Salve, io e il mio compagno stiamo tentando di avere un figlio da tre anni e mezzo. Dopo una serie d

1 risposte
Salve, io e il mio compagno stiamo tentando di avere un figlio da tre anni e mezzo. Dopo una serie di visite ginecologiche, ecografie ed esami che sono risultati tutti nella norma ci siamo rivolti ad un centro PMA e attualmente abbiamo eseguito quattro IUI senza risultato. Dalle ecografie per effettuare le IUI è risultata un'atrofia dell'endometrio e per questo motivo durante tutte e quattro le IUI mi è stato prescritto il Progynova (8 cp al giorno dal 5° giorno post mestruazione fino all'esecuzione delle beta). In attesa di passare alla Fivet, alla luce del problema rilevato sull'endometrio, ho deciso autonomamente di effettuare una isteroscopia con biopsia presso un ginecologo privato (isteroscopia mai eseguita prima). Ho effettuato una prima ecografia col suddetto ginecologo e lui ha subito rilevato un' adenomiosi che nessun altro ginecologo mi aveva individuato prima. La mia domanda quindi è la seguente: può essere stata provocata dagli alti dosaggi di progynova che ho assunto negli ultimi quattro mesi o è un problema che ho sempre avuto e che nessuno mi ha mai diagnosticato prima? C'è correlazione tra l'atrofia dell'endometrio e l'adenomiosi?Aggiungo di avere avuto sempre delle mestruazioni non molto abbondanti di breve durata senza dolore, mestruazioni che si sono ridotte maggiormente di durata e quantità negli ultimi 3/4 anni. Ho letto che l'adenomiosi comporta di solito esattamente i sintomi opposti (dolore e flusso abbondante): è vero oppure può comportare anche una sintomatologia come la mia? Il ginecologo che me l'ha diagnosticata mi ha suggerito, successivamente all'isteroscopia e biopsia che farò il prossimo mese, di sospendere dopo il pickup per la fivet il ciclo per 5 mesi per ridurre l'infiammazione all'utero causata dall'adenomiosi. Ma la sospensione del ciclo potrebbe peggiorare la mia atrofia dell'endometrio?
la diagnosi di adenomiosi non è semplice, non è un ecografia in 2D che ti permette di effettuarla.
Comunque, è patologia congenita,organica , invalidante e difficile da trattare.
Non è responsabile alcuna terapia ormonale responsabile e non c'è correlazione con atrofia endometrio .
In caso di certezza diagnostica ( ottenuta con Ecografia 3 D o RM e valutazione del CA 125, la proposta di trattare per sei mesi tale patologia con terapia prima di eseguire una PMA è corretta

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti

Fabrizio Forgione

Fabrizio Forgione

Ginecologo

Rocca Priora

Marco Mannelli

Marco Mannelli

Ginecologo

Grosseto

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 1328 domande su visita ginecologica
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.