Salve, sono una ragazza di 23 anni e da quando avevo circa 18 soffro di emicrania e celfalea. Da cir

1 risposte
Salve, sono una ragazza di 23 anni e da quando avevo circa 18 soffro di emicrania e celfalea. Da circa un anno i dolori si sono intensificati e gli episodi sono molto più frequenti, con una media di 13-15 episodi al mese. Non tutti gli episodi sono uguali, alcuni sono alle tempie, alcuni colpiscono solo un esmisfero, ma molti, proprio nell'ultimo anno, partono da un forte dolore all'altezza delle orecchie e della mandibola, spesso collegato a un dolore all'altezza dei linfonodi tonsillari. Ultimamente mi capita che la mandibola mi scrocchi e poi sento come se ci fossse una sabbiolina nelle orecchie ogni volta che apro la bocca. Ho provato diversi osteopati che in parte mi hanno dato un sollievo che durava solo qualche giorno, mi sono rivolta al dentista che mi ha fatto i raggi e ha detto che non ci sono problemi all'articolazione temporo mandibolare e sono seguita da anni da una neurologa che mi ha cambiato diverse terapie: quella attuale consiste in 10 gocce di Laroxyl ogni sera e Maxalt per gli attacchi. Purtroppo però, sebbene il Maxalt di solito funzioni, non sto trovando beneficio dalla terapia quotidiana e sono disperata. Ho 23 anni e stare male quasi ogni giorno mi sta logorando e anche assumere tutti questi farmaci così giovane non mi fa stare tranquilla. Non so a che medico rivolgermi, non so da chi farmi visitare, non so più cosa fare. Per favore, aiutatemi
Buongiorno. Di terapie di profilassi per tale disturbo ce ne sono varie e da quello che ci scrive, ne è stata tentata una sola. Quindi abbiamo ancora tante possibilità terapeutiche. In questa fase la sfida sta proprio nel trovare un equilibrio e il farmaco giusto per lei. Il consiglio è quello di iniziare (o riprendere) il percorso con un neurologo che riesca ad occuparsene. Saluti

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.