Salve, da diversi mesi, purtroppo, soffro di un disturbo ATM, alla massima apertura, a volte la mand

5 risposte
Salve, da diversi mesi, purtroppo, soffro di un disturbo ATM, alla massima apertura, a volte la mandibola fa una sorta di schiocco, per poi ritornare tranquillamente al suo posto, una volta chiusa nuovamente la bocca. A bocca aperta, la mandibola è leggermente deviata verso sinistra ed ovviamente, è visibile anche sul viso, sempre una volta aperta, la "deformazione" sul lato opposto. Con il mio dentista abbiamo svolto alcuni mesi di auto massaggi (temporali, massetere) etc, per tentare di alleviare i dolori muscolatori, con risultati mediocri, nel senso che sicuramente sono alleviati, ma sono presenti, soprattutto nella zona temporale, sopra l'orecchio ed abbiamo effettuato visita iniziale con elettromiografia, nonchè risonanza magnetica dove non sono emerse problematiche. Adesso siamo arrivati finalmente al bite e con mia sorpresa è per l'arcata superiore. Sicuramente le mie conoscenze sono pari allo zero e mi fido della terapia del dottore, ma ovviamente, google risulta uno spiacevole alleato e spesso mi è capitato di leggere che per il mio disturbo sarebbe indicato un bite per l'arcata inferiore. Inoltre, ormai da mesi, più o meno in concomitanza con i primi segnali evidenti del disturbo atm (quando mi sono reso conto che l'arcata si apriva in modo anomalo), ho iniziato ad accusare un click al collo quando giro verso sinistra, un click, scroscio, non sono neanche in grado di definirlo, non so neanche in quale punto del collo, sicuramente nella parte posteriore, che si verifica SEMPRE, immaginando un angolo retto con spalla/sguardo rivolto al centro, più o meno intorno al 70%. "Rumorino" che non sento se ad esempio c'è il volume alto della musica o qualcosa che lo sovrasti. Percepisco questo lieve movimento, sia sonoro che fisico, non mi causa fastidio, ma stizzisce, pensate quante volte al giorno muovo il volto. Quindi a dirla tutta, è proprio questo click al collo che mi preoccupa. Ragion per cui, ho effettuato anche una risonanza alla colonna cervicale, fatta poi esaminare ad un importante specialista, dove sono emerse delle lievi protusioni e rettilineizzazione della colonna, ma secondo lui e mi fido cecamente, la risonanza negativa. E sempre secondo lui, questo rumorino è una conseguenza del disturbo atm. E considerando che avviene verso sinistra e che la mandibola è deviata verso sinistra, spero che sparisca una volta che la cura del bite faccia effetto. La mia domanda in definitiva è: è corretto un bite per l'arcata superiore? Il rumorino al collo può davvero essere una conseguenza del disturbo atm? Grazie
Premesso che casi come il suo (ma in generale qualsiasi caso), per approntare una diagnosi, va eseguita una visita accurata, altrimenti la mia risposta ha lo stesso valore della risposta di Google
Detto questo, mi pare che il percorso iniziato sia corretto. Solo una precisazione:
- Il bite va controllato regolarmente. Non può essere consegnato e arrivederci.
- valuterei un controllo presso un osteopata o fisiatra per sbloccare e riequilibrare tutte le catene cinematiche ascendenti e verificare anche se c'è un problema di postura discendente.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Il posizionamento in arcata superiore di un bite (che tipo le è stato confezionato ? morbido ,duro alto ,basso ...) blocca il movimento dei due emimascellari per cui andrebbe applicato alla mandibola ( è una ipotesi perchè mi sto rifacendo grossolanamente alla sintomatologia da lei riferita).
La cervicale può influenzare ( così come il resto della colonna vertebrale) l'ATM ,così come può essere influenzata, per cui solo visitandola si può fare diagnosi.
Anche secondo me, nonostante la sua accurata descrizione, non possiamo dire nulla senza visita ed Rx.
Una cosa però posso dirla: lasci perdere il dr. Google.
Il posizionamento del bite in arcata inferiore o superiore va stabilito dal medico ma dopo una visita approfondita e una serie di accurati esami .
Cosi' onestamente non posso darle un consiglio valido .
Buonasera , grazie per aver descritto in modo preciso il disturbo , è necessario effettuare una visita per valutare in modo preciso una diagnosi e un trattamento preciso , rapido e soprattutto risolutivo in modo che non abbia dolore alcuno .

Distinti. saluti
Vaja Dr Fabio

Prenota subito una visita online: Prima visita - 100 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.