Esperienze
Esperto in:
- Psicoterapia
- Neuropsicologia
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanzeRecensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dr. Mauro Di Pierro? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, sono una ragazza di ventisei anni e ho il dubbio di avere un problema: ho serie difficoltà a memorizzare le cose, è come se ci mettessero tantissimo tempo a essere fissate. Ad esempio, vedo gente che impara canzoni a memoria ascoltandole poche volte, io conto sulle dita le canzoni che so (e ho scoperto da poco di essere capace di memorizzare, il mio ragazzo mette in loop delle canzoni e dopo due anni ne ho memorizzate un paio, nemmeno interamente in realtà). Altro esempio, non ho mai memorizzato per bene le tabelline, o i verbi, o il procedimento delle divisioni, non ricordo i nomi dei negozi o delle strade del posto DOVE VIVO, le capitali in geografia, le date in storia pur avendone incontrare alcune un centinaio di volte anche all'università...
Ho il dubbio di essere anche discalcula perché, ad esempio, quando ho lavorato dietro alla cassa mi sentivo perennemente agitata perché dovevo ragionare sul resto e non riuscivo a farlo subito (tranne in caso di cifre basse). Sono andata all'università e l'unica strategia che funzionava era prepararmi all'ultimo secondo (piena di stress), scrivere i punti chiave a mano ripetere fino allo stremo...ma la cosa fastidiosa è che dopo l'esame già avevo cancellato la maggior parte delle cose! Mi sono consolata dicendomi "dai, alla fine leggendo hai ragionato, i ragionamenti non si cancellano e ti hanno formata" ma alcune volte mi chiedo se è abbastanza, se non ho sprecato questi anni. Capisco l'inglese scritto ma non lo parlo perché non mi viene una risposta in automatico, è come se avessi il cervello vuoto; vedo il mio ragazzo riuscire a dare risposte articolate in nulla mentre a me molte volte escono prima le parole e poi collego il cervello. Ieri ho dovuto fare una simulazione: dovevo fingermi una professoressa. Io ho studiato per anni pedagogia (e quindi anche valutazione della didattica, i metodi, gli approcci ecc..), avrei dovuto avere subito in mente che cosa dire, invece ci ho dovuto ragionare molto, mentre un'altra mia collega riusciva a dire cose coerenti a manetta, l'ho invidiata...
Un fattore che potrebbe essere rilevante: ho avute pessime basi alle elementari, ho cambiato dieci volte la maestra di matematica, quella di italiano era spaventosa e ci prendeva sempre in giro (non riuscivo a leggere le parole lunghe e non ricordavo i verbi). In prima media sono stata bocciata perché non avevo nessuna base, sono dovuta andare a un doposcuola per tre anni e, quantomeno, ho imparato a scrivere e a leggere bene. Altro fattore: i miei genitori hanno un livello scolastico basso, io sono la prima laureata in famiglia. Non avendo attualmente una disponibilità economica, ho provato ad andare da una psicologa dell'ASL ma i tempi d'attesa sono lunghissimi e per ora non so quando potrò tornare, avevo fatto solo una seduta quindi non sono riuscita a toccare ancora nessun punto e ho pensato di chiedere un parere quì...mi sento così stupida
Buonasera, da quanto riportato le suggerisco di effettuare una visita/valutazione neuropsicologica presso il servizio pubblico (solitamente per gli aulti si effettuano presso i CSM o le Unità di Psicologia Clinica della ASL).
Cordiali saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.