Nel caso non ci sia disponibilità in agenda o in caso di gravidanza all'esordio è possibile contattarci direttamente inviando un messaggio su MioDottore.
Nel caso non ci sia disponibilità in agenda o in caso di gravidanza all'esordio è possibile contattarci direttamente inviando un messaggio su MioDottore.
14/02/2025
Esperienze
Sono un Medico Chirurgo, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Sono laureata presso l'Università G. d'Annunzio di Chieti con la valutazione di 110/110 con Lode e menzione accademica, e Specializzata in Ginecologia ed Ostetrica presso la medesima università con la valutazione di 70/70 con Lode
Nel corso degli anni di specializzazione ho approfondito le mie conoscenze sulla Ginecologia Oncologica presso il Policlinico Gemelli di Roma, in particolare frequentando il Centro di Ecografie di II Livello in Ginecologia "Class Ultrasound - Centro Oppo".
Nel mio percorso formativo ho frequentato un centro di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) e gli ambulatori di diagnosi prenatale e patologia ostetrica.
Accreditata presso la FMF con ID 183867 per lo screening del I trimestre (misurazione della traslucenza nucale, ecografia del I trimestre e Test combinato) e per lo screening della preeclamsia.
Ho lavorato con contratto Libero Professionale presso la UOC di Ginecologia Oncologica del Policlinico Gemelli di Roma dal 2018 al 2019.
Nel 2020 ho lavorato come Dirigente Medico di I livello nella UOC di Ginecologia ed Ostetricia del PO di Chieti.
Nel 2021 ho lavorato come Dirigente Medico di I livello nella UOC di Ginecologia ed Ostetricia del PO di Lanciano.
Dal 2022 sono assunta come Dirigente Medico I I livello nella UOC di Ginecologia ed Ostetrica del PO "Santo Spirito" di Pescara.
Sono un Medico Chirurgo, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Sono laureata presso l'Università G. d'Annunzio di Chieti con la valutazione di 110/110 con Lode e menzione accademica, e Specializzata in Ginecologia ed Ostetrica presso la medesima università con la valutazione di 70/70 con Lode
Nel corso degli anni di specializzazione ho approfondito le mie conoscenze sulla Ginecologia Oncologica presso il Policlinico Gemelli di Roma, in particolare frequentando il Centro di Ecografie di II Livello in Ginecologia "Class Ultrasound - Centro Oppo".
Nel mio percorso formativo ho frequentato un centro di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) e gli ambulatori di diagnosi prenatale e patologia ostetrica.
Accreditata presso la FMF con ID 183867 per lo screening del I trimestre (misurazione della traslucenza nucale, ecografia del I trimestre e Test combinato) e per lo screening della preeclamsia.
Ho lavorato con contratto Libero Professionale presso la UOC di Ginecologia Oncologica del Policlinico Gemelli di Roma dal 2018 al 2019.
Nel 2020 ho lavorato come Dirigente Medico di I livello nella UOC di Ginecologia ed Ostetricia del PO di Chieti.
Nel 2021 ho lavorato come Dirigente Medico di I livello nella UOC di Ginecologia ed Ostetricia del PO di Lanciano.
Dal 2022 sono assunta come Dirigente Medico I I livello nella UOC di Ginecologia ed Ostetrica del PO "Santo Spirito" di Pescara.
- Gustapane S, Leombroni M, Falò E, Santarelli A, Frondaroli F, Liberati M, Perrone E, Tinelli A. Surgical repair of pelvic organ prolapse and follow-up: An institutional multi-center experience. World journal of Obstetrics and Gynecology 2013 November 10; 2(4): 1-5.
- Buca D, Leombroni M, Falò E, Clementini E, Santomauro M, Frondaroli S, Camastra G, Liberati M. Recurrence of primary umbilical endometriosis: case report and review of the literature. Multidisciplinary Journal of Women’s Health 2013; 2 (1): 6-8.
- Di Tizio L, Buca DI, Murgano D, Iannantuono C, Leombroni M, Ianieri MM, Liberati M. Parasitic myomas diagnosed during pregnancy. J Ultrasound Med. 2014 Dec;33(12):2213-6.
