Salve Dottori, sono una ragazza di 27 anni ed ho il terrore di andare dal dentista, è proprio una fo

5 risposte
Salve Dottori, sono una ragazza di 27 anni ed ho il terrore di andare dal dentista, è proprio una fobia che è aumentato in seguito agli attacchi di panico. Questa fobia c'è l ho da tantissimi anni, motivo per cui ho sempre rimandato le visite, poi da adolescente sono dovuta andare perché avevo un dolore molto forte ed ho dovuto estrarre 3 molari ma è stata un esperienza molto traumatica ( sarà stato anche per il dottore con cui ero in cura) motivo per cui poi presa dal panico non sono più riuscita a tornare, ma so che è molto importante e che devo andarci ma mentalmente e fisicamente mi blocco o scappo.
Se avete dei consigli da darmi vi ringrazio profondamente.
Salve signorina,stia tranquilla sarà bellissimo farla sentire a suo agio..se vuole ci contatti sul numero di cellulare che trova su questo sito o prenoti una visita su questo portale..quattro chiacchere insieme e triveremo il modo per farla stare serena :-)

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
In questi casi è necessario un supporto psicologico che possa fornire una ''chiave'' per vincere la paura del dentista.
E poi abbiamo altre 2 belle armi: 1) un dentista esperto in pazienti odontofobici. 2) un anestesista che, con la sedazione cosciente, rende il trattamento fattibilissimo.
Più volte ho adottato queste strategie, riuscendo a curare pazienti che sembravano impossibili da curare.
Sono a Roma e faccio visite gratuite, se vuole mi chiami, anche solo per parlare.
Buongiorno, anzitutto non si senta a disagio: molte persone sono nella stessa Sua situazione. Il nostro compito è quello di rassicurare e mettere a proprio agio un paziente, eventualmente sfruttando l'aiuto della sedazione. Il Suo compito è "semplicemente" (so bene che non è così facile come a dirlo) quello di trovare il coraggio di varcare la soglia di uno studio di cui si possa fidare ed esporre con tutta tranquillità i Suoi timori. Con un poco di pazienza e delicatezza vedrà che potrà affrontare con serenità la tanto temuta figura del dentista. Saluti.
Ha ragione la "colpa" della paura dei medici è spesso dei medici stessi ,approcciarsi empaticamente al paziente era cosa comune per i pedici di una volta ,oggi andiamo troppo di fretta e non prestiamo attenzione a quei messaggi che il paziente ci lancia. La fragilità del malato non è solo fisica ma ,soprattutto, psicologica .
Mi dolgo che abbia incontrato chi, poco sensibilmente, l'abbia traumatizzata.
Si affidi ad un professionista di grande esperienza che, di certo, non avendo ansie giovanili da prestazione saprà come rimuoverle le remore che ha della categoria.
Signora, sarò categorico, mi consenta: lei non deve avere paura del Dentista, ma deve avere MOLTA paura del dolore che tante patologie dentali, se non curate o prevenute, possono portare.
Mi spiace che questa sua ingiustificata paura sia stata probabilmente causata da un Collega che, da piccina, non l'ha seguita secondo i protocolli e la cura speciale della Pedodonzia, ma si ricordi che ogni trauma, nella vita, si può trascendere.
Un saluto

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.