Salve. Scrivo per mia moglie, di 51 anni. Lei è giapponese e a febbraio aveva fatto la ricerca s

1 risposte
Salve.

Scrivo per mia moglie, di 51 anni.
Lei è giapponese e a febbraio aveva fatto la ricerca sangue occulto in Giappone, risultato positivo uno dei due campioni.

Tornata qui lo ha rifatto ad aprile, poi è purtroppo morta improvvisamente sua mamma ed è dovuta tornare in Giappone, dove starà fino ad agosto per sistemare le varie cose burocratiche ed assistere suo padre.
Oggi ho chiamato l'ISPRO per chiedere come è andato l'esame (dato che non è arrivata ancora la diagnosi e mi hanno detto che se è positiva chiamano loro, ma mia moglie ora non può ricevere chiamate avendo cambiato scheda) e mi hanno detto che è risultato positivo il primo dei tre campioni (valore 184).
Deve fare colonscopia.
Visto che tornerà quasi a settembre, mia moglie dice che la farà a giugno in Giappone, che va benissimo a parte che se trovano polipi e fanno istologico, dovrà farsi tradurre l'esito in inglese se poi deve essere seguita qui al ritorno.
Veniamo alle mie domande: ovviamente questa cosa mi ha messo in ansia.
Il valore del primo campione di 184 vi dà qualche idea su cosa possa essere?
Riguardo alla famigliarità, suo padre è stato operato di K all'intestino (mi pare) due tre anni fa all'età di 77-78 anni, non so se rientra nella famigliarità.
Mia moglie è sempre stata piuttosto stitica e ogni tanto prende un clisma per evacuare.
In seguito al lutto mi ha detto di avere avuto una settimana di dolori e diarrea.
Esami del sangue l'unica cosa sono i globuli bianchi un pò alti (10750 unità) e er il resto ok.
Possono essere anche diverticoli o cose del genere o devo aspettarmi il peggio?
Grazie
Buongiorno,
non è possibile trarre delle conclusioni in quanto 184 è un valore che senza unità di misura non è possibile interpretare. Sarebbe inoltre utile conoscere il cut-off della positività e il tipo di test utilizzato dalla vostra Asl. In generale la stipsi cronica e l'uso abituale di clismi può facilmente associarsi a patologia emorroidaria responsabile (oltre che di sanguinanti manifesti) anche di tracce ematiche non percepibili ad occhio nudo. E' ovvio che anche in tali casi comunque non si possa escludere la concomitanza di un altro problema (malattia diverticolare, adenoma, cancro...etc...). Però non darei peso alle alterazioni dell'alvo riportate in corrispondenza del lutto, poco specifiche e mal interpretabili anche alla luce dello stress psicologico di quella circostanza. L'assenza di anemia all'emocromo è un dato oggettivo a sfavore di una diagnosi di cancro avanzato, mentre la lieve leucocitosi risulta (allo stesso modo della diarrea) poco specifica. La malattia diverticolare sintomatica si associa a dolori addominali, alterazione dell'alvo e rialzo dei globuli bianchi ma (come ho detto) sono tutti sintomi e segni poco specifici. La familiarità riportata è poco forte (non trattandosi di un parente di I grado con diagnosi prima dei 50 anni) però occorrerebbe valutare anche l'eventuale presenza di altri tumori nella famiglia.
Tutto considerato, direi che non ci sono dati inequivocabili che portino ad una spiegazione a priori per la positività del sangue occulto fecale e che pertanto solo la Colonscopia potrà fugare ogni dubbio, però affronterei questo esame serena, anche considerata la giovane età di sua moglie (primo round di screening).
Spero di essere stata esaustiva.
Cordiali saluti,
GG

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.