- Buca DI, Murgano D, Impicciatore G, Castigliego AP, Iannantuono C, Leombroni M, Falò E, Liberati M. Early diagnosis of heterotopic triplet pregnancy with an intrauterine and bilateral tubal pregnancy after IVF: A case report. J Obstet Gynaecol 2015; 35: 755-6.
- Di Giammarco G, Marchetti M, Foschi M, Marinelli D, Micucci D, Buca D, Leombroni M, DI Mauro M. Corticosteroid prophylaxis for fetal immaturity in a pregnant patient with atrial myxoma. J Cardiol Cases 2015; 13: 67-69.
- Buca DI, Di Tizio L, Ianieri MM, Murgano D, Leombroni M, Liberati M. Peritonitis due to a foreign vaginal body: A case report. J Obstet Gynaecol. 2016 Jul;36(5):690-1.
- Bascietto F, Liberati M, Marrone L, Khalil A, Pagani G, Gustapane S, Leombroni M, Buca D, Flacco ME, Rizzo G, Acharya G, Manzoli L, D'Antonio F. Outcome of fetal ovarian cysts diagnosed on prenatal ultrasound examination: systematic review and meta-analysis. Ultrasound Obstet Gynecol. 2017 Jul;50(1):20-31.
- Leombroni M, Buca D, Celentano C, Liberati M, Bascietto F, Gustapane S, Marrone L, Manzoli L, Rizzo G, D'Antonio F. Outcomes associated with fetal hepatobiliary cysts: systematic review and meta-analysis. Ultrasound Obstet Gynecol. 2017 Aug;50(2):167-174.
- D'Antonio F, Pagani G, Familiari A, Khalil A, Sagies TL, Malinger G, Leibovitz Z, Garel C, Moutard ML, Pilu G, Bhide A, Acharya G, Leombroni M, Manzoli L, Papageorghiou A, Prefumo F. Outcomes Associated With Isolated Agenesis of the Corpus Callosum: A Meta-analysis. Pediatrics. 2016 Sep;138(3).
- Marrone L, Liberati M, Khalil A, Rizzo G, Leombroni M, Buca D, Bascietto F, Gustapane S, Flacco ME, Manzoli L, Acharya G, D'Antonio F. Outcome of fetal gastro-intestinal cysts: a systematic review and meta-analysis. Prenat Diagn. 2016 Oct;36(10):966-972.
- Buca DI, Leombroni M, Falò E, Bruno M, Santarelli A, Frondaroli F, Liberati M, Fanfani F. A 2-Year Evaluation of Quality of Life Outcomes of Patients With Pelvic Organ Prolapse Treated With an Elevate Prolapse Repair System. Female Pelvic Med Reconstr Surg. 2016 Nov/Dec;22(6):410-414.
- Gustapane S, Leombroni M, Khalil A, Giacci F, Marrone L, Bascietto F, Rizzo G, Acharya G, Liberati M, D'Antonio F. Systematic review and meta-analysis of persistent left superior vena cava on prenatal ultrasound: associated anomalies, diagnostic accuracy and postnatal outcome. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 Dec;48(6):701-708
- Leombroni M, Liberati M, Fanfani F, Pagani G, Familiari A, Buca D, Manzoli L, Scambia G, Rizzo G, D'Antonio F. Diagnostic accuracy of ultrasound in predicting birth-weight discordance in twin pregnancy: systematic review and meta-analysis. Ultrasound Obstet Gynecol. 2017 Oct;50(4):442-450
- Mascilini F, Moro F, Di Grazia FM, Leombroni M, Distefano M, Fanfani F, Scambia G, Testa AC. Clinical and ultrasound features of non-gestational ovarian choriocarcinoma. Ultrasound Obstet Gynecol 2018; 52: 119-123.
