Esperienze

Indirizzi (5)

Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini
Circonvallazione Gianicolense, 87, Roma

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Radiofrequenza (descrizione)

Trattamento chirurgico dell'aneurisma dell'aorta

Trattamento chirurgico dell'aneurisma dell'arteria +7 Altro

Trattamento chirurgico della occlusione dell'arteria

Trattamento chirurgico della stenosi dell'arteria

Trattamento endovascolare con endoprotesi dell'aneurisma dell'aorta

Mostra tutte le prestazioni

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri chirurgo vascolare nelle vicinanze
Policlinico Militare Celio
Piazza Celimontana, Roma

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri chirurgo vascolare nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Scleroterapia


Ecocolordoppler aorta addominale


Ecocolordoppler arterie renali


Ecocolordoppler arterioso arti inferiori


Ecocolordoppler arterioso arti superiori


+ 8 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
P
Numero di telefono verificato
Presso: Aristeia ecocolordoppler venoso arti inferiori

molto frettoloso, poco esaustivo mi ha liquidata brevemente

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su ecocolordoppler vascolare

Gentili Dottori,eco color doppler n.1 distretto carotideo sinistro:ispessimenti calcifici lungo il decorso della CC,alla biforcazione voluminosa placca fibrocalcifica a margini regolari che si estende lungo il decorso della CI con stenosi emodinamica.Nella norma le arterie vertebrali sia all'origine che lungo il decorso interapofisario. Eco colo doppler n.2:distretto carotideo sinistro quadro caratterizzato dalla presenza di placca ad ecostruttura prevalentemente iso iperecogena bulbo origine carotide interna determinante stenosi severa del lume con segni di impegno emodinamico(PSV>300cm/sec.).Arterie vertebrali pervie e normodirette.Paziente donna asintomatico,età 83anni,iperteso e in sovrappeso di circa 10kg.Con questi due esami diagnostici(eco color doppler)e le altre informazioni sulla paziente è possibile programmare un intervento?Tea o stenting?grazie

Verosimilmente si deve operare, ma bisogna vedere se questo ecocolordoppler è stato fatto da hn esperto. Comunque questo esame non basta, se non ci sono controindicazioni è bene completare l’iter con una Angio-TC a scansioni sottili dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico. Saluti.

Dr. Gaetano Luigi Nappi

Domande su stent vascolari

Buongiorno."Lo stenting carotideo è preferibile all’endoarterectomia in caso di severa comorbidità cardiaca o polmonare oppure in caso di precedente radioterapia o intervento al collo, tracheostomia, restenosi post-CEA o post-CAS, stenosi o biforcazione molto alta o molto bassa al collo, paralisi laringea contro laterale."Quindi lo stenting è riservato solo a casi selezionati.Se un paziente non fa parte dei casi selezionati ed è idoneo all'intervento di chirurgia tradizionale (TEA)perchè scegliere lo stenting carotideo?È forse meno invasivo e quindi con minore rischi operatori rispetto alla chirurgia tradizionale TEA?Nei pazienti ultraottuagenari è più indicata la TEA?Grazie

I dati presenti in letteratura mettono le due tecniche pressoché sullo stesso piano. Quindi, ferme restando le indicazioni da lei ben elencate, vale il principio che dovrebbe valere sempre in Chirurgia, cioè maggiore è il numero di casi trattati con una specifica tecnica, maggiore sarà l’esperienza del centro al quale ci si rivolge. Lo stent (CAS) è senza dubbio meno invasivo della tecnica a cielo aperto (TEA), ma non scevro da rischi. Non ci sono particolari indicazioni di tecnica nei riguardi degli ultraottuagenari, forse per ragioni di praticità è più consigliata la TEA. Saluti.

Dr. Gaetano Luigi Nappi
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.