Esperienze
Ho approfondito le mie conoscenze frequentando diversi corsi post-graduate e di specializzazione in Osteopatia Pediatrica.
Dopo una formazione di 5 anni collaboro attualmente come ASS.Docente presso lo stesso istituto nel quale mi sono formata.
Sono un membro iscritto al ROI. (Registro Osteopati Italia)
Ho lavorato per la prima volta con i bambini quando frequentavo le scuole superiori come baby sitter; da sempre amo giocare e condividere momenti unici con i neonati e i bambini piccoli, ed è da qui che nasce il mio interesse nell’approfondire il mio lavoro di cura verso la pediatria, aiutando le famiglie in termini di salute e benessere.
Ho sempre a cuore l’interesse dei miei pazienti e sono aperta a discutere di qualsiasi preoccupazione prima di prenotare il primo appuntamento, per assicurarmi che l’osteopatia sia adatta a voi o ai vostri figli.
Aree di competenza principali:
- Osteopatia
- Osteopatia in gravidanza
Indirizzi (2)
Via André-Marie Ampère 1, Reggio Emilia
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Muzio Clementi 16, Reggio Emilia
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
45 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
D.S.
Questa è la mia prima visita e sono molto soddisfatta
Daniele
Professionista cortese, preparata, disponibile. Soddisfattissimo per il trattamento e la visita alla mia bambina.
Elisabetta
La professionista si è dimostrata non solo molto competente ma il suo modo di spiegare è diretto e permette una facile comprensione.
Agnese
Ottimi risultati dopo ogni trattamento, sia su di me, sia sui miei figli. Ha una mano delicata, ma che sa essere decisa quando serve. E' sempre puntuale, molto precisa nella spiegazione del trattamento e soprattutto sempre pronta ad ascoltare ciò che hai da dire per capire al meglio su dove poter lavorare.
Gabriele
Professionista competente ,ti ascolta prima di iniziare !
Martina Adriana Rossi
Oggi era il primo incontro, l'intervista preliminare è stata molto accurata e ho apprezzato la chiarezza con cui mi è stato illustrato il percorso che dovrò intraprendere.
Ho fatto il primo trattamento ma per dare un feedback è troppo presto.
Impressione generale positiva, mi sembra di essere in buone mani
Daniela
Sono solo alla prima visita ma Irene mi ha fatto un"ottima impressione
Matteo
Ottima professionista, gentilissima
Prima visita osteopata
Mary
Mi sono trovata benissimo.. molto attenta e professionale.
Fabrizio
Competenza,serietà e bravura . Sa sempre dov'è il problema e lo risolve
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, mia figlia è nata con una testolina bella tonda. A circa 4 mesi ha sviluppato una lieve plagiocefalia dx data dalla posizione. Sono andata subito da un osteopata pediatrico e abbiamo fatto 5 sedute. All’ultima seduta l’ostepata mi ha detto che andava bene cosi che la testa sarebbe migliorata ulteriormente piano piano. Adesso mia figlia ha 8 mesi, la testa è migliorata è vero ma comunque rimane ancora un pó schiacciata. Migliorerà ancora o la devo riportare dall’osteopata?
salve! è difficile poter rispondere senza effettivamente aver valutato la bambina, sia per quel che riguarda l'asimmetria cranica che nel complesso.
Il mio consiglio è quello di parlarne con l'osteopata che l'ha trattata in precedenza e nel caso valutare se sia necessario, essendo passati diversi mesi dall'ultima volta che l'ha vista, di trattarla qualche altra volta.
L'intervento precoce ( nei primi 3 mesi) soprattutto per i casi di plagiocefalia, è molto importante per poter sfruttare la malleabilità delle suture craniche. Adesso, a 8 mesi probabilmente non si otterranno tantissimi risultati così evidenti come in precedenza, ma lavorare comunque il cranio e soprattutto le strutture correlate possono creare condizioni favorevoli perchè nella crescita questa condizione di lieve asimmetria che lei riferisce, migliori ulteriormente.
Per qualsiasi chiarimento resto a disposizione.
Vecchi Irene

Buongiorno, sono incinta alla 22esima settimana e credo per ingrossamento utero, spostamento articolazioni ecc. mi si è infiammata tutta la parte relativa a bacino/inguine/coscia fino al ginocchio.
Non riesco a camminare per più di 5 minuti (e cammino male) e ho delle fitte di dolore atroci.
Mi hanno detto di risolvere con paracetamolo + esercizi.. ma per il momento la situazione è la medesima da più di un mese, nonostante sia stata trattata dall’osteopata più di una volta, senza beneficio. Non so più cosa fare e mi sembra assurdo dover soffrire per altri 4 mesi senza una possibilità di risoluzione. A quale specialista mi posso rivolgere? C’è una cura di cui non sono a conoscenza? Grazie
Buongiorno, come già detto dai collegi, il consiglio è quello di rivolgersi ad un osteopata che si occupi di donne in gravidanza. Sarà importante rifare (se è già stata eseguita) una valutazione approfondita del bacino e del pavimento pelvico, a quel punto può valutare con l'osteopata specializzato se è il caso di eseguire anche una visita ostetrica, nel caso in cui fosse necessaria un'educazione specifica della muscolatura pelvica, insieme ai trattamenti osteopatici.
Resto a disposizione
VECCHI IRENE

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.