- Danilo Italo Pio Buca, Marco Liberati, Eleonora Falò, Martina Leombroni, Maria Di Giminiani, Marta Di Nicola, Alessandro Santarelli, Franco Frondaroli, Francesco Fanfani. Long-term outcome after surgical repair of pelvic organ prolapse with Elevate Prolapse Repair System. J Obstet Gynaecol. 2018 Aug;38(6):854-859.
- Restaino S, Ferrandina G, Finelli A, Testa A, Leombroni M, Scambia G, Fanfani F. Gossypiboma: Ultrasound Diagnosis and Laparoscopic Management. J Surg 2018; 8.
- Iacovelli A, Liberati M, Khalil A, Timor-Trisch I, Leombroni M, Buca D, Milani M, Flacco ME, Manzoli L, Fanfani F, Calì G, Familiari A, Scambia G, D'Antonio F. Risk factors for abnormally invasive placenta: a systematic review and meta-analysis. J Matern Fetal Neonatal Med. 2018 Jun 24:1-371.
- D'Antonio F, Iacovelli A, Liberati M, Leombroni M, Murgano D, Cali G, Khalil A, Flacco ME, Scutiero G, Iannone P, Scambia G, Manzoli L, Greco P. Role of interventional radiology in pregnancies complicated by placenta accreta spectrum disorders: a systematic review and meta-analysis. Ultrasound Obstet Gynecol 2019; 53: 743-751.
- Moro F, Leombroni M, Pasciuto T, Trivellizzi IN, Mascilini F, Ciccarone F, Zannoni GF, Fanfani F, Scambia G, Testa AC. Synchronous primary cancers of the endometrium and ovary versus endometrial cancer with ovarian metastasis: a single institution retrospective observational study. Ultrasound Obstet Gynecol 2019; 53: 827-835
- Leombroni M, Khalil A, Liberati M, D'Antonio F. Fetal midline anomalies: Diagnosis and counselling part 2: Septal anomalies. Eur J Paediatr Neurol. 2018 Nov;22(6):963-971.
- Leombroni M, Khalil A, Liberati M, D'Antonio F. Fetal midline anomalies: Diagnosis and counselling Part 1: Corpus callosum anomalies. Eur J Paediatr Neurol. 2018 Nov;22(6):951-962
- Moro F, Mascilini F, Pasciuto T, Leombroni M, Li Destri M, De Blasis I, Garofalo S, Scambia G, Testa AC. Ultrasound features and clinical outcome of patients with malignant ovarian masses diagnosed during pregnancy: experience of a gynecological oncology ultrasound center. Int J Gynecol Cancer. 2019 Sep; 29 (7): 1182-1194.
- Garganese G, Fragomeni SM, Pasciuto T, Leombroni M, Moro F, Evangelista MT, Bove S, Gentileschi S, Tagliaferri L, Paris I, Inzani F, Fanfani F, Scambia G, Testa AC. Ultrasound morphometric and cytologic preoperative assessment of inguinal lymph node status in women with vulvar cancer: the MorphoNode study. Ultrasound Obstet Gynecol. 2020 Mar; 55(3): 401-410.
- Leombroni M, Buca D, Liberati M, Falò E, Rizzo G, Khalil A, Manzoli L, Flacco ME, Santarelli A, Makatsariya A, Frondaroli F, D'Antonio F. Post-partum pelvic floor dysfunction assessed on 3D rotational ultrasound: a prospective study on women with first- and second-degree perineal tears and episiotomy. J Matern FetalNeonatal Med. 2019 Jul 10:1-11
- Moro F, Leombroni M, Testa AC. Ultrasound Imaging in Endometriosis. Obstet Gynecol Clin North Am. 2019 Dec;46(4):643-659.
- Di Mascio D , Rizzo G, Buca D, D'Amico A, Leombroni M, Tinari S, Giancotti A, Muzii 1L, Nappi L, Liberati M, D'Antonio F. Comparison between cerebroplacental ratio and umbilicocerebral ratio in predicting adverse perinatal outcome at term. J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2020 Jul 24; 252:439-443.
- Maccora D, Caldarella C, Leombroni M, De Stefano V, Leccisotti L. Incidental Finding of an Ovarian Carcinoid on 11C-Methionine PET/CT. Clin Nucl Med. 2020 Nov; 45 (11): e483-e485.
