Secondo l'attuale protocollo sanitario vigente, quanto tempo dopo la negativizzazione del tampone pe

2 risposte
Secondo l'attuale protocollo sanitario vigente, quanto tempo dopo la negativizzazione del tampone per Covid19 (sintomatico) è possibile sottoporsi a un intervento chirurgico? Ovvero, deve trascorrere un determinato numero di giorni/settimane dall'ultimo tampone negativo? Ci sono eventuali rischi per gli effetti dell'anestesia o nel post-operatorio? Grazie fin d'ora per l'attenzione e l'aiuto che potrete darmi. D.
Attualmente deve effettuare un tampone alla ricerca del virus Sars-Cov2 24-48h prima di effettuare un intervento chirurgico. Saluti

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, secondo le ultime linee guida SIAARTI (società di anestesia e rianimazione) era previsto un periodo di osservazione di sette settimane dalla negativizzazione. Queste linee guida purtroppo si riferiscono alla terza ondata COVID (variante Delta), ovviamente per interventi oncologici o che sono tempo dipendenti tale raccomandazioni non hanno valore. Per quanto riguarda l'attuale variante in circolazione è stata declassata ad influenza. Pertanto in caso di intervento si consiglia di negativizzarsi dal Covid ed eventualmente dovvesero esserci sequele di tipo respiratorio, eseguire un rx torace e spirometria di controllo per evitare possibili complicanze respiratorie nel post intervento.
Auguri di pronta guarigione.
Cordialmente
Dott. David Paolo
Anestesista, rianimatore, terapista del dolore ed ozonoterapista

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.