lo consiglio vivamente!!!?


M
Presso: Centro Medex prima visita neurochirurgica

Molto attento dettagliato nella spiegazione. LO consiglio


D
Presso: Centro Medico Sant'Anna visita neurochirurgica

Professionale, competente e dettagliato nella spiegazione.


C
Presso: Centro Medico Sant'Anna visita neurochirurgica

Dottore disponibile e molto attento.
Lo consiglio vivamente!


G
Presso: Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” visita neurochirurgica

Grande capacità di comunicazione, trasmette sicurezza e tranquillità


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su neurochirurgia

Inserisco qui il caso di mia zia.


Lesione compatibile con meningioma a partenza dalla clinoide anteriore sinistra con importante effetto massa sul nervo ottico (meningioma d grado 1 sec WHO 2016), dotata di effetto massa (diametro di 4 cm massimo), senza edema del parenchima cerebrale adiacente. Si procedeva in data 11/06/ 2021 (8 mesi dopo la diagnosi ad ottobre 2020... spostata per covid...) ad intervento neurochirurgico di craniotomia ed asportazione lesione. Si evidenziava nel post operatorio un' ischemia a carico del territorio dell'arteria cerebrale media di sinistra con importante edema e shift delle strutture della linea mediana, perciò in data 12/06/2021 si procedeva a intervento neurochirurgico di craniectomia decompressiva fronte-temporo-parietale sinistra, tracheotomia e gastrostomia percutanea. La paziente dopo un periodo in terapia intensiva (caratterizzato da persistenza del disturbo di coscienza) veniva trasferita in riabilitazione in data 30/06/2021.

Esame neurologo in data 30 Giugno 2021: paziente ad occhio chiusi, in respiro spontaneo, apre l'occhio destro alla stimolazione, emiplegia destra, deficit del III nervo cranico di sinistra, non valutabile il visus in occhio sinistro. Non esegue ordini semplici, segue lo sguardo in maniera inconstante. La situazione attuale è più o meno questa anche ora.

1) Potrei gentilmente sapere se il ritardo di 8 mesi prima della operazione (anche se per covid) è normale data la gravità del caso ?

2) Capita spesso un'ischemia dopo un'operazione del genere?

3) Ci sono margini di miglioramento in una situazione così, e se esistono tecniche innovative che possano sperabilmente apportare miglioramenti cognitivi e fisici?



Molte grazie in anticipo.

Buonasera. Relativamente alle sue domande rispondo per punti:
1) E' normale programmare in elezione l'intervento chirurgico ( a distanza di mesi), a seconda del grado di compromissione del visus
2)L'ischemia è una complicanza contemplata in tutte le procedure neurochirurgiche, con percentuali più o meno elevate a seconda della zona di interesse e della patologia
3) Purtroppo essendo interessata l'arteria cerebrale media di sinistra (emisfero cerebrale dominante nella stragrande maggioranza delle persone) i margini di miglioramento sono estremamente limitati

Dott. Alberto Tomatis

La malattia Covid oppure il vaccino pfizer o moderna possono causare aneurismi cerebrali?

Buonasera. Ad oggi non vi è tra le cause eziopatogenetiche degli aneurismi cerebrali nessun qual si voglia tipo di vaccino.

Dott. Alberto Tomatis

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.