- Buca D, Rizzo G, Gustapane S, Mappa I, Leombroni M, Bascietto F, Flacco ME, Acuti Martellucci C, Manzoli L, Nappi L, Familiari A, Scambia G, Liberati M, D'Antonio F. Diagnostic Accuracy of Doppler Ultrasound in Predicting Perinatal Outcome in Appropriate for Gestational Age Fetuses: A Prospective Study.Ultraschall Med. 2020 Feb 10. doi: 10.1055/a-1072-5161.
- Di Mascio D; WAPM (The World Association of Perinatal Medicine) working group on COVID-19. Maternal and Perinatal Outcomes of Pregnant Women with SARS-COV-2 infection. Ultrasound Obstet Gynecol. 2020
- Daniele Di Mascio , Cihat Sen , Gabriele Saccone , Alberto Galindo, Amos Grünebaum, Jun Yoshimatsu… Marco Liberati , Danilo Buca, Martina Leombroni, Francesca Di Sebastiano, Luciano Di Tizio…Francesco D'Antonio. Risk factors associated with adverse fetal outcomes in pregnancies affected by Coronavirus disease 2019 (COVID-19): a secondary analysis of the WAPM study on COVID-19. J Perinat Med. 2020 Nov 26;48(9):950-958.
- Alessandro Lucidi, Danilo Buca, Carlo Ronsini, Sara Tinari, Giuseppina Bologna, Davide Buca, Martina Leombroni, Marco Liberati, Francesco D’Antonio, Giovanni Scambia, Paola Lanuti, Marco Petrillo. Role of extracellular vesicles in epithelial ovarian cancer: A systematic review. Int J Mol Sci Nov 19;21(22):8762.
- Federica Pozzati, Francesca Moro, Martina Leombroni, Valentina Bertoldo, Nausica Trivellizzi, Floriana Mascilini, Giulia Bolomini, Francesca Ciccarone, Giorgia Garganese, Giovanni Scambia, Antonia Carla Testa. Clinical and ultrasound characteristics of vaginal lesions. Int J Gynecol Cancer. 2020 Nov 23:ijgc-2020-001651. doi: 10.1136/ijgc-2020-001651. Online ahead of print.
- D Buca, D Di Mascio, G Rizzo, A Giancotti, A D'Amico, M Leombroni, A Makatsarya, A Familiari, M Liberati, L Nappi, M Elena Flacco, L Manzoli, L Salomon, G Scambia, F D'Antonio. Outcome of fetuses with congenital cytomegalovirus infection: a systematic review and meta‐analysis. Ultrasound Obstet Gynecol. 2020 Oct 8. doi: 10.1002/uog.23143. Online ahead of print.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
L'ecografia ginecologica TV 3D permette lo studio del profilo uterino interno ed esterno.
L'esame è raccomandato nelle pazienti con sospetta malformazione uterina, nelle pazienti con fibromatosi uterina (in particolare nel dubbio della presenza di un mioma a salienza sottomucosa), nelle pazienti con infertilità e nelle pazienti in cerca di gravidanza.
E' preferibile effettuare l'esame nella fase secretiva del ciclo mestruale (a partire dal 14° giorno di ciclo in caso di cicli regolari) e non necessità alcuna preparazione specifica nè mezzo di contrasto.
L'esame è indolore e non ha effetti collaterali.
In caso di allergia al Lattice si raccomanda di avvertire l'operatrice.
L'ecografia ginecologica pelvica, eseguibile con le metodiche transaddominale e/o transvaginale permette di valutare al meglio le caratteristiche dell'utero, delle ovaie e delle altre strutture pelviche.
