Salve sono una ragazza di quasi 22 anni, 7 mesi fa ebbi il mio primo attacco di panico da lì iniziar

2 risposte
Salve sono una ragazza di quasi 22 anni, 7 mesi fa ebbi il mio primo attacco di panico da lì iniziarono una serie di sintomi: sentire il corpo rigido, vista sfocata, sensazione di irrealtà, non riuscire più a provare emozioni ecc ecc.
Un mese dopo l’attacco iniziai la terapia con uno psicologo e psicoterapia ma il sintomo rende le sedute incentrate sulla malattia e non sui miei problemi.
3 mesi fa decisi di consultare uno psichiatra che mi ha rassicurato sul fatto che queste sensazioni fossero tipiche del DISTURBO D’ATTACCHI DI PANICO e mi ha prescritto SERTRALINA 25mg la prima settimana e 50mg per le 3 settimane successive.
(ovviamente associato a xanax che già assumevo).
ORa sono arrivata ad assumere 150mg e sono al terzo mese di cura.
Volevo chiedere è normale che io non senta ancora miglioramenti sostanziali e che la derealizzazione sia ancora presente?
Ho sentito per lo più miglioramenti d’umore e su alcuni sintomi, ma la derealizzazione è quella che mi ha recato più disagio.
Forse è il caso di cambiare farmaco oppure devo solo continuare a pazientare?
Forse la SERTRALINA è troppo leggera per me?
Assumo la dose di 150mg da 6 settimane ormai, ma sto ancora così, miglioramento solo lieve sull’umore. Faccio psicoterapia da 6 mesi ma se il sintomo persiste non riesco né a vivere affrontando i miei problemi ne a fare la psicoterapia decentemente.
Grazie in anticipo
Buongiorno
Prima di tutto si parte da cosa lei sta vivendo, poi si passa alla diagnosi, e solo dopo alla terapia.
Ha sintomi di derealizzazione costanti, o solo quando ha attacchi di panico?
Questo è importante da sapere per definire bene la diagnosi, per fare cui mi sarebbe necessario conoscerla bene ed indagare sulla sua storia clinica e di vita e sui suoi sintomi.
La terapia per il panico è adeguata.
Di solito un caso di mancata efficacia si spinge il farmaco fino a dose massima (200mg) perché alcuni pazienti necessitano dosi maggiori di altre.
In caso sia inefficace e si sia certi della diagnosi, si può cambiare allora terapia.
Io in tale caso farei però un passo indietro e rifletterei sui sintomi e diagnosi per assicurarmi di aver compreso bene di essere sulla strada giusta.
Si può poi ripartire con la nuova terapia, a volte sommando più farmaci per un maggiore effetto se necessario
Tenga a mente che la non efficacia di un trattamento singolo e’molto frequente (è stimato che i pazienti debbano provare in media 2-3 terapie prima di trovare quella corretta per se), e non significa ne intrattabilita’, ne incompetenza del medico, ma solo che bisogna rivedere la strategia. Ovviamente il medico deve essere volenteroso ed in grado di mettere in dubbio le proprie idee e osservare il paziente piuttosto che irrigidirsi nelle proprie posizioni, ma questo dovrebbe esser ovvio
RZ

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve la sertralina è un buon farmaco ma prima d cambiarla aumenterei e aspetterei un altro po’ se le cose non dovessero cambiare rivaluterei la situazione e penserei ad un cambiamento o associazione generalmente è preferibile una monoterapia per eviTare troppi effetti collaterali e le interazioni tra più farmaci ma ogni paziente ha la sua storia e i suoi sintomi non si può generalizzare la invito alla pazienza; inoltre la derealizzaizone è associata agli ap o si presenta a prescindere anche qst è un dato importante ... se avesse qlc dubbio e necessità di aiuto non esiti a contattarmi
Cordiali saluti
AC

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.