Lo scorso Agosto, non potendo uscire per paura del Covid, ho iniziato a fare ginnastica in casa con

2 risposte
Lo scorso Agosto, non potendo uscire per paura del Covid, ho iniziato a fare ginnastica in casa con esercizi completi di stretching, fitness, yoga e corsa, 1 ora ogni sera, partendo da un livello di intensità leggero per poi aumentarlo senza mai superare l'intermedio, poiché il mio obiettivo era solo perdere un po' di peso. Sono stato bene fino a novembre, quando ho iniziato a percepire le ginocchia un po' affaticate, con una lieve fitta intorno alle rotule, precisamente il tendine tra la rotula e il femore. Ho interrotto immediatamente la ginnastica da quel momento per non aggravare la cosa, solo che col passare dei giorni il ginocchio destro s'era ripreso, ma il sinistro è degenerato, le fitte sono sporadiche ma ancora presenti, non è un dolore lancinante ma un indolenzimento fastidioso e duraturo, talvolta se sono in piedi mi devo sedere poco dopo perché non ce la faccio a reggermi che me lo sento cedere e mi sento tirare i nervi dietro, altrimenti devo tenerle leggermente piegate per non inciderci troppo peso. Il ginocchio non è gonfio, ma quando lo piego mi dà la sensazione che lo sia. Mi faccio continuamente dei massaggi davanti e dietro, non provando alcun tipo di dolore al tocco. Non sento nulla neanche se contraggo i muscoli attorno. Riesco a camminare, anzi, se cammino è meglio, non sento molto fastidio, specie se indosso il mio solito leggins sportivo aderente e un paio di scarpe dalla suola non piatta, ma se sto fermo (mi capita anche da seduto, qualche volta) sento ancora quella sensazione di fastidio interno che mi obbliga a muoverlo ogni tanto, prestando sempre un'attenzione maniacale ai movimenti per paura di ulteriori fitte.
Non potendo contare sul ginocchio fuori uso, ho zoppicato in via precauzionale per un po', ma dopo le feste di Natale anche il ginocchio destro ha cominciato a dare gli stessi sintomi, ma in forma molto piú leggera del sinistro.
Non ho potuto parlarne subito col mio medico perché era in piena emergenza covid. Solo a Gennaio ho fatto una RM, ma tutto quello che ne è uscito è una lieve falda intrarticolare, per cui mi è stato consigliato lo Spidifen 600 per 2 settimane. Ha fatto effetto per poco, i sintomi si alleviavano per soli pochi giorni per poi rimanifestarsi. Ho ripetuto il trattamento anche nelle settimane successive (non consecutivamente, peró), ma il risultato non è cambiato. Il dottore mi dice che se l'antinfiammatorio non fa nulla, taglierei la testa al toro assumendo del cortisone, che ancora non ho deciso se fare o meno.
Ancora oggi ne soffro, dopo quasi 5 mesi, anche se non cosí fastidioso come all'inizio, ma sarei sollevato se sapessi una volta per tutte che problema hanno le mie ginocchia cosí da prendere una decisione definitiva.
Grazie.
Su Instagram martedì sera parleremo degli infortuni di spalla ginocchio e rachide da allenamento domestico e non
@dottorpaoloscarso

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Prima di prendere del cortisone Le consiglio di provare con dei condroprotettori e con adatte terapie fisiche.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.