salve, nel 2007 ho avuto una trombosi alla gamba dx con embolia polmonare. da allora, avendo scopert

3 risposte
salve, nel 2007 ho avuto una trombosi alla gamba dx con embolia polmonare. da allora, avendo scoperto di avere un difetto genetico della coagulazione faccio terapia col cardioaspirin e controlli periodici con eco doppler arti infer, venoso.
avendo nell'ultimo periodo perso peso vorrei fare qualcosa per rassodare i tessuti. chiedo: ci sono controindicazioni a cicli di linfodrenaggio meccanico o manuale, massaggi o altre terapie? possono incidere sulle vene o creare linsrorgenza di trombi?
Buonasera. Mi sembra inusuale il trattamento di una trombosi venosa con embolia polmonare in un paziente con un difetto genetico con la Cardiaspirina. In questi casi è consigliabile una terapia anticoagulante anche se bisogna sempre valutare l'entità del difetto genetico.
Consiglio sempre in questi casi una consulenza ematologica per valutare la necessità della terapia anticoagulante. Inoltre non ci riferisce se nei successivi controlli ecodoppler si è verificata la ricanalizzazione delle vene o l'estensione della trombosi residua. Ritengo che la scelta di un linfodrenaggio manuale o meccanico debba essere fatta solo dopo una valutazione clinico-strumentale da parte di un chirurgo vascolare. Si ricordi comunque che la contenzione elastica nel suo caso è fondamentale e protratta negli anni

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
la cardioaspirina non è il farmaco indicato nella prevenzione della TVP e dell'embolia polmonare. il difetto genetico bisognerebbe sapere quale è con precisione.
il linfodrenaggio deve essere fatto solo dopo aver ottenuto il nulla osta da un angiologo o chirurgo vascolare.
inutile la cardioaspirina
si deve vedere che tipo di difetto genetico ha
eventuali massaggi possono essere fatti

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.