Salve dottori, vorrei una delucidazione in merito ad un ecg da me effettuato per un concorso in poli

1 risposte
Salve dottori, vorrei una delucidazione in merito ad un ecg da me effettuato per un concorso in polizia.
Premetto che per questo esame ero particolarmente agitato. Normalmente la mia frequenza cardiaca a riposo si attesta tra i 70/80
L’ecg recita:

Ragazzo di 24 anni, senza patologie pregresse degne di nota, non ha fattori di rischio cardiovascolare , è in classe funzionale NYHA I.

Fc 88b/min , ritmo regolare , toni netti, pause libere. Al torace MV normotrasmesso su tutto l’ambito polmonare, assenza di rumori umidi. PA 120/70 mm/Hg. Edemi declivi assenti.

ECG: ritmo sinusale con frq 88b/min. Normale conduzione atrioventricolare (P-R:138msec).
QRS di normale durata e morfologia. Normale la ripolarizzazione ventricolare.

Assenza di cardiopatia, normali condizioni emodinamiche.

Il mio dubbio sorge rispetto alla dicitura NYHA I poiché cercandone il significato su internet ho trovato la seguente descrizione : “Si registra la presenza di una cardiopatia, ma senza conseguenti limitazioni dell'attività fisica. L'attività fisica ordinaria del paziente non è limitata, ma possono comparire sintomi per attività superiori all'ordinario.”
A tal proposito in accordo con il referto apprendo di non avere cardiopatie.
Come è possibile?

Inoltre per quanto riguarda la frequenza cardiaca , quest’ultima rientra nella normalità o potrebbe crearmi dei problemi nella prosecuzione del concorso?

Vi ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta.
Salve. Il referto scritto dal collega descrive una situazione di normalità.
La frequenza 88 bpm è nella norma, e con classe NYHA I intendeva dire che non ha problemi a fare alcun tipo di sforzo.
Per cui, per quanto il cardiologo in questione ha riportato, non deve preoccuparsi di nulla

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.