Salve, un anno fa sono andato dalla dermatologa per farmi togliere un neo che avevo sul collo, solo

1 risposte
Salve, un anno fa sono andato dalla dermatologa per farmi togliere un neo che avevo sul collo, solo che in seguito all’asportazione (1/2 settimane circa) mi è venuto come un brufolo rosso sullo stesso punto. La dermatologa così mi ha fatto delle punture di cortisone assicurandomi che poco tempo dopo si sarebbe dissolto. Solo che ora il brufolo si è appiattito allo stesso livello della pelle, ma è ancora presente. Volevo chiedere se ci fosse la possibilità di rimuoverlo definitivamente o se rimarrà per sempre? Perché facendo delle ricerche su internet, non ho trovato nessuno che una volta asportato un neo si fosse formato un brufolo…
Buongiorno,
ciò che descrive potrebbe essere una cicatrice ipertrofica oppure cheloidea che si può formare, in individui predisposti, a seguito di una procedura chirurgica anche tecnicamente perfettamente eseguita. La terapia più usata è l'iniezione intralesionale di cortisone (ad esempio triamcinolone) poiché ogni intervento chirurgico volto alla sua rimozione presenta un'altissima probabilità di peggiorare l'esito estetico. Altre opzioni di trattamento molto valide sono rappresentate dall'utilizzo di laser.
Sicuramente il dermatologo che la sta seguendo le saprà consigliare l'iter terapeutico più opportuno.
Sperando di esserle stato di aiuto, le auguro buona giornata.
Dr. Alessandro Laghi

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.