Nelle pazienti con endometriosi, patologie oncologiche, o in follow-up per neoplasie ginecologiche può essere necessario estendere lo studio all'intero addome (con la metodica transaddominale)
Ecografia Morfologica o Ecografia di Screening del II trimestre di gravidanza
Da effettuarsi dalle 19 alle 21 settimane di gestazione
Le malformazioni fetali sono condizioni che complicano la gravidanza di 2-3 donne su 100. Tutte le
donne in gravidanza condividono quindi questo rischio generico di avere un bambino affetto da
malformazione fetale che viene chiamato "rischio della popolazione generale". Questo è il motivo
per cui tutte le donne vengono sottoposte in gravidanza ad esami ecografici di screening il cui scopo è quello di individuare, in una popolazione di feti apparentemente sani, quelli che sono a rischio di
malformazione fetale al fine di offrire ad essi un percorso diagnostico idoneo.
Tale indagine si esegue fra 19 e 21 settimane compiute di età gestazionale. Gli scopi per il quale
tale accertamento viene proposto ed effettuato sono il controllo della vitalità del feto, dell’anatomia
e del suo sviluppo. L’esame consente inoltre la valutazione della quantità di liquido amniotico e
della localizzazione placentare.
Questo esame consente di ottenere la misura di alcune parti del corpo del feto ed i valori di tali
misure vengono confrontati con quelli delle curve di riferimento per valutare se le dimensioni
corrispondono a quelle attese per l’epoca di gravidanza. Nello stesso esame si visualizzano la sede
di inserzione placentare, la quantità di liquido amniotico e la struttura dei principali organi e distretti
anatomici del feto.
Il Medico effettua l’esame appoggiando una sonda sull’addome. Talora è necessario applicare una
certa pressione per ottenere immagini nitide. A volte l’esame non può essere effettuato in modo
esaustivo a causa di una posizione fetale persistentemente sfavorevole o della non adeguata
visualizzazione di alcuni organi.
In questi casi è necessario ripetere
l’ecografia dopo qualche ora o giorno per completare lo studio del feto. Nel caso in cui venga
evidenziato un reperto sospetto il medico esaminatore potrebbe richiedere una valutazione ulteriore
presso un centro di riferimento per lo studio delle anomalie del feto (Ecografia di Riferimento).
Non esistono anomalie fetali che sono individuabili sempre e con certezza.
Dall'analisi dei dati italiani disponibili emerge che solo il 32% delle anomalie congenite viene identificato in epoca prenatale nel II e III trimestre. Pertanto, per i limiti intrinseci della metodica, è
possibile che alcune anomalie fetali, anche gravi, non vengano identificate in epoca prenatale. La
possibilità di individuare una anomalia non dipende necessariamente dalla gravità del difetto ma
dalle sue dimensioni e dalla più o meno evidente alterazione dell’immagine ecografica che ne
risulta. L’accuratezza dello studio ecografico nella individuazione delle anomalie fetali può essere
limitata dalla sfavorevole posizione del feto in utero, dalla ridotta quantità di liquido amniotico e
dalla presenza di altri fattori quali cicatrici addominali, gemellarità, nodi di mioma e scarsa
penetrazione degli ultrasuoni attraverso la parete addominale materna (condizione frequente nelle
gestanti obese). Inoltre, un gruppo di malformazioni a carico di ciascun distretto anatomico del feto
(cosiddette evolutive) può comparire solo in epoca di gravidanza avanzata o addirittura dopo il
parto e non essere perciò rilevabile nel corso dell’esame ecografico di screening effettuato nel II
trimestre.
Non è compito dell’ecografia di screening del II trimestre l’individuazione delle anomalie genetiche
(cromosomiche e non). Infatti non tutte le malattie genetiche presentano malformazioni rilevanti ed
evidenziabili all’esame ecografico.
Gli ultrasuoni sono utilizzati nella pratica ostetrica da oltre trent’anni e non sono stati riportati
effetti dannosi anche a lungo termine, sul feto. Per tale ragione, con le procedure oggi adottate,
l’uso diagnostico dell’ecografia è ritenuto esente da rischi.
Gli scopi per il quale tale accertamento viene proposto ed effettuato sono la valutazione della
crescita fetale, della quantità di liquido amniotico e della localizzazione placentare.
