Il mio problema è un forte Bruciore anale. Buongiorno a tutti. Ho posto già tante domande ed ho spi

1 risposte
Il mio problema è un forte Bruciore anale.
Buongiorno a tutti. Ho posto già tante domande ed ho spiegato tante volte il mio problema.
A fine giugno sono andato dall'ennesimo specialista, un proctologo. Mi ha diagnosticato una proctite anale in marische emorroidarie come ho spesso pensato. Lui però mi ha chiesto di fare una colonscopia per capire se tutto possa essere scatenato da un problema al colon o alla mucosa. Io vorrei chiedergli di togliermi le marische con l'intervento ma giustamente lui vuole che faccia la colonscopia. Sono andato allora da un gastroenterologo che per il momento mi ha sconsigliato la colonscopia dicendomi che non ho niente. Devo ritornare da lui per un'altra visita.
Ho diverse domande da porvi.
1) Ho pensato di insistere col gastroenterologo per la colonscopia o la rettoscopia (quest'ultima è stata proprio nominata dal gastroenterologo perché mi ha chiesto se l'avessi fatta). Se mi dirà di no farò comunque una delle due in una struttura privata. Almeno così potrò trovare o una cura mirata oppure potrò poi chiedere al proctologo di fare l'intervento per le marische. Sto seguendo l'ennesima terapia ma non ho risultati inoltre le creme mi aumentano questo insopportabile bruciore anale di cui soffro da un anno e mezzo.
Secondo voi farò bene a fare così?
2) Non capisco perché alcuni giorni sto bene di mattina e di pomeriggio e poi la sera inizio prima a sentire il bruciore, prima piano e poi molto forte. Perché avviene questo?
3)Al gastroenterologo ho chiesto anche perché io abbia pure fastidi allo stomaco (lo stomaco mi brontola spesso prima durante e dopo i pasti e persino durante la giornata). Alle volte salto pure i pasti per la paura. Ho fatto i test per le intolleranze alimentari ed è risultata solo l'intolleranza ai kiwi e alle pere. Ho pure fatto le analisi per l'emocromo ed i valori solo normali.
Il gastroenterologo mi ha consigliato di mangiare la sera più insalate anziché verdura che nell'ultimo anno e mezzo ho aggiunto fortemente alla mia alimentazione. Mi ha consigliato inoltre di non prendere più fermenti lattici. È corretto tutto ciò ?
4) Ho paura a fare la colonscopia o la rettoscopia, non tanto per gli esami in se nei quali si è sedati ma per le relative preparazioni. Ho paura a prendere tutti quei lassativi perché quando ho episodi di diarrea il bruciore anale è immenso e terrificante. Ho pure paura che io possa soffrire nuovamente di emorroidi per le scariche che i lassativi provocheranno. Non ci sono alternative alla colonscopia o alla rettoscopia soprattutto per le preparazioni? Nella mia provincia, Catania, so che non è possibile fare altro.
5) So che l'intervento per togliere le marische può essere fatto anche con laser. Costa di più ma credo dia meno fastidi post operatori. È vero?

Vi Ricordo che io ho già fatto già un intervento chirurgico di sfinterotomia interna laterale sinistra per togliere una ragade anale e che in un anno e mezzo ho fatto centinaia di terapie date dai migliori specialisti.
Mi scuso se mi sono dilungato eccessivamente.
Condivido il consiglio del collega di sottoporsi a colonscopia di controllo ( pre-eventuale trattamento chirurgico delle marische ). E' buona regola valutare tutto il tratto digerente prima di eliminare una delle cause di fastidi perianali ( "soiling" mi pare di capire nel suo caso ). Faccia serenamente l'esame, in modo da poter togliere le marische avendo già escluso altro. Cordialmente, Domenico Di Nardo.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.