Salve, ho 18 anni e vorrei dei chiarimenti riguardo la situazione che mi sta affliggendo. La mia sto

1 risposte
Salve, ho 18 anni e vorrei dei chiarimenti riguardo la situazione che mi sta affliggendo. La mia storia inizia vero Maggio, le mie eiaculazione erano dolorose, come se bruciasse (mi sono masturbato per molto tempo nel seguente modo : mi masturbavo fino al raggiungimento dell'orgasmo ma non eiaculavo subito) ho pensato fosse per questo e il problema dopo aver eiaculato 2-3 volte "normalmente" il problema è svanito. Tengo a precisare che prima di quest'estate i problemi e i sintomi che vi elencherò non sono mai stati presenti. Inizio estate, noto la perdita totale delle erezioni mattutine e noto che l'erezione dopo l'eiaculazione dura meno, le erezioni da in piedi sono molto difficoltose e non durano affatto. Primo rapporto con una ragazza a luglio, cilecca totale nel momento dell'inserimento del preservativo mi faccio mille paranoie per i giorni successivi, noto comunque i soliti problemi. Dopo 2-3 tentativi riusciamo ad Agosto ad avere il primo rapporto sessuale quasi soddisfacente senza l'uso del profilattico, l'abbiamo fatto solo in una posizione e io non ho mai raggiunto l'orgasmo, quando abbiamo provato a cambiare posizione la mia erezione ha iniziato a svanire. ultimamente facendo delle ricerche su internet ho trovato questa "malattia" chiamata FUGA VENOSA e i miei sintomi corrispondono, ma molti dicono che la cosa o insorge per traumi subiti o è congenita (io però ho memoria di erezioni "normali e durature" prima di maggio. Allora vorrei chiedervi, è possibile che io a 18 anni abbia sviluppato una fuga venosa in assenza di eventi traumatici ?
Salve. E' molto giovane ed è improbabile che soffra di patologie organiche che le causino disfunzione erettile, sicuramente c'è una forte componente emotiva. Questo non significa che bisogna prender la cosa alla leggera e dare tutto per scontato, quindi le consiglio una visita Uro-Andrologica con gli appositi esami del caso per formulare una diagnosi corretta. Saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.