Gentili dottori ho 31 anni operato di ROPIII avanzata all’età di 7 mesi con la crio in OO con iride

1 risposte
Gentili dottori ho 31 anni operato di ROPIII avanzata all’età di 7 mesi con la crio in OO con iride bruciata in OO con atrofia polidistrettuale dell’iride in OO e coloboma
Nel 2017 mi sottopongo a visita pre operatoria
F.O cataratta in ambo gli occhi con esiti di coloboma esteso dell’iride e pupilla striata visus ODS 1/120 OSX 1/15
Vengo operato in occhio destro con ICL a sospensione iridea + vitrectomia visus post operatorio 1/60
Intervento in occhio sx con IOL monofocale a fissazione sclerare visus post operatorio 2-3/10
Ho eseguito in occhio sinistro yag laser per cataratta secondaria e ho ripetuto la capsulotomia solo al centro per allargare il diametro del foro
Ad oggi dopo FO si evince riopacizzaziome laterale occhio sx visus 1/15 onOct esito TRAZIONE VITREOMACULARE
HO LA PARTE ESTERNA DELL’occhio quella che si avvicina al naso quasi completamente opacizzata e e devi strizzare gli occhi per varcare di mettere pochissimo a fuoco ma la vista è come se stessi guardando da un bicchiere bagnato e gli sfondi bianchi mi accentuano il problema per non parlare del sole,
Non ho più accomodazione e riuscivo a vedere se così si può dire a 20 cm dallo schermo del cellulare discretamente ora non più e non riesco e non sono mai riuscito a leggere dopo il
Cristallino che mi è stato impiantato. Se proprio devo farlo devo cercare fonti di luce artificiale come flash di un cellulare o di una lampada
Mi è stato detto che c’è la possibilità che questa trazione vitreomaculare porti a un intervento chirurgico.
Ho una situazione oculare complessa lo so ma mi chiedevo se esistessero lenti o lenti oculari in grado di farmi guidare un giorno o farmi almeno leggere o vedere i volti senza dovermi sforzare in modo così forte
Buona sera,
trattandosi di lente monofocale, avrà sicuramente bisogno di una correzione con occhiale per poter vedere da vicino. Essendoci però una trazione vitreo-maculare, è probabile che questa abbia alterato il normale profilo della macula e quindi influenzato il corretto funzionamento dei fotorecettori ivi compresi. In questi casi è proprio la visione da vicino ad essere maggiormente compromessa. Si rivolga ad un bravo chirurgo vitreo-retinico per ulteriore approfondimento, vista la sua anamnesi oculare il suo caso è sicuramente da considerarsi delicato.

Cordialmente,
Marco Di Maita

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.