Si effettuano misurazioni di alcune strutture del feto, ed i valori di tali misure vengono confrontati con quelli delle curve di riferimento per valutare se corrispondono a quelle attese per l’epoca di gravidanza.
Nel corso dell'ecografia, se la posizione fetale è favorevole è lo consente, è possibile effettuare lo studio 3D e 4D del volto fetale.
Il riconoscimento delle malformazioni non è un obiettivo specifico dell’ecografia del III trimestre.
Nella popolazione a basso rischio, l’ecografia può identificare anomalie strutturali congenite non
diagnosticate precedentemente o che per la loro natura evolutiva si manifestano solo nel III
trimestre di gravidanza.
La valutazione ecografica verrà rivolta al ventricolo cerebrale distale più
facilmente visibile, alle 4 camere cardiache, allo stomaco, ai reni e alla vescica. Non è sempre
possibile valutare correttamente questi organi per limiti legati allo studio ecografico nel corso
dell’ultimo trimestre di gravidanza.
Inoltre un certo numero di malformazioni a carico degli organi studiabili nel III trimestre, a causa di una tendenza alla evolutività, possono non essere rilevabile anche nel corso di tale esame ecografico ed evidenziarsi solo dopo la nascita.
Il Pap test (dal nome del suo inventore, Papanicolaou) è un prelievo citologico di screening che consente di riconoscere le cellule provenienti dalle lesioni della cervice uterina che precedono l’insorgenza di un tumore o da una lesione tumorale già presente.
Durante una normale visita ginecologica si inserisce all’interno della vagina uno strumento chiamato speculum, utile per vedere il collo dell’utero.
Si successivamente utilizza uno strumento chiamato spatola di Ayre per ottenere un piccolo quantitativo di cellule del collo dell’utero e successivamente un secondo strumento, il cytobrush endocervicale, che provvede a prelevare il materiale presente nel suo canale.
Dopodichè, il tutto viene conservato in barattolini con del liquido di trasporto ed inviato al laboratorio di Anatomia patologica per l'analisi.
L’esame in sé ha una durata complessiva non superiore ai 10 minuti, non è invasivo nè doloroso.
I risultati del Pap Test in genere vengono comunicati dopo 3 settimane dall’esame, tempo necessario per ottenere delle informazioni dettagliate dall’esame citologico.
Sarà comunque necessaria una semplice preparazione, onde evitare dei risultati non accurati o addirittura il rinvio dello stesso.
Si raccomanda, dunque, di:
- non eseguire l'esame durante il ciclo mestruale, nei due giorni precedenti e nei due successivi;
- non utilizzare deodoranti intimi, prodotti spermicidi, creme, gel e prodotti di alcun tipo nei 5 giorni precedenti
- evitare rapporti nei 3-4 giorni precedenti l'esame stesso
La Prima Visita Ostetrica permetterà di conoscerci, di raccogliere un'adeguata anamnesi della coppia e di illustrare le norme igieniche e comportamentali da osservare in gravidanza.
Inoltre nel corso della prima visita verrà effettuato il counselling per gli esami diagnostici e di screening per aneuploidie fetali.
Verrà effettuata un'ecografia ostetrica (spesso transvaginale) al fine di confermare la presenza della gravidanza in utero, dell'embrione e del BCE (battito cardiaco embrionario) e per escludere patologie ginecologiche uterine come fibromi o cisti ovariche.
Qualora non venisse visualizzato il BCE (battito cardiaco embrionario) si riprogrammerà un controllo gratuito a 7 giorni.
Nel corso della visita ostetrica mensile di controllo si eseguirà:
- controllo del peso corporeo materno
- controllo della pressione arteriosa materna
- controllo degli ematochimici richiesti per l'epoca
- visione di eventuali consulenza richieste nei casi specifici
- controllo del benessere materno
- ecografia ostetrica di accrescimento e controllo del benessere fetale
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
L'ecografia ginecologica TV 3D permette lo studio del profilo uterino interno ed esterno.
