Esperienze

Mi sono laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 2005 presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Mi sono specializzato con lode in Cardiochirurgia nel 2010 presso il medesimo Ateneo, discutendo una tesi sperimentale su un progetto sviluppato presso l’Università di Parigi, durante uno stage al Laboratorio di Ricerca dell’Hopital Européen "Georges Pompidou”, diretto dal Prof. Alain Carpentier.
Dopo la laurea ho conseguito un Corso di Alta Formazione in “Cardiologia Diagnostica per Immagini” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 2004 ho partecipato a un Research Exchange presso l’Università di Rostock, svolgendo tirocinio clinico incentrato sull’applicazione delle metodiche ecocardiografiche transtoracica, transesofagea ed eco-stress e sui pricipi di emodinamica diagnostica e terapeutica, seguendo un progetto dal titolo “Synopsis of Clinical and Echocardiographic and Intracardiac Findings for Understanding the Haemodynamics of Congenital Heart Disease”.
Negli anni successivi alla specializzazione, oltre all’attività clinica e chirurgica ho amplificato il mio interesse sulla diagnostica per immagini cardiovascolare, svolgendo corsi e conseguendo certificati di competenza teorico-pratica relativi all’ecografia cardiaca e vascolare.
Sono coautore di numerose pubblicazioni scientifiche, e sono reviewer per l’International Cardiovascular Journal.
Sono membro della SICCH (Società Italiana di Cardiochirurgia) e della SIEC (Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare).
Dal 2015 svolgo attività clinica presso la Casa di Cura Nuova Itor.
Dal 2018 al 2023 ho lavorato come chirurgo vascolare presso l'Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Vascolare presso l'Ospedale "S. Camillo De Lellis" di Rieti.
Il mio campo di studio riguarda la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, le valvulopatie, l'aritmologia, la patologia aneurismatica dell’aorta toraco-addominale, la patologia carotidea, la patologia arteriosa e venosa degli arti superiori e inferiori, la cardiologia interventistica e l'imaging coronarico.
Altro
Esperto in:
  • Angiologia

Indirizzo

Studio medico Dott. Massimo Ricci
Via Giulio Cesare 1, Fonte Nuova


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di credito, Contanti, PayPal, + 1 Altro
06 511..... Mostra numero
347 926..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Visita medica generica in CONVENZIONE


Certificato medico


Medicazione


Prima visita di medicina generale


Visione esami e referti


+1 prestazione

Come funzionano i prezzi?

Pubblicazioni e articoli

Intervista con il dottore

Risposte ai pazienti

ha risposto a 132 domande da parte di pazienti di MioDottore

In attesa del prelievo sangue per analisi di routine si possono prendere le pillole per l'ipertensione?

La terapia non va mai smessa.
Inoltre, non influisce minimamente sui risultati degli esami ematici.

Dr. Massimo Ricci

Salve ho 50 anni ed ho effettuato una visita cardiologica con eco per un problema di pressione minima un po' alta 90, la massima sempre nella norma tra i120 e i 140.l esito dell' eco descrive quanto segue; ventricolo sx di normali dimensioni e spessori parietali lievemente ipertrofici,(dtd 45, siv 10mm), contrattilità globale nella norma, FE60%, non alterazioni della cinetica segmentaria.Atrio sx non dilatato, lembi mitralici lievemente ispessiti in particolare il Lam, rigurgito trascurabile. Valvola aortica normale,non gradienti patologici, aorta ascendente di calibro normaled(30mm), sezioni destre nella norma, IT lieve, PaPs26mm hg, VCI normocollassante. Dovrei preoccuparmi per quanto riguarda il rigurgito? Di tanto in tanto mi capita di avere tachicardia 110 pulsazioni, può dipendere da ciò? O è riconducibile ad ansia e probabilmente attacchi di panico? Ho deciso di eseguire per sicurezza anche un holter ECG 24h
Grazie per l 'attenzione.

Il suo esame è perfettamente normale, il rigurgito valvolare è trascurabile perché non incide sul funzionamento delle strutture (può considerarlo fisiologico).

Dr. Massimo Ricci
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.