Esperienze
Ha lavorato come medico ospedaliero nella UOC di Pneumologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, per poi passare alla libera professione, sempre nella specializzazione di Pneumologia, in centri medici privati di Vicenza e provincia.
Ha frequentato nel corso degli anni numerosi corsi di perfezionamento nelle malattie dell’apparato respiratorio sia in Italia che all’estero.
Ha approfondito la sua formazione, partecipando alle conferenze annuali delle maggiori società di pneumologia sia italiane che estere (American Thoracic Society, American College of Chest Physicians, Association for the Advancement and Artificial Intelligence, European Respiratory Society, European Academy of Allergy and Clinical Immunology, Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, Società Italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society).
Ha approfondito le sue competenze nella diagnosi delle malattie polmonari (asma bronchiale, bronchite cronica ostruttiva, enfisema polmonare, insufficienza respiratoria, fibrosi polmonari, neoplasie, …) e della terapia medica e semintensiva (trattamento ventilatorio meccanico non invasivo) dell’insufficienza respiratoria, cardiorespiratoria e dei disturbi respiratori del sonno (CPAP).
È stato relatore in conferenze e corsi di aggiornamento per i medici di base e le scuole per infermieri.
È membro di Thorax, Association for the Advancement and Artificial Intelligence, American Academy of Sleep Medicine, European Respiratory Society e dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri.
SI OCCUPA:
Asma, BPCO, enfisema polmonare
OSAS (russamento, apnee nel sonno, eccessiva sonnolenza durante il giorno, colpo di sonno alla guida di autoveicoli)
Fibrosi polmonare
Neoplasie del polmone
Malattie infettive del polmone (polmoniti, pleuriti, riacutizzazioni bronchiti croniche)
ESEGUE:
Prima visita pneumologica
Visite di controllo successive per rivalutazione degli esami richiesti o a distanza per follow up
Spirometria semplice con (eventuale) test di broncodilatazione con salbutamolo
Ossimetria estemporanea
Saturimetria notturna (diagnostica della insufficienza respiratoria durante il sonno, primo esame suggestivo per le apnee nel sonno/OSAS )
Polisonnografia durante il sonno (diagnostica delle apnee nel sonno/OSAS)
Titolazione della terapia ventilatoria durante il sonno (CPAP) e successiva prescrizione del ventilatore
Controllo periodico dell’efficacia terapeutica della ventilazione con CPAP sulle apnee/ OSAS, tramite visita pneumologica, scarico dei dati di registrazione dell’uso a domicilio della CPAP e certificazione del corretto utilizzo della CPAP stessa (numero di ore e di notti, indice AHI)
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pneumologica • Da 120 €
Prima Visita • Da 120 €
Visita di controllo • Da 80 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri pneumologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri pneumologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri pneumologi nelle vicinanzeRecensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dr. Mauro Scatasta? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, esito di radiografia ai polmoni in soggetto fumatore: "diffusa accentuazione della trama peribroncovascolare in particolare in sede perilare bilaterale"".
In concreto cos'è? e cosa si può fare per curarla?
Possono essere I danni che il fumo di sigarette provocano nei polmoni. Immagino che la radiografia sia stata eseguita su richiesta di un Collega Medico, che potrà valutare la necessità ( lei dichiara di essere un fumatore ) di ulteriori esami.
Per sbaglio g
Ho preso qualche goccia in più di rivotril anziché le solite più bentelan foster antiacido e 1/4di kargacril. devo preoccuparmi?
Le “ qualche goccia in più “ di rivotarli non contrastano l’azione del foster.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.