L'esame è raccomandato nelle pazienti con sospetta malformazione uterina, nelle pazienti con fibromatosi uterina (in particolare nel dubbio della presenza di un mioma a salienza sottomucosa), nelle pazienti con infertilità e nelle pazienti in cerca di gravidanza.
E' preferibile effettuare l'esame nella fase secretiva del ciclo mestruale (a partire dal 14° giorno di ciclo in caso di cicli regolari) e non necessità alcuna preparazione specifica nè mezzo di contrasto.
L'esame è indolore e non ha effetti collaterali.
In caso di allergia al Lattice si raccomanda di avvertire l'operatrice.
L'ecografia ginecologica pelvica, eseguibile con le metodiche transaddominale e/o transvaginale permette di valutare al meglio le caratteristiche dell'utero, delle ovaie e delle altre strutture pelviche.
Nelle pazienti con endometriosi, patologie oncologiche, o in follow-up per neoplasie ginecologiche può essere necessario estendere lo studio all'intero addome (con la metodica transaddominale)
Gli scopi per il quale tale accertamento viene proposto ed effettuato sono la valutazione della
crescita fetale, della quantità di liquido amniotico e della localizzazione placentare.
Si effettuano misurazioni di alcune strutture del feto, ed i valori di tali misure vengono confrontati con quelli delle curve di riferimento per valutare se corrispondono a quelle attese per l’epoca di gravidanza.
Nel corso dell'ecografia, se la posizione fetale è favorevole è lo consente, è possibile effettuare lo studio 3D e 4D del volto fetale.
Il riconoscimento delle malformazioni non è un obiettivo specifico dell’ecografia del III trimestre.
Nella popolazione a basso rischio, l’ecografia può identificare anomalie strutturali congenite non
diagnosticate precedentemente o che per la loro natura evolutiva si manifestano solo nel III
trimestre di gravidanza.
La valutazione ecografica verrà rivolta al ventricolo cerebrale distale più
facilmente visibile, alle 4 camere cardiache, allo stomaco, ai reni e alla vescica. Non è sempre
possibile valutare correttamente questi organi per limiti legati allo studio ecografico nel corso
dell’ultimo trimestre di gravidanza.
Inoltre un certo numero di malformazioni a carico degli organi studiabili nel III trimestre, a causa di una tendenza alla evolutività, possono non essere rilevabile anche nel corso di tale esame ecografico ed evidenziarsi solo dopo la nascita.
Il Pap test (dal nome del suo inventore, Papanicolaou) è un prelievo citologico di screening che consente di riconoscere le cellule provenienti dalle lesioni della cervice uterina che precedono l’insorgenza di un tumore o da una lesione tumorale già presente.
Durante una normale visita ginecologica si inserisce all’interno della vagina uno strumento chiamato speculum, utile per vedere il collo dell’utero.
Si successivamente utilizza uno strumento chiamato spatola di Ayre per ottenere un piccolo quantitativo di cellule del collo dell’utero e successivamente un secondo strumento, il cytobrush endocervicale, che provvede a prelevare il materiale presente nel suo canale.
Dopodichè, il tutto viene conservato in barattolini con del liquido di trasporto ed inviato al laboratorio di Anatomia patologica per l'analisi.
L’esame in sé ha una durata complessiva non superiore ai 10 minuti, non è invasivo nè doloroso.
I risultati del Pap Test in genere vengono comunicati dopo 3 settimane dall’esame, tempo necessario per ottenere delle informazioni dettagliate dall’esame citologico.
Sarà comunque necessaria una semplice preparazione, onde evitare dei risultati non accurati o addirittura il rinvio dello stesso.
Si raccomanda, dunque, di:
- non eseguire l'esame durante il ciclo mestruale, nei due giorni precedenti e nei due successivi;
- non utilizzare deodoranti intimi, prodotti spermicidi, creme, gel e prodotti di alcun tipo nei 5 giorni precedenti
- evitare rapporti nei 3-4 giorni precedenti l'esame stesso
La Prima Visita Ostetrica permetterà di conoscerci, di raccogliere un'adeguata anamnesi della coppia e di illustrare le norme igieniche e comportamentali da osservare in gravidanza.
