Salve. Sono una ragazza di 23 anni. Scrivo perché da tempo ho tanti piccoli problemini e non mi sono

1 risposte
Salve. Sono una ragazza di 23 anni. Scrivo perché da tempo ho tanti piccoli problemini e non mi sono mai sentita adeguatamente seguita da una ginecologa di fiducia poiché puntualmente irraggiungibili e introvabili nel momento in cui avevo bisogno. Fin dal menarca ho sofferto di dolori mestruali, ma questi si sono accentuati negli ultimi anni e per giunta Ho dolori durante il periodo di ovulazione. Ho assunto sempre ibuprofene o tachipirina per il dolore. Da quando ho iniziato ad avere dei rapporti per me è sempre stato un momento di non completo godimento, poiché provo dolori (questo mi è stato detto ad una visita che è causato da un abnorme grandezza del collo dell'utero). A dicembre ho deciso su consiglio di una ginecologa di iniziare la pillola Zoely per diminuire la dismenorrea, che effettivamente un po' è diminuita ma nonostante ciò ho sempre dolori durante le mestruazioni. In concomitanza all'assunzione della pillola non riesco più ad avere dei rapporti poiché ho forti bruciori vaginali e un po' di secchezza. Inoltre, aggiungo che ho leggermente alto il valore della prolattina, mai nessuno si è permesso di approfondire da cosa è causato.Ho cambiato nuovamente ginecologa poiché la prima non mi soddisfaceva e questa mi ha detto di approfondire la questione dismenorrea, dispareunia poiché potrebbe esserci una condizione di endometriosi e di provare a staccare la pillola fra qualche mese per vedere da cosa è causata l'iperprolattinemia. Inoltre, durante la visita ha notato che ho una piaghetta nel collo dell'utero. Ho fatto una cura con degli ovuli ma il bruciore persiste. Questo mese ho avuto dopo un rapporto perdite di sangue e nei giorni a seguire sono diventate marroni (ero al 15 giorno di pillola) e anticipo che ero in un momento stressante poiché mi sono laureata. Ancora oggi ho perdite di colore marroncino. Qualcuno potrebbe dirmi cosa posso fare? Le perdite potrebbero essere causate dalla piaghetta del collo dell'utero o da uno sbalzo ormonale data la condizione di stress? Ho paura di non riuscire a risolvere questo problema di bruciore vaginale e non riuscire più ad avere rapporti e di continuare a soffrire di dolori durante le mestruazioni.
Buongiorno... il suo è un quadro complesso che necessita ovviamente di valutazione "di persona"
in generale procederei per step:
1) perdite ematiche e/o mucose possono originare dalla piaghetta
2) il bruciore e secchezza vaginali possono dipendere da E/P non adeguata a lei ma anche da infezione... effettuerei tamponi cervico vaginali completi con eventuale anbiogramma e antimicogramma per escludere infezioni
3) quando sospenderà la pillola effettuerei prelievo per Ca125 a digiuno e lontano dalle mestruazioni e curva della prolattina ( 3 prelievi senza stimolo a 0'-30'-60' con agocannula e in situazione di relax)
la condotta terapeutica dovrebbe essere mirata in base ai risultati degli esami indicati
in bocca al lupo AC

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.