Salve, sono stato operato per distacco di retina gli ultimi giorni del mese di maggio 2021. Mi è st

1 risposte
Salve,
sono stato operato per distacco di retina gli ultimi giorni del mese di maggio 2021. Mi è stata fatto un piombaggio più FC Laser
e mi è stata inserita una bolla di gas (che poi ho saputo che non era altro che semplice aria) all'interno del globo oculare.
Nei giorni successivi, per tre volte sono stato trattato con il laser. Esperienza dolorosissima, indicibile quanto altra mai nella mia vita (mi facevano male persino l'osso frontale e temporale). Aggiungo che già nella visita preliminare all'intervento, la dottoressa dell'equipe dell'ospedale incidentalmente disse che avevo una cataratta (serve per ricollegare a quello che dirò dopo).
Dopodichè il 21 luglio successivo sono stato visitato dal medico che mi aveva indirizzato all'ospedale.
"Fantastico, eccezionale, risultato oltre le attese". Insomma esame, riporto testualmente: cornea trasparente, pupilla rotonda e centrata, cristallino trasparente, retina sul piano, ben evidente trattamento laser nel settore superiore. Visus complessivo 6/10.
Visita successiva effettuata il 24 settembre riporto ancora testualmente: sclerosi nucleare del cristallino, puker maculare
Visus complessivo 2/10.
Ma questa cataratta va e viene (ovviamente la domanda è retorica)? Può essere che l'uso di colliri post-operazione (Betabioptal, Voltaren Oftabak, Visumidriatic, Zitodor) possano aver aggravato la cataratta che già evidentemente era presente?
Faccio presente inoltre che per quel pochissimo che vedo le linee dritte le vedo sgorbie ed in più all'apertura e alla chiusura della palpebra mi capita di vedere delle ramificazioni quando nere quando bianche le quali, il dottore dice che sono dovute all'umor vitreo, io invece ritengo che siano imputabili alla retina eccessivamente tiratache presenta delle microfratture (difatti non si spostano). Si sposta invece una certa quantità di tessuto retinico che, evidentemente, si è staccato nel corso dell'intervento.
Per giunta, talora, nella zona in cui è avvenuto il distacco vedo un certo brulicare. Riferito al dottore per lui non è niente di significativo. Cosa Fare?
Buonasera,
sebbene in percentuali ben più basse rispetto alla vitrectomia, anche il cerchiaggio + laser + tamponamento con gas ha come effetti collaterali comuni la cataratta. La formazione del pucker maculare in aggiunta alla cataratta sicuramente ha contribuito ad un peggioramento del visus e della qualità visiva. Le ramificazioni di cui parla sono molto probabilmente riconducibili alla degenerazione del suo gel vitreale, che ovviamente non è stato rimosso essendo stato scelto un approccio chirurgico ab esterno. Dovrebbe col tempo migliorare.

Cordiali Saluti,
Marco Di Maita

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.