Inoltre nel corso della prima visita verrà effettuato il counselling per gli esami diagnostici e di screening per aneuploidie fetali.
Verrà effettuata un'ecografia ostetrica (spesso transvaginale) al fine di confermare la presenza della gravidanza in utero, dell'embrione e del BCE (battito cardiaco embrionario) e per escludere patologie ginecologiche uterine come fibromi o cisti ovariche.
Qualora non venisse visualizzato il BCE (battito cardiaco embrionario) si riprogrammerà un controllo gratuito a 7 giorni.
Nel corso della visita ostetrica mensile di controllo si eseguirà:
- controllo del peso corporeo materno
- controllo della pressione arteriosa materna
- controllo degli ematochimici richiesti per l'epoca
- visione di eventuali consulenza richieste nei casi specifici
- controllo del benessere materno
- ecografia ostetrica di accrescimento e controllo del benessere fetale
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Medico Pescara • visita ginecologica
La dottoressa Leombroni oltre ad essere molto preparata e professionale è molto empatica . Ha a cuore le sue pazienti . Consigliatissima
A
Alessandra
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Medico Chieti • visita ginecologica
Una professionista attenta, professionale, empatica e sempre disponibile! La consiglierei a tutte le donne e coppie in dolce attesa per affrontare un percorso in tutta serenità affidandosi e fidandosi al 100%, con la certezza che le loro volontà saranno ascoltate e prese in considerazione durante tutto il percorso di maternità.
Dott.ssa Martina Leombroni
Grazie!!!!
L
L D B
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Medico Pescara • ecografia ginecologica
Dottoressa gentilissima, molto professionale, competente e disponibile. E’ stata la mia prima visita con lei e mi sono trovata benissimo. La consiglio vivamente!
Dott.ssa Martina Leombroni
Grazie di cuore!!!
F
Floriana
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Medico Chieti • visita ginecologica
Durante l’ultima visita mi sono sentita subito a mio agio: lei è stata super carina, gentilissima e molto professionale. Ha saputo mettermi completamente a mio agio, spiegando tutto con chiarezza e con un approccio umano che fa davvero la differenza. La consiglio vivamente a chi cerca una specialista attenta, empatica e competente!
Dott.ssa Martina Leombroni
Grazie!!!
G
Giorgia
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio Medico Chieti • visita ginecologica
Dottoressa giovane, gentilissima e molto preparata…ma soprattutto ti mette subito a tuo agio!
Dott.ssa Martina Leombroni
Grazie!!!
S
Serena Ardizzoia
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Medico Pescara • visita ginecologica
Perfetta. Sempre attenta e paziente. Grazie!!!!!!!!!
Dott.ssa Martina Leombroni
Grazie di cuore!!!
E
Elena Almonte
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Medico Pescara • prima visita ginecologica
Come avevo letto precedentemente dalle altre recensioni, la dottoressa è stata veramente gentile e attenta alla visita e alla persona, continuerò sicuramente ad andare da lei
Dott.ssa Martina Leombroni
Grazie di cuore!!!
C
Cecilia Chiavaroli
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Medico Pescara • visita ginecologica
Incontrai la dottoressa in ospedale circa 4 anni fa e da allora non l'ho mai lasciata. Mi ha seguito durante la ricerca e durante tutto il percorso della gravidanza.. Preparata, empatica e professionale.
La consiglio vivamente
Dott.ssa Martina Leombroni
Grazie!!!
C
Chiara
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Medico Pescara • prima visita ginecologica
Dottoressa molto empatica, solare e gentile nei modi. Competente nel suo lavoro ed attenta in tutti i minimi dettagli! Complimenti per la sua persona e la sua bravura.
Dott.ssa Martina Leombroni
Grazie!!!
D
Daniela Belfiglio
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio Medico Pescara • visita ginecologica
Non si può sperare in meglio. Professionale ed empatica. Molto accurata nelle spiegazioni e molto disponibile. La migliore!
Dott.ssa Martina Leombroni
Grazie!!!
Si è verificato un errore